giovedí, 6 novembre 2025

LASER

Parte a Torbole l'Europa Cup Laser

parte torbole europa cup laser
redazione

Il Garda Trentino torna a riempirsi di vele bianche, questa volta di chi ha un sogno olimpico nel cassetto e sta impegnandosi nella classe Laser, una delle derive monotipo più diffuse al mondo e fiore all’occhiello di molti atleti olimpionici; classe che in queste ultime settimane sta però subendo un terremoto per le intenzioni di World Sailing (Federazione Internazionale) di mettere in discussione il singolo olimpico sia maschile, che femminile in vista di Parigi 2024. A parte questi giochi più politici e commerciali, che sportivi, nel breve termine gli atleti pensano soprattutto a Tokyo 2020 e il Garda Trentino ospiterà questa quarta tappa di Europa Cup, che schiera atleti provenienti da oltre 20 nazioni, non solo europee. Per questa occasione il Circolo Vela Torbole, dopo aver organizzato lo scorso anno l’Italia Cup, ha fatto squadra per offrire in Torbole l’accoglienza massima possibile: è così che a livello logistico è stato coinvolto anche il Circolo Surf Torbole per poter accogliere le tantissime barche e atleti che da giovedì 9 a domenica 12 maggio si confronteranno in una serie di 8 prove, una sola settimana prima dei Campionati Europei Giovanili 4.7 in programma in Francia. Quella di Torbole è la quarta tappa di Europa Cup, dopo  quelle disputate in Francia, Svizzera e Slovenia. Il programma prevede giovedì 9 maggio le prime regate, con cerimonia d’apertura, seguita da pasta party e musica con DJ verso le ore 19:00, presso il Circolo Vela Torbole. 

 

Il presidente Gianpaolo Montagni:”Siamo contenti di accogliere l’Europa Cup Laser, evento internazionale che ci ha dato l’opportunità di coinvolgere anche altri circoli dell’Alto Garda nell’organizzazione, un primo passo per un futuro in cui si dovrà lavorare sempre più insieme per avere manifestazioni di livello. E’ così che con i due campi di regata il Circolo Vela Arco contribuirà con il suo personale posaboe, mentre il Circolo Surf Torbole per la prima volta accoglierà parte delle barche partecipanti, dandoci così una mano ad ospitare a Torbole tutti i laseristi presenti. Sarà anche la prima regata “plastic free”, con la consegna di una borraccia in alluminio e la sensibilizzazione dei coach a non comprare le bottiglie in plastica. Speriamo come sempre che il tempo ci assista e si possano trascorrere belle giornate di vela dal sapore olimpico  - ha concluso Montagni.

 



07/05/2019 11:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci