mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PERSICO 69F

Persico 69F, Garda: Okalys in cima alla classifica

persico 69f garda okalys in cima alla classifica
redazione

Per la prima volta sul Garda Trentino decollano i Persico 69F, i tecnologici monoscafi foil, pensati per la Mini Coppa America, che mai erano stati ospitati da un Circolo della sponda trentina del Garda. Ed è il Circolo Vela Torbole, che ha pensato di offrire i propri spazi e servizi alla flotta 69F con tutto il suo staff tecnico e sportivo, che pensa a preparare imbarcazioni, campo di regata, allenamenti nei due giorni precedenti alle gare, analisi tecniche pre e post regata: tutte attività che vengono proposte giornalmente ai partecipanti. I velisti che hanno il sogno di imparare a navigare su una barca foil (nel caso dei persico 69F uno scafo di Coppa America in miniatura) hanno l’opportunità di farlo noleggiando la barca e tutto il pacchetto di assistenza e training annesso: una bella opportunità per chi vuole provare la vela foil in equipaggio e raggiungere quelle velocità e sensazioni adrenaliniche che la vela moderna foil sa dare. Dopo i primi due giorni di allenamento in cui i partecipanti hanno preso confidenza con mezzo ed equipaggio venerdì sono iniziate le regate, brevi percorsi a quadrilatero della durata di 10-15 minuti, in cui è fondamentale mantenere il volo e non fare errori, per mirare alle prime posizioni. Tante brevi regate che fin dal primo giorno hanno potuto rispettare il programma pieno con 6 prove consecutive, caratterizzate da un bel vento da sud sui 10-12 nodi in qualche momento anche superiore, così come il Garda Trentino assicura in situazioni di bel tempo e alta pressione. 29.38 la velocità massima toccata dal team che è attualmente in testa alla classifica provvisoria, lo svizzero “Okalys Youth Projet. Secondo posto per il team “Section 16” con l’italiano Federico Colaninno a bordo con il ruolo di “controllore di volo”, mentre sono terzi gli italiani capitanati da Enrico Zennaro su Balthasar, con Matteo Celon e Francesco Rubagotti in equipaggio. Un ottimo inizio per questo “battesimo” sul Garda Trentino dei monotipi foil, che fino a domenica regateranno per la terza tappa del Grand Prix 69F. 

Arnaud Grange,  Okalys Youth Project: “Abbiamo deciso di partecipare a questo GP come Fin1Racing per provare i Persico 69F dato che stiamo cercando nuove opportunità… inutile dire che ci stiamo divertendo veramente tanto! L'evento è organizzato molto bene e certamente aiuta il fatto che le barche siano così interessanti e adrenaliniche. 
Il nostro obiettivo per il momento è di provare la barca e imparare il più possibile perché, se dovessimo decidere di partecipare a tutto il campionato il prossimo anno, vogliamo essere competitivi.”
 

Il programma prosegue fino a domenica con 5-6 possibili regate giornaliere.

 

 

@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


10/09/2021 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci