Ultimo giorno di attesa ad Atene per l’inizio del Campionato Europeo Finn che inizierà domani - lunedì 13 maggio - e si concluderà sabato 18 maggio. La città di Atene sorge su una pianura al centro dell'Attica e si estende dalle pendici del monte Parnete, fino alla costa, dove si affaccia sul Golfo Saronico, sulla cui sponda est si posiziona il centro velico che ospita la manifestazione della classe Finn, l’Athens International Sailing Center.
La classe Finn è una delle più antiche e nobili classi veliche ed è per il suo prestigio e per il grande allenamento fisico necessario per poterla affrontare che ha formato negli anni alcuni tra i migliori velisti al mondo.
Il Campionato Europeo Open di Atene rappresenta per gli atleti in gara una grande occasione per qualificare la propria nazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, visti i 4 posti messi in palio durante questa regata; le rimanenti qualifiche - a livello europeo - verranno invece assegnate durante la tappa di World Cup Series di Genova 2020. Ricordiamo che i primi 8 posti sono stati assegnati lo scorso anno all’Hempel Sailing World Championships di Aarhus.
L’Europeo di Atene vedrà sfidarsi nelle acque del Golfo Saronico - o Golfo di Egina - 92 atleti provenienti da 34 nazioni. Tra questi sono presenti grandi nomi della classe Finn come il campione olimpico Giles Scott, il campione del mondo in carica l’ungherese Zsombor Berecz, lo svedese Max Salminen, il francese Jonathan Lobert e il brasiliano Jorge Zarif.
L’Italia è presente ad Atene con due atleti, i giovani Federico Colaninno (YC Gaeta), reduce da un buon piazzamento alla tappa di Hempel World Cup Series di Genova, e Matteo Iovenitti (CC Aniene), accompagnati dal tecnico federale Giorgio Poggi.
Federico Colaninno, atleta azzurro impegnato nella regata: “Siamo qui ad Atene per il Campionato Europeo della classe Finn, sicuramente la regata sarà durissima, ci sono avversari fortissimi e molti di loro devono ancora qualificare la nazione per Tokyo. Per fare alcuni nomi, c’è Lobert, il francese; Zarif, il brasiliano e molti altri che combatteranno agguerritissimi per qualificare la propria nazione. Personalmente penso sarà durissima qualificare la nazione durante questa regata, ma daremo il massimo ovviamente per provarci. Speriamo in questa regata, altrimenti ci sarà sempre l’ultimo tentativo di Genova 2020 per provare a selezionare l’Italia. Per quanto riguarda le condizioni meteo, io personalmente spero per un vento il più leggero possibile; come Genova (Hempel World Cup Series) diciamo che sarebbe perfetto, ma va benissimo quello che c’è adesso, oggi c’erano una decina di nodi, quindi così va alla grande.”
La cerimonia di apertura della manifestazione si è svolta nella giornata di ieri - sabato 11 maggio. Per oggi - domenica 12 maggio - sono previste le ultime practice race e da domani - lunedì 13 maggio - si entrerà nel vivo del Campionato Europeo con due regate al giorno in programma fino a venerdì 17, in preparazione della Medal Race e della Final Race di sabato 18 maggio, alle quali poi seguiranno premiazione e cerimonia finale.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua