Young Azzurra torna in Sardegna, nelle acque di Puntaldia, per l’ultimo Grand Prix dell’anno del circuito Persico 69F Cup. L’evento sarà preparatorio alla finale della Youth Foiling Gold Cup (a Cagliari dal 21 ottobre al 3 novembre), manifestazione internazionale nata come alternativa alla Youth America’s Cup, annullata lo scorso anno a causa della pandemia.
Per il Grand Prix 4.1, Young Azzurra scenderà in acqua provando una nuova configurazione dell’equipaggio proposta dal coach Gabriele Bruni in seguito a valutazioni emerse in agosto durante la seconda tappa della Youth Foiling Gold Cup, a Limone sul Garda. Ettore Botticini sarà sempre al timone del monotipo Persico 69F mentre alla randa ci sarà Federico Colaninno, si alterneranno a bordo, subentrando nel ruolo di Flight controller, Francesca Bergamo ed Erica Ratti. L’obiettivo è trovare la formazione perfetta ottimizzando al meglio tutte le potenzialità del team, in modo da portare al massimo il livello di competitività di Young Azzurra.
Gabriele Bruni, coach di Young Azzurra: “Con questa nuova configurazione cercheremo di avere più potenza alla randa e al gennaker. Le ragazze sono molto agili e durante l’ultimo evento a Limone sul Garda ci siamo resi conto di quanto essere svelti e dinamici su questa barca, soprattutto in condizioni di vento instabile, possa fare la differenza. Stiamo facendo degli esercizi di visualizzazione per memorizzare tutti i movimenti e questa regata ci servirà appunto per allenarci.”
Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS: “L’evento di Puntaldia è strategicamente fondamentale, consentirà al team di definire assetti e dinamiche a bordo, a circa due settimane prima della finale della Youth Foiling Gold Cup. Fin da inizio anno abbiamo puntato a conquistare una posizione sul podio di questa manifestazione internazionale e il circuito Persico 69F Cup è stata una perfetta piattaforma di allenamento. Ovviamente, lo spirito con cui si prende parte a una regata è sempre quello di vincere e questo è quello che il team proverà a fare anche a Puntaldia. Buon vento a tutti!”
Le regate del Grand Prix 4.1 inizieranno domani per concludersi domenica, 3 ottobre. Young Azzurra, già vittoriosa in tre tappe del circuito Persico 69F Cup, dovrà affrontare altri otto team: Flying Nikka 74, Flying Nikka 47, ChinaOne Ningbo, Young Azzurra, Uon Sailing Team – Portugal, Tixwave/Timeon, Okalys Youth Project, FIN1Racing e Balthasar.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua