Un vento leggero sui 5 nodi da Nord Ovest e poi da Nord Est ha accompagnato le 6 miglia di veleggiata intitolata a Gabriele d'Annunzio che ha catturato l'attenzione dei bagnanti che si trovavano nel tratto di spiaggia tra la nave di Cascella e la Stele dannunziana a Pescara.
Un grande spettacolo e una competizione ottimamente riuscita per i 38 equipaggi che hanno regatato con i versi “marini” del Poeta abruzzese tatuati sul retro delle polo bianche “Io l'onda in misura conduco”.
Vincitori overall in tempo compensato del challenger II^ Trofeo d'Annunzio 2022, organizzato dal Circolo Nautico Pescara con il patrocinio della Federazione italiana vela IX Zona e inserito nel Festival dannunziano del Consiglio regionale col supporto del Comune di Pescara, sono: “Morgan” dell'armatore Fabio Cosentino della LNI sezione di Pescara per la categoria Orc e “Celeste 2” degli armatori Mario D'Annunzio e Andrea Mori del CNP2018 nella categoria Fiv.
Doppio premio per l'equipaggio di” Morgan”, un Grand Soleil 39, che ha tagliato anche il traguardo per primo in tempo reale, conquistando il cosiddetto trofeo “line of honours”. I primo classificato nella categoria A è “Machi”, il Solaris 44 dell'armatore Giulio Cerceo del CV La Scuffia, seguito da “Bluna” di Carlo Pasetti ((CNP2018) e da “MGS” di Alessandro Pavone (CNP2018); nella categoria B vince “Celeste 2” di Mario D'Annunzio e Andrea Mori (CNP2018) mentre secondo è “Histria” di Alessandro Del Barone (CNP2018) seguito da “Trilly” di Massimo Di Fernando (CV Ventoforte); categoria C primo classificato “Giupi” di Antonio Angelone (CNP2018), secondo “Xantos” di Giacomo D'Aquino ((CNP2018) e terzo “Brezza” di Pio Cubiotti ((CNP2018). Nella categoria Orc primo “Morgan” di Cosentino, secondo “Duo” di Emanuele Terra De Matinis del CV Ventoforte, terzo “Movida” di Ivo Petrelli.
A premiare i velisti lo storico Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani e della casa di Gabriele d'Annunzio a Gardone Riviera che si è complimentato con gli organizzatori del Circolo Nautico e con gli equipaggi tutti augurandosi di essere imbarcato con loro il prossimo anno. Accanto a lui il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, l'assessore allo Sport del Comune di Pescara Patrizia Martelli e il presidente del Circolo Nautico Pescara Nino Venditti.
Le imbarcazioni in gara, tutte d'Altura tra i 9 e i 15 metri, sono arrivate da Ortona, Vasto, Giulianova, Roseto oltre che da Pescara.
E' importante ricordare che tutto il calendario degli eventi e delle regate del Circolo Nautico Pescara si svolgono anche grazie ai principali sponsor: Banca Generali Private, Ferretti Gioielleria, Locman Italy e Vittoria Rms. E con la preziosa collaborazione del Marina di Pescara.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud