Nuvole scurissime all’orizzonte, piovaschi e vento instabile hanno caratterizzato la seconda giornata di regate dell’ultima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, in corso fino a domenica nelle acque del Lago d’Iseo all’Associazione Nautica Sebina.
La giornata è iniziata con un minuto di silenzio osservato dai giovani velisti per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella Regione Marche, come indicato dal Presidente del Coni, Giovanni Malagò, alle Federazioni Sportive Nazionali per tutte le manifestazioni del fine settimana. Successivamente i 227 atleti (159 nella Divisione A, 68 nella B) sono scesi in acqua, dove sono riusciti a disputare tre prove nonostante un clima da “Signore degli Anelli”, che ha visto pioggia e vento a 15-20 nodi nella prima prova, poi stabilizzatosi sui 12 nodi per la seconda, e in calo a 8-10 nodi nella terza, con il cielo che è andato via via rischiarandosi.
Dopo le sei prove totali, la classifica generale provvisoria della Divisione Aè guidata da Tomaso Picotti (Fraglia della Vela Peschiera, 2-1-1) che con tre ottimi piazzamenti si posiziona davanti ad Alessandro Ricci (LNI Ostia 3-2-(10)) e alla prima femmina della classifica, Sara Anzellotti (LNI Ostia 8-1-2); in quarta e quinta posizione seguono, rispettivamente, Leandro Scialpi (CN Bardolino, 1-7-2) e Giovanni Bedoni (Fraglia Vela Riva, 1-10-(22)).
Al primo posto della classifica provvisoria della Divisione B troviamo invece Giulia Dallò (CV Tivano, (11)-9-3), seguita da Matteo Romillo (Fraglia della Vela Peschiera, 7-4-7) e da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva, 11-21-1). Ginevra Rovaglia (CN Bardolino, 9-15-(16)) e Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese, 3-6-15) completano le prime cinque posizioni.
“Quelle di oggi erano condizioni perfette per regatare - commenta Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - molto impegnative tatticamente e fisicamente, ma perfette per mettere in luce le caratteristiche dei nostri atleti. Il primo freddo si è fatto sentire, sia nella braccia che nelle gambe, ma i ragazzi hanno dimostrato ancora una volta tenacia e voglia di vincere, e i valori dei migliori stanno senza dubbio emergendo. Sono certo che domani vedremo una bella battaglia nella gold fleet.”
Domani si svolgerà infatti l’ultima giornata di regate: le prove di qualificazione e le due divisioni lasceranno il posto alla Gold Fleet, che assegnerà la vittoria di tappa. La giornata si concluderà quindi con una doppia premiazione, quella della singola tappa e quella generale del Trofeo Kinder Joy of Moving, che si conclude dopo una stagione di grandi regate nelle acque di Crotone, Malcesine, Arzachena e Ravenna.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova