domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

LIBRI

Per 30 Libri in 30 Giorni si presenta ad Aspra il volume “Scrutando il mare: lanterne, fari e fanali della Sicilia”

Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta domenica 25 marzo 2018 alle ore 17,30, presso Villa Sant’isidoro De Cordova ad Aspra (Bagheria), il volume di Umberto Balistreri e Tommaso Romano “Scrutando il mare: lanterne, fari e fanali della Sicilia”. La manifestazione è promossa da BCsicilia, Pro Loco di Aspra, Lega Navale di Aspra e in collaborazione con GRE e ISSPE. Dopo l’introduzione di Claudio Matta, Presidente Pro Loco di Aspra, di Gianfranco Sciortino, Presidente Lega Navale Sezione di Aspra, di Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia, Sede di Bagheria e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento dello Storico del territorio Pippo Lo Cascio. All’incontro saranno presente gli autori. Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 - Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia
Il Libro
Un particolareggiato studio, un’approfondita rilevazione dei “fari” e “fanali” di Sicilia rientrava nei programmi dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Istituto da sempre attento alla ricognizione dei beni culturali isolani, anche in questo caso di beni culturali si tratta, con particolare riferimento ai nostri litorali. E’ un’avvincente carrellata sulle coste siciliane, con una ricca appendice documentaria ed un essenziale apparato fotografico ed iconografico: dal faro messinese di Punta San Ranieri, umo dei più antichi d’Italia, a quello di Capo Rasocolmo, a pochi chilometri da Messina, dal faro della Torre Avalos di Augusta, sull’omonima fortezza realizzata nel XVI secolo, a quello di Capo Rossello, al faro di San Vito Lo Capo, tra i più importanti ed antichi, al faro di Punta Libeccio, nell’isola di Marettimo, al faro di Capo Gallo, nel golfo palermitano.
Gli autori:
Umberto Balistreri
Già funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica, Associazione ambientalista, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, è stato componente del Consiglio Regionale Protezione Patrimonio Naturale, del Comitato Tecnico-Scientifico del Parco delle Madonie, del Consiglio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei templi di Agrigento. Tra i suoi libri : “Dalla torre di Federico” , “Aspra e il suo territorio”, “Gli affreschi giovanili di Renato Guttuso nella Chiesa Madre di Aspra (1996), “Il Futurismo, la Sicilia” con Tommaso Romano, e con Carlo Pollaci “I mercati del centro storico di Palermo, “Pirriere e pirriatori nel Bagherese”, “Le torri di avviso nel Palermitano” con Gaetano Compagno, “Pagine Bagheresi”, “Aspra. Album di una comunità marinara”.
Tommaso Romano
Docente di Filosofia, Fondatore della Casa editrice Thule, è stato molto attivo nell’impegno civico-politico come Consigliere provinciale di Palermo, Assessore alla Cultura della Provincia e Vicepresidente della stessa, Assessore comunale alla Cultura della Città di Palermo. Ha pubblicato molti saggi e raccolte di interventi (significativa la serie del Mosaicosmo editi dall'ISSPE). La sua opera poetica ha attirato attenzione critica e giudizi di scrittori e critici letterari come Mario Luzi, Mario Sansone, Vittorio Vettori, Luciano Anceschi, Massimo Grillandi, Vintila Horia, Ernst Jünger, Giorgio Caproni, Divo Barsotti, Giorgio Barberi Squarotti, Dante Maffia, Gesualdo Bufalino, Roberto Pazzi, Luigi Santucci, Davide Rondoni, Aldo Gerbino e Fausto Gianfranceschi. Attivo operatore culturale ha ricoperto vari e prestigiosi incarichi: Vice Segretario Nazionale e presidente regionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Vice Presidente dell'Istituto Siciliano di Letteratura Contemporanea e Scienze Umane, Segretario generale della Fondazione Culturale Lauro Chiazzese. Presidente onorario dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. Presiede dal 2001 la "Fondazione Thule Cultura".


24/03/2018 15:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci