Al Circolo Vela Arco si chiude il mondiale O’Pen Bic con la vittoria indiscussa per la categoria U17 di Sean Herbert,neozelandese, rimasto in testa fin dalla prima giornata di prove. Al secondo posto la giapponese Lisa Nukui (prima femminile) mentre la terza piazza va, con un colpo di reni al danese Lennart Frohmann che spodesta l'italiano e arcense Giorgio Bona scivolato in quest'ultima turnata in quinta posizione. 4° Kristen Wadley (Aus), 6° Theo Michez (Fra), 7° Giovanni Matteotti (Ita), 8° Kanoa Pick (Usa), 9° Gavin Ball (Usa), 10° Will Drew (Aus), 19° Charlotte Rizo (Fra) seconda femminile, 21° Rebecca Brolli 3° femminile.
Per gli U13 la resa dei conti ha posto in prima posizione nell’acceso duello tra Mathias Coutts e Pol Font Reyero, l'erede di Russel Coutts lasciando lo spagnolo alle spalle in seconda posizione, mentre la terza piazza va all'australiana Jenna Everett (prima femminile). Quarta piazza per l'italiano Zeno Valerio Marchesini della Fraglia Vela Malcesine; 5° John Lattanzi (Usa), 6° Hamish Cowell (Aus), 7° Giovanni Santi (Ita),8° Giorgia Bonalana (Ita seconda femminile), 9° Breanne Wadley (Aus terzxa femminile), 10° Jeanne De Kat (Fra)
Lo scontro si è acceso anche in quest'ultima tornata di prove, emozionanti e adrenaliniche. L'agonismo non si è rilassato e la voglia di competere e veleggiare si è dimostrata solida fino all'ultima prova. Un bel mondiale, un bel confronto internazionale per questa nuova classe velica che sempre più si sta ritagliando spazio nei circoli e nei calendari velici di tutto il mondo. L'O'Pen Bic, un'imbarcazione veloce e leggera adatta all'apprendimento e che è stata lodata dallo stesso Russell Coutts, presente con il figlio al circolo arcense.
Da un primo confronto Italia Nuova Zelanda gli ultimi giorni hanno portato in testa alla classifica anche gli atleti francesi, australiani, spagnoli e danesi che hanno incominciato a capire le caratteristiche peculiari del lago di Garda.
Cala il sipario sul Mondiale O’Pen Bic 2017 che ha avuto luogo nelle acque antistanti il Circolo Vela Arco, organizzatore della manifestazione internazionale grazie anche al supporto di World Sailing e della Federazione Italiana Vela (Fiv, insieme a numerosi sponsor tra cui il Coni, Garda Trentino, Comune di Arco, Trentino, Rigoni di Asiago, Cassa Rurale Alto Garda, Negrinautica e Stuffer. Una manifestazione che dal 31 luglio ha ospitato sulla costa trentina del Garda ben 187 giovani atleti che si sono sfidati per la conquista del titolo di campione del mondo classe O’Pen Bic nelle categorie Under 13 e Under 17. Tredici le nazioni partecipanti (Australia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Nuova Zelanda, Polonia, Repubblica di San Marino, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e, ovviamente, Italia) che tra allenatori, staff tecnico e famigliari hanno portato nel territorio del basso Trentino oltre 500 persone da tutto il mondo. Una bella immagine quella che è stata impressa nelle menti degli ospiti e dei regatanti grazie anche all’organizzazione del Circolo Vela Arco che con uno staff preparato e abituato alla gestione di impegni di rilevanza nazionale, hanno contribuito a soddisfare tutte le esigenze della settimana mondiale di permanenza.
Un impegno agonistico non indifferente. Il livello si è dimostrato molto alto nonostante la giovane età dei regatanti. L’arena gardesana non ha deluso e tutti i giorni di redate programmati si sono svolti sotto i favori del principale vento gardesano, l’Ora.
Il campo di regata posizionato nel mezzo del Garda trentino ha dato moto allo staff del circolo arcense di far partire le batterie in regolare sequenza senza intralci di sorta consentendo una competizione pulita e rispettosa di ogni agonista.
Un mondiale che oltre alla parte sportiva ha dato prova di sapersi trasformare in una festa per tutti, per i giovani atleti, per i loro genitori e per gli addetti ai lavori. Nella serata di venerdì una grande cena tutti in compagnia per festeggiare la fine delle competizioni e salutarsi con un bel momento di convivialità.
FOTO CREDIT JACOPO SALVI
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero