Prosegue ad Agropoli la Seconda Selezione Nazionale Optimist, ospitata dalla Lega Navale Italiana dal 26 al 29 aprile 2025, tappa decisiva per definire le squadre italiane che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della Classe.
La manifestazione è entrata oggi in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo otto prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano nella Silver Fleet.
Il programma della giornata prevedeva la partenza alle ore 11, orario rispettato da tutta la flotta. Tuttavia, il vento si è fatto attendere a lungo sul campo di regata e solo intorno alle 14 si sono create condizioni stabili, con vento sui 7-8 nodi, che hanno permesso di dare la partenza sia per la flotta Gold che per la Silver. Successivamente, il vento è nuovamente calato e, complice anche l'arrivo della pioggia, il Comitato di Regata non è riuscito a portare a termine ulteriori prove, nonostante i vari tentativi.
Dopo nove prove, la classifica generale provvisoria vede sempre al comando Cristian Castellan della Società Triestina Sport del Mare, seguito da Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva e da Tommaso Cucinotta della Lega Navale Italiana Ostia. Michele De Michele del Circolo della Vela Bari occupa la quarta posizione, mentre Pietro Lucchesi della Lega Navale Italiana Ostia è quinto.
Tra le ragazze, primo posto per Irene Faini del Centro Nautico Bardolino, seguita da Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine e da Guia Legisa della Società Velica Barcola e Grignano.
Le prime posizioni della classifica sono molto ravvicinate, con distacchi minimi: sarà dunque fondamentale arrivare alla dodicesima prova, che permetterà l'introduzione del secondo scarto, potenzialmente decisivo per rimescolare le posizioni di vertice.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della Classe Optimist, ha commentato: "Una prova portata a termine, molto difficile a livello tattico. La prova è stata vinta da Di Pilla, che ha tenuto la testa della regata dalla prima bolina fino alla fine. Domani ci aspetta una giornata molto intensa con quattro prove da disputare e margine di errore ormai ridotto per tutti. È importante riposare bene questa sera e liberare la mente: domani servirà dare il massimo!”
Grande attesa per la giornata conclusiva di martedì 29 aprile, che sarà decisiva per stabilire la composizione delle squadre nazionali. I primi cinque della classifica definitiva al termine delle due selezioni nazionali, si qualificheranno per il Campionato Mondiale Optimist, in programma a Portoroz (Slovenia) dal 26 giugno al 6 luglio 2025. Il Campionato Europeo Optimist si svolgerà invece a Cesme, in Turchia, dal 28 maggio al 4 giugno 2025, e vedrà, la partecipazione di sette atleti sulla base della classifica finale delle selezioni (quattro maschi e tre femmine, o viceversa).
Le regate potranno essere seguite anche tramite Metasail, mentre i risultati saranno disponibili in tempo reale sulla piattaforma Racing Rules of Sailing.
Per restare aggiornati su eventi, classifiche e attività della stagione Optimist 2025 è possibile visitare il sito ufficiale della Classe Optimist: www.optimist-it.com.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend