sabato, 1 novembre 2025

LASER

Partiti a Douro gli Europei Laser

partiti douro gli europei laser
redazione

329 atleti provenienti da 42 nazioni e divisi tra Laser Standard (164), Laser Radial femminile (123) e Laser Radial maschile (23) hanno iniziato oggi - lunedì 20 maggio - la loro avventura al Laser Senior European Championships & Open European Trophy in corso di svolgimento a Douro Marina, Vila Nova de Gaia, Porto, Portogallo.

La città di Vila Nova de Gaia conta 300mila abitanti, fa parte dell’area metropolitana di Porto, si trova sulla riva sinistra del fiume Douro e fronteggia il quartiere antico della Ribeira della città di Porto. Inoltre Vila de Gaia è la seconda città più popolosa del Portogallo.

 

Sono presenti in Portogallo 48 tra i migliori 50 atleti della ranking list stilata da World Sailing: tra cui le medaglie olimpiche in carica di Rio 2016, l’olandese Marit Bouwmeester, la danese Anne Marie Rindom, l’australiano Tom Burton, il croato Tonci Stipanovic e il neozelandese Sam Meech; i medagliati del Mondiale Laser 2018, la belga Emma Plasschaert, il cipriota Pavlos Kontides, l’australiano Matthew Wearn e il tedesco Philipp Buhl. Inoltre tra i Laser Radial Men regateranno i pluripremiati Marcin Rudawski e Aleksander Arian, entrambi polacchi. 

La spedizione azzurra è formata da 13 atleti, tra cui:

  • Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza), Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), Giacomo Musone (CN Rimini), Gianmarco Planchestainer (SV Guardia di Finanza) e Nicolò Villa (CV Tivano) nei Laser Standard;
  • Carolina Albano (RYCC Savoia), Valentina Balbi (YC Italiano), Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza), Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) e Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) nei Laser Radial femminili e
  • Andrea Crisi (YC Cannigione), Nicolò Elena (CN Andora) e Francesco Miseri (Tognazzi Marine Village) nei Laser Radial maschili.

L’evento prevede per i primi tre giorni - da oggi fino al 22 - le regate di qualificazione alle quali poi seguiranno le regate della serie finale nei giorni tra il 23 e il 25 maggio.

Dopo le prime due regate il tedesco Philipp Buhl comanda la classifica dei Laser Standard seguito dallo spagnolo Joaquin Blanco, secondo e dall’olandese Niels Borekhuizen, terzo. Giovanni Coccoluto, atleta delle Fiamme Gialle chiude sesto con 8 e 2 come risultati odierni. 18esimo Nicolò Villa (11,6); 38esimo Marco Gallo (17,13); 40esimo Giacomo Musone (27,5) e 72esimo Gianmarco Planchestainer (26,22).

La malesiana Nur Shazrin Mohamad Latif vince entrambe le prove nei Laser Radial e si prende la prima posizione; alle sue spalle la danese Anne Marie Rindom, seconda e la spagnola Martina Reino, terza. Tra le azzurre è 30esima Valentina Balbi (6,27); 44esima Carolina Albano (21,22); 49esima Joyce Floridia (20,30); 87esima Silvia Zennaro (48,38) e 90esima Francesca Frazza (34,54).

Due regate anche per i Laser Radial maschili, nella cui classifica il terzo gradino del podio è occupato dall’azzurro U21 Francesco Miseri (2,8) che segue il portoghese Martim Fernades, primo e il polacco Aleksander Arian, secondo. 14esimo Andrea Crisi (6,27), e 25esimo Nicolò Elena (42,6).

Domani gli atleti torneranno in acqua per altre due regate della serie di qualificazione con primo segnale di avviso fissato alle ore 12:00 (13:00 italiane).

 


20/05/2019 23:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci