Dopo una paziente attesa e aver costantemente monitorato l'evoluzione del meteo, alle ore 14.15 il Principal Race Officer Peter Craig ha fatto issare il segnale AP sopra la bandiera della lettera A, che indica ai concorrenti la decisione di non svolgere più regate per la giornata.
Così si è espresso Peter Craig al rientro in banchina: "È stata una giornata difficile, frustrante sia per il Comitato di regata che per i concorrenti. Speravamo di poter svolgere una breve regata ma questa previsione non si è rivelata corretta. La regata in queste condizioni sarebbe stata un po' un terno al lotto, quindi pensiamo sia stato nell'interesse dei concorrenti rimandare tutto. Le previsioni per i prossimi giorni sono migliori, in particolare il venerdì e il sabato ci aspettiamo due giornate spettacolari".
Questa sera lo Yacht Club Costa Smeralda ospiterà la cena riservata agli armatori della Loro Piana Superyacht Regatta.
Domani è previsto ancora vento leggero mentre venerdì 8 e sabato 9 sarà in deciso aumento sempre dai quadranti occidentali. Le regate riprendono domani come da programma con la sequenza di partenza della Pursuit race a partire dalle 11.35: prima a partire sarà Savannah, uno yacht dalle eleganti linee classiche. A seguire il resto della flotta, a chiudere la sequenza sarà My Song, il Baltic 130' di Pier Luigi Loro Piana, lo yacht più performante della flotta. Le prestazioni delle differenti imbarcazioni vengono successivamente equalizzate ai fini della classifica con il sistema di compenso ORCsy oppositamente studiato per questo tipo di scafi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)