E’ iniziata nella bellissima baia di Mondello, la spiaggia palermitana apprezzata dagli amanti degli sport acquatici per le sue acque turchesi e le temperature miti, la prima tappa del circuito Eurochallenge 2019, organizzata dal Velaclub Palermo. L'evento, inserito in un circuito europeo che permette ai velisti di misurare le proprie abilità a livello internazionale, è aperto agli atleti della classe O'pen Skiff, la deriva giovanile pensata per far avvicinare i bambini allo sport con una barca moderna, sicura e divertente, facendogli provare le sensazioni delle imbarcazioni acrobatiche più in voga.
In tutto sono 65 i concorrenti sulla linea di partenza, ben equilibrati tra la flotta Under 13 e Under 17. Nella prima giornata si sono svolte 4 prove, in condizioni di vento leggero sui 6/7 nodi e altrettante nella giornata di ieri. Nella categoria Under 13, il podio della prima giornata è dominato da Salvatore Mancino, della LNI di Procida, che inizia la stagione nel migliore dei modi (nel 2018 aveva chiuso la ranking al 21mo posto), seguito dal tarantino Federico Quaranta, vincitore della tappa del circuito italiano disputata quindici giorni fa proprio a Taranto. Li segue in terza posizione il palermitano Luigi Veniero. Sophie Macaluso, del Velaclub Palermo, è al momento in testa alla classifica femminile ed è settima in generale.
Negli Under 17, il campione italiano in carica Manuel De Felice, del Circolo Nautico di Monte di Procida, domina la classifica provvisoria e incrementa la distanza da Alessandro Guernieri della LNI di Taranto. Dietro di lui Pietro Cardelli di San Marino e tesserato per il Club Nautico Rimini. In questa categoria la prima ragazza è la francese Jeanne De Kat che, in settima posizione overall, precede di pochi punti la polacca Janka Dmochowska.
Nel corso delle regate di Palermo si è anche tenuta l'Assemblea di classe per deliberare, fra l'altro, il cambio di denominazione in "Associazione Italiana Classe O’pen Skiff", conseguentemente al cambio dell'imbarcazione avvenuto a livello internazionale (la denominazione O'pen Bic potrà essere utilizzata non oltre il 31 dicembre prossimo).
Oggi le ultime prove con partenza prevista alle ore 11.00. L'evento di Palermo, valido anche come II tappa del circuito ranking nazionale, precede di un mese l'Eurochallenge in programma a Sopot, in Polonia. Dal 21 al 28 luglio invece, si terrà a Travemünde, in Germania, il Campionato Assoluto Europeo.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata