FlyingNikka 47 di Roberto Lacorte domina anche la seconda giornata del Grand Prix 1 - Event 1.1 della Persico 69F Cup in corso a Gargnano. Il team amministra il proprio vantaggio, vince oggi tre delle quattro prove disputate e, pur perdendo i punti fair play a causa di una penalità nella Run 9 ricevuta contro lo Swiss Team, guida la classifica provvisoria con 8,5 punti di vantaggio. Il poco vento mette in evidenza chi prima riesce a salire sui foil e Lacorte, Bressani e Zennaro sono super precisi in questo task, che assolvono con grande perizia, perché è questa, con poco vento, la vera arma segreta a bordo del Persico 69F. “Abbiamo avuto vento medio leggero - spiega Dede De Luca, Chief Sailing Officer del Team 69F - ma è stata una buona giornata anche oggi. Abbiamo assistito a regate più serrate, interessanti situazioni in boa, barche più vicine, penalità: è segno che gli equipaggi stanno migliorando la propria confidenza con il Persico 69F e con il format della regata. Anche oggi vedo facce sorridenti, quindi direi che abbiamo fatto il nostro lavoro”. Se FlyingNikka 47 guida la graduatoria indisturbata, la lotta per il secondo posto è serrata, con lo Swiss Team che mantiene la seconda piazza e un solo punto di vantaggio su FlyingNikka 74, che sconta il fatto di non aver potuto beneficiare dei fair play point, avendo ricevuto una penalità. Di gran carriera arriva anche Ksenia Team, a quota 34 punti, oggi in gran spolvero: il team Brenco - Regolo - Rubagotti ha fatto il pigliatutto nella Run 9, vincendo la prova, essendo la barca più veloce e quella che ha percorso meno distanza, a riprova che i punti elettronici possono essere strategici in questo format. Applausi per One Up Team, che continua a dare segni di miglioramento ed è top speed e vince anche la “short distance” nella Run 8: Andrea Vacchino raggiunge i 17,16 nodi di velocità e compie il percorso navigando per 4,974 miglia, un gran risultato per chi solo una settimana fa non aveva ancora provato l’ebrezza del Persico 69F. Il King of Speed della giornata, e top performer tra gli equipaggi sfidanti, sarà invece lo Ksenia Team, con 17.47 nodi nella Run 9 quando il vento soffiava a 12 nodi. “Vento leggero oggi - ha dichiarato Lorenzo Bressani, Fly Controller di FlyingNikka 47 - e anche se dal Garda tutti noi vorremmo di più, anche così sono regate molto belle e divertenti. Siamo bravi ad essere i primi a salire sui foil e questo ci garantisce vantaggio: da qui la vittoria in tre delle quattro prove di oggi. Con il passare dei giorni gli altri team si stanno affiatando e migliorando, quindi serve essere sempre reattivi e pronti. Il bilancio fin qui è super positivo e ci sta anche la penalità che abbiamo preso oggi, fa parte del gioco”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat