giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FINN

Parte domani ad Atene l'Europeo Finn

Ultimo giorno di attesa ad Atene per l’inizio del Campionato Europeo Finn che inizierà domani - lunedì 13 maggio - e si concluderà sabato 18 maggio. La città di Atene sorge su una pianura al centro dell'Attica e si estende dalle pendici del monte Parnete, fino alla costa, dove si affaccia sul Golfo Saronico, sulla cui sponda est si posiziona il centro velico che ospita la manifestazione della classe Finn, l’Athens International Sailing Center.

La classe Finn è una delle più antiche e nobili classi veliche ed è per il suo prestigio e per il grande allenamento fisico necessario per poterla affrontare che ha formato negli anni alcuni tra i migliori velisti al mondo.

Il Campionato Europeo Open di Atene rappresenta per gli atleti in gara una grande occasione per qualificare la propria nazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, visti i 4 posti messi in palio durante questa regata; le rimanenti qualifiche - a livello europeo - verranno invece assegnate durante la tappa di World Cup Series di Genova 2020. Ricordiamo che i primi 8 posti sono stati assegnati lo scorso anno all’Hempel Sailing World Championships di Aarhus.

L’Europeo di Atene vedrà sfidarsi nelle acque del Golfo Saronico - o Golfo di Egina - 92 atleti provenienti da 34 nazioni. Tra questi sono presenti grandi nomi della classe Finn come il campione olimpico Giles Scott, il campione del mondo in carica l’ungherese Zsombor Berecz, lo svedese Max Salminen, il francese Jonathan Lobert e il brasiliano Jorge Zarif.
L’Italia è presente ad Atene con due atleti, i giovani Federico Colaninno (YC Gaeta), reduce da un buon piazzamento alla tappa di Hempel World Cup Series di Genova, e Matteo Iovenitti (CC Aniene), accompagnati dal tecnico federale Giorgio Poggi.

Federico Colaninno, atleta azzurro impegnato nella regata: “Siamo qui ad Atene per il Campionato Europeo della classe Finn, sicuramente la regata sarà durissima, ci sono avversari fortissimi e molti di loro devono ancora qualificare la nazione per Tokyo. Per fare alcuni nomi, c’è Lobert, il francese; Zarif, il brasiliano e molti altri che combatteranno agguerritissimi per qualificare la propria nazione. Personalmente penso sarà durissima qualificare la nazione durante questa regata, ma daremo il massimo ovviamente per provarci. Speriamo in questa regata, altrimenti ci sarà sempre l’ultimo tentativo di Genova 2020 per provare a selezionare l’Italia. Per quanto riguarda le condizioni meteo, io personalmente spero per un vento il più leggero possibile; come Genova (Hempel World Cup Series) diciamo che sarebbe perfetto, ma va benissimo quello che c’è adesso, oggi c’erano una decina di nodi, quindi così va alla grande.”

La cerimonia di apertura della manifestazione si è svolta nella giornata di ieri - sabato 11 maggio. Per oggi - domenica 12 maggio - sono previste le ultime practice race e da domani - lunedì 13 maggio - si entrerà nel vivo del Campionato Europeo con due regate al giorno in programma fino a venerdì 17, in preparazione della Medal Race e della Final Race di sabato 18 maggio, alle quali poi seguiranno premiazione e cerimonia finale.


12/05/2019 22:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci