Ultimo giorno di attesa ad Atene per l’inizio del Campionato Europeo Finn che inizierà domani - lunedì 13 maggio - e si concluderà sabato 18 maggio. La città di Atene sorge su una pianura al centro dell'Attica e si estende dalle pendici del monte Parnete, fino alla costa, dove si affaccia sul Golfo Saronico, sulla cui sponda est si posiziona il centro velico che ospita la manifestazione della classe Finn, l’Athens International Sailing Center.
La classe Finn è una delle più antiche e nobili classi veliche ed è per il suo prestigio e per il grande allenamento fisico necessario per poterla affrontare che ha formato negli anni alcuni tra i migliori velisti al mondo.
Il Campionato Europeo Open di Atene rappresenta per gli atleti in gara una grande occasione per qualificare la propria nazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, visti i 4 posti messi in palio durante questa regata; le rimanenti qualifiche - a livello europeo - verranno invece assegnate durante la tappa di World Cup Series di Genova 2020. Ricordiamo che i primi 8 posti sono stati assegnati lo scorso anno all’Hempel Sailing World Championships di Aarhus.
L’Europeo di Atene vedrà sfidarsi nelle acque del Golfo Saronico - o Golfo di Egina - 92 atleti provenienti da 34 nazioni. Tra questi sono presenti grandi nomi della classe Finn come il campione olimpico Giles Scott, il campione del mondo in carica l’ungherese Zsombor Berecz, lo svedese Max Salminen, il francese Jonathan Lobert e il brasiliano Jorge Zarif.
L’Italia è presente ad Atene con due atleti, i giovani Federico Colaninno (YC Gaeta), reduce da un buon piazzamento alla tappa di Hempel World Cup Series di Genova, e Matteo Iovenitti (CC Aniene), accompagnati dal tecnico federale Giorgio Poggi.
Federico Colaninno, atleta azzurro impegnato nella regata: “Siamo qui ad Atene per il Campionato Europeo della classe Finn, sicuramente la regata sarà durissima, ci sono avversari fortissimi e molti di loro devono ancora qualificare la nazione per Tokyo. Per fare alcuni nomi, c’è Lobert, il francese; Zarif, il brasiliano e molti altri che combatteranno agguerritissimi per qualificare la propria nazione. Personalmente penso sarà durissima qualificare la nazione durante questa regata, ma daremo il massimo ovviamente per provarci. Speriamo in questa regata, altrimenti ci sarà sempre l’ultimo tentativo di Genova 2020 per provare a selezionare l’Italia. Per quanto riguarda le condizioni meteo, io personalmente spero per un vento il più leggero possibile; come Genova (Hempel World Cup Series) diciamo che sarebbe perfetto, ma va benissimo quello che c’è adesso, oggi c’erano una decina di nodi, quindi così va alla grande.”
La cerimonia di apertura della manifestazione si è svolta nella giornata di ieri - sabato 11 maggio. Per oggi - domenica 12 maggio - sono previste le ultime practice race e da domani - lunedì 13 maggio - si entrerà nel vivo del Campionato Europeo con due regate al giorno in programma fino a venerdì 17, in preparazione della Medal Race e della Final Race di sabato 18 maggio, alle quali poi seguiranno premiazione e cerimonia finale.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale