Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta domenica 25 marzo 2018 alle ore 17,30, presso Villa Sant’isidoro De Cordova ad Aspra (Bagheria), il volume di Umberto Balistreri e Tommaso Romano “Scrutando il mare: lanterne, fari e fanali della Sicilia”. La manifestazione è promossa da BCsicilia, Pro Loco di Aspra, Lega Navale di Aspra e in collaborazione con GRE e ISSPE. Dopo l’introduzione di Claudio Matta, Presidente Pro Loco di Aspra, di Gianfranco Sciortino, Presidente Lega Navale Sezione di Aspra, di Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia, Sede di Bagheria e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento dello Storico del territorio Pippo Lo Cascio. All’incontro saranno presente gli autori. Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 - Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia
Il Libro
Un particolareggiato studio, un’approfondita rilevazione dei “fari” e “fanali” di Sicilia rientrava nei programmi dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Istituto da sempre attento alla ricognizione dei beni culturali isolani, anche in questo caso di beni culturali si tratta, con particolare riferimento ai nostri litorali. E’ un’avvincente carrellata sulle coste siciliane, con una ricca appendice documentaria ed un essenziale apparato fotografico ed iconografico: dal faro messinese di Punta San Ranieri, umo dei più antichi d’Italia, a quello di Capo Rasocolmo, a pochi chilometri da Messina, dal faro della Torre Avalos di Augusta, sull’omonima fortezza realizzata nel XVI secolo, a quello di Capo Rossello, al faro di San Vito Lo Capo, tra i più importanti ed antichi, al faro di Punta Libeccio, nell’isola di Marettimo, al faro di Capo Gallo, nel golfo palermitano.
Gli autori:
Umberto Balistreri
Già funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica, Associazione ambientalista, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, è stato componente del Consiglio Regionale Protezione Patrimonio Naturale, del Comitato Tecnico-Scientifico del Parco delle Madonie, del Consiglio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei templi di Agrigento. Tra i suoi libri : “Dalla torre di Federico” , “Aspra e il suo territorio”, “Gli affreschi giovanili di Renato Guttuso nella Chiesa Madre di Aspra (1996), “Il Futurismo, la Sicilia” con Tommaso Romano, e con Carlo Pollaci “I mercati del centro storico di Palermo, “Pirriere e pirriatori nel Bagherese”, “Le torri di avviso nel Palermitano” con Gaetano Compagno, “Pagine Bagheresi”, “Aspra. Album di una comunità marinara”.
Tommaso Romano
Docente di Filosofia, Fondatore della Casa editrice Thule, è stato molto attivo nell’impegno civico-politico come Consigliere provinciale di Palermo, Assessore alla Cultura della Provincia e Vicepresidente della stessa, Assessore comunale alla Cultura della Città di Palermo. Ha pubblicato molti saggi e raccolte di interventi (significativa la serie del Mosaicosmo editi dall'ISSPE). La sua opera poetica ha attirato attenzione critica e giudizi di scrittori e critici letterari come Mario Luzi, Mario Sansone, Vittorio Vettori, Luciano Anceschi, Massimo Grillandi, Vintila Horia, Ernst Jünger, Giorgio Caproni, Divo Barsotti, Giorgio Barberi Squarotti, Dante Maffia, Gesualdo Bufalino, Roberto Pazzi, Luigi Santucci, Davide Rondoni, Aldo Gerbino e Fausto Gianfranceschi. Attivo operatore culturale ha ricoperto vari e prestigiosi incarichi: Vice Segretario Nazionale e presidente regionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Vice Presidente dell'Istituto Siciliano di Letteratura Contemporanea e Scienze Umane, Segretario generale della Fondazione Culturale Lauro Chiazzese. Presidente onorario dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. Presiede dal 2001 la "Fondazione Thule Cultura".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco