A Gravedona, nella splendida cornice del lago di Como, i 52 giovani partecipanti, sono stati messi alla prova da un notevole vento da Nord, molto rafficato, che ha reso le tre prove del primo giorno assai impegnative. Un vento assai raro da queste parti, caratterizzate solitamente da aria da Sud, a volte tesa, ma costante.
Nella seconda giornata le condizioni del vento sono addirittura peggiorate raggiungendo i 20 nodi e facendo prima ipotizzare di far regatare solo gli U16, ma alla fine il Comitato ha deciso di non far uscire nessuno dei ragazzi, visto che in pochi avrebbero potuto concludere la regata.
Sul podio, per la categoria Under 13, sono saliti, con la classifica del primo giorno divenuta definitiva, Leopoldo Sirolli al primo posto, Giorgio Bona (2°), Mario Bona (3°), Andrea Aldrighetti (4°) e Filippo Michelotti (5°), tutti del Circolo Vela Arco.
Per gli Under 16, si è aggiudicata il primo posto Francesca Cogotzi dell'Aval Cdv di Gravedona; 2° posto per Jacopo Cavagna del Club Nautico Rimini, 3° posto per Alessia Benolli (Circolo Vela Arco); al 4 posto Timo Van Roomen dell’Unione Velica di Maccagno e al 5° posto Olga Fregni del Club Nautico di Rimini.
Un particolare apprezzamento è stato espresso da Marco Canepa, presidente del circolo ospitante, ai ragazzi di Roma e Procida, venuti fino a Gravedona. Segno di una classe che sta crescendo e che non ha paura di viaggiare.
Un ringraziamento dalla classe a tutto lo staff dell’Associazione Velica Alto Lario per l’ottima organizzazione della regata.
Prossimo appuntamento il 7 e 8 maggio all’Associazione Nautica Sebina del Lago d’Iseo, dove si disputerà la III tappa del Circuito Nazionale e la II del Circuito Interlaghi 2016.
Venerdì e sabato, sempre a Gravedona, si è tenuto anche il corso Umpire, alla presenza del presidente della classe Guido Sirolli, del giudice internazionale Luigi Bertini e di Flavio Marandon, capo formatore arbitri italiani. ph. Pier Giovanni Carta
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco