Per la prima volta sul Garda Trentino decollano i Persico 69F, i tecnologici monoscafi foil, pensati per la Mini Coppa America, che mai erano stati ospitati da un Circolo della sponda trentina del Garda. Ed è il Circolo Vela Torbole, che ha pensato di offrire i propri spazi e servizi alla flotta 69F con tutto il suo staff tecnico e sportivo, che pensa a preparare imbarcazioni, campo di regata, allenamenti nei due giorni precedenti alle gare, analisi tecniche pre e post regata: tutte attività che vengono proposte giornalmente ai partecipanti. I velisti che hanno il sogno di imparare a navigare su una barca foil (nel caso dei persico 69F uno scafo di Coppa America in miniatura) hanno l’opportunità di farlo noleggiando la barca e tutto il pacchetto di assistenza e training annesso: una bella opportunità per chi vuole provare la vela foil in equipaggio e raggiungere quelle velocità e sensazioni adrenaliniche che la vela moderna foil sa dare. Dopo i primi due giorni di allenamento in cui i partecipanti hanno preso confidenza con mezzo ed equipaggio venerdì sono iniziate le regate, brevi percorsi a quadrilatero della durata di 10-15 minuti, in cui è fondamentale mantenere il volo e non fare errori, per mirare alle prime posizioni. Tante brevi regate che fin dal primo giorno hanno potuto rispettare il programma pieno con 6 prove consecutive, caratterizzate da un bel vento da sud sui 10-12 nodi in qualche momento anche superiore, così come il Garda Trentino assicura in situazioni di bel tempo e alta pressione. 29.38 la velocità massima toccata dal team che è attualmente in testa alla classifica provvisoria, lo svizzero “Okalys Youth Projet. Secondo posto per il team “Section 16” con l’italiano Federico Colaninno a bordo con il ruolo di “controllore di volo”, mentre sono terzi gli italiani capitanati da Enrico Zennaro su Balthasar, con Matteo Celon e Francesco Rubagotti in equipaggio. Un ottimo inizio per questo “battesimo” sul Garda Trentino dei monotipi foil, che fino a domenica regateranno per la terza tappa del Grand Prix 69F.
Arnaud Grange, Okalys Youth Project: “Abbiamo deciso di partecipare a questo GP come Fin1Racing per provare i Persico 69F dato che stiamo cercando nuove opportunità… inutile dire che ci stiamo divertendo veramente tanto! L'evento è organizzato molto bene e certamente aiuta il fatto che le barche siano così interessanti e adrenaliniche.
Il nostro obiettivo per il momento è di provare la barca e imparare il più possibile perché, se dovessimo decidere di partecipare a tutto il campionato il prossimo anno, vogliamo essere competitivi.”
Il programma prosegue fino a domenica con 5-6 possibili regate giornaliere.
@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco