giovedí, 6 novembre 2025

PERSICO 69F

Persico 69F: ancora una vittoria per Young Azzurra

persico 69f ancora una vittoria per young azzurra
redazione

Giornata finale del Grand Prix 4.1 Persico 69F Cup, dopo otto prove totali svolte Young Azzurra conquista il primo gradino del podio. Si tratta del quarto Grand Prix del circuito che il team vince nel corso del 2021, il primo a Malcesine in aprile, due tappe a luglio a Porto Cervo e infine questo ultimo evento a Puntaldia.Le prime due giornate del Grand Prix 4.1 sono state caratterizzate da vento molto leggero, nella prima non si è riusciti a regatare. Ieri invece sono state completate due prove, che vedevano Young Azzurra al comando della classifica overall provvisoria con una vittoria e un secondo posto. Oggi i nove team partecipanti all’evento hanno completato ulteriori sei prove, accompagnati da un vento da sudest che dagli 8 nodi iniziali si è intensificato fino ai 18. Nella prima prova Young Azzurra chiude con un quarto posto pagando una partenza complicata, seguono due secondi posti in cui il team si trova ad affrontare un duello serrato con Balthasar. Nella quarta e quinta prova, grazie a una conduzione perfetta, taglia per prima il traguardo davanti al team olandese. Il team YCCS suggella la vittoria della tappa finale della Persico 69F Cup nell’ultima prova di giornata, un sesto posto che sommato al resto dei risultati gli consente di vincere, piazzandosi al vertice della classifica generale. Secondo classificato il team Okalys Youth Project seguito da Chinaone Ningbo.Gabriele Bruni, coach di Young Azzurra: “Sono molto contento di come è andata questa regata, ci è stato possibile provare una nuova formazione, sapevamo sarebbe stato complicato ma utile. Al momento abbiamo una configurazione studiata appositamente per il vento leggero che vede a bordo le due ragazze insieme a Ettore Botticini al timone, l’equipaggio in questo modo risulta più leggero e veloce. In quella testata proprio in questa regata invece, abbiamo spostato Erica Ratti e Francesca Bergamo ad alternarsi a bordo nel ruolo di Flight controller mentre alla randa c’è Federico Colaninno. Il risultato è stato ottimo, rispetto le altre vittorie dei Grand Prix vinciamo questa tappa con più punti di vantaggio sugli altri team.

Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS: “Congratulazioni al team Young Azzurra per l’eccellente risultato! L’equipaggio ha acquisito una maggiore competitività e il supporto di Gabriele Bruni è stato importante. Con la nuova configurazione si intravvedono margini di crescita molto interessanti che potranno fare la differenza in vista della finale della Youth Foiling Gold Cup a Cagliari.

Il prossimo appuntamento sportivo per Young Azzurra è la Youth Foiling Gold Cup a Cagliari dal 21 al 31 ottobre seguita dalla finalissima, in programma dal 1° al 3 novembre, sempre nella stessa location.

 


03/10/2021 19:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci