Si entra nel cuore dell'evento con i knock out, la serie di regate ad eliminazione diretta che i team affrontano in questi giorni per assicurarsi un posto in finale.
I knock out sono organizzati in tre turni (A - B - C) ciascuno di tre prove, a cui partecipano 6 team. Oggi si è concluso il primo knock out in cui si sono sfidati Team Argentina, Equal Sailing, Katana Sailing Team, Okalys Youth Project, Youth Europ Sails, ETA Sailing Team che, di fatto, sono i team che hanno ottenuto i peggiori risultati nelle regate di qualificazione.
Condizioni di vento impeccabili, con la solita termica del Golfo di Cagliari, hanno regalato un’altra giornata di regate entusiasmanti.
Nelle prove del knock out A, Team Argentina, le ragazze di Equal Sailing e gli svizzeri di Katana Sailing Team, hanno registrato le migliori performance. ETA Sailing Team invece non è riuscito a passare al secondo turno (knock out B) e chiude qui l’evento di Cagliari.
Domani il comitato continuerà con il secondo turno di knock out, di cui una prova è stata già disputata oggi pomeriggio. Solo i team con i cinque migliori punteggi avanzeranno verso il knock out C, dove ad attenderli c’è Young Azzurra, qualificata grazie al secondo posto ottenuto nelle prove di qualificazione.
Jann Schüpbach – ETA Sailing Team / Seebrucker Regatta Verein
"Un po' delusi per oggi ma non avevamo grandi aspettative perché era la prima volta per noi. Ci siamo divertiti con la barca e oggi è stata una giornata di navigazione perfetta per le condizioni del vento. Ma abbiamo fatto troppi errori che alla fine sono costati noi molto. Abbiamo fatto una brutta partenza nella prima gara. Eravamo troppo vicini alla linea di partenza e abbiamo dovuto poggiare velocemente in una raffica e ci siamo capovolti che, ovviamente, non è l'inizio ideale. Poi ci siamo ripresi, e nelle regate successive abbiamo fatto due partenze molto buone. Purtroppo, abbiamo avuto dei problemi nelle gambe di poppa. Ma sono molto contento di come abbiamo navigato e di come siamo migliorati. C'è ancora molto da imparare per noi. Torneremo la prossima stagione, siamo totalmente "addicted" al 69F.”
Sena Takano - EQUAL Sailing
“Abbiamo avuto condizioni perfette per navigare sui foil. C’è stato più vento rispetto agli ultimi giorni, soprattutto nell'ultima regata. Stiamo ancora cercando di capire come navigare bene sui foil anche con condizioni di vento medie, e continuiamo ad imparare ogni giorno. Questa è la mia prima volta a Cagliari e sono molto sorpresa: le condizioni del vento sono così buone e il mare è così limpido. Davvero fantastico regatare qui.”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)