domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

FLYING DUTCHMAN

Oggi al via del Campionato del Mondo dei prestigiosi Flying Dutchman

oggi al via del campionato del mondo dei prestigiosi flying dutchman
redazione

Con due prove con venti da leggeri a medi da quadranti occidentali, e sole, ha avuto inizio sotto i migliori auspici una intensa settimana di regate, organizzate dal Club Nautico Scarlino e dalla Classe Italiana Flying Dutchman, con il supporto di Club Nautico Follonica, GDV LNI Follonica e Yacht Club Punta Ala.
Questa sera l’evento è stato ufficialmente aperto con un cocktail offerto dalla Classe Italiana Flying Dutchman (con il supporto di Videx, Bachetti Food e Vega), presso il Marina Club, in cui il tramonto sul Golfo di Follonica, e l’Isola d’Elba in sfondo, hanno fatto da cornice al rendez-vous di numerosi regatanti e dei loro familiari.
In occasione del discorso di apertura, il Vice Presidente della International Flying Dutchman Class, Jan Lechler, ha espresso grande soddisfazione e ammirazione per il campo di regata e l’accoglienza a terra, presso le strutture di Marina di Scarlino.
Eguale soddisfazione e orgoglio per poter ospitare in terra di toscana un così prestigioso campionato, sono stati espressi dal Vice Presidente della Classe Italiana, il fiorentino Rinaldo Rinaldi.
Non ultime, infine, le parole di benvenuto e di ringraziamento ai partecipanti, espresse da parte del Marina di Scarlino che nel corso degli ultimi anni ha fatto del concetto di struttura integrata una sua bandiera e che trova riconfermato in un simile evento il perfetto connubio tra logistica, ospitalità e servizi di alto livello.
La flotta, di 102 imbarcazioni, è stata divisa in due gruppi. Ciò permetterà di decretare, al termine dei primi tre giorni di gara, una classifica generale, che renderà possibile suddividere la flotta nella “Gold fleet” (le prime 51 imbarcazioni) e nella “Silver fleet” (le restanti imbarcazioni, dal 52’ al 102’ posto), per i due giorni finali.
Sono scesi in acqua a contendersi il titolo a Scarlino anche i campioni del mondo uscenti, i danesi Jorgen e Jacob Bojsen-Møller, ed il campione nazionale italiano in carica, l’equipaggio dei romani Nicola e Francesco  Vespasiani.
Grande inizio per i team tedeschi, che hanno vinto la prima prova del campionato in entrambe le batterie, con GER 88 di Kay-Uwe Ludtke e Kai Schafers (batteria gialla) e GER 112 di Meike e Tom Greten (batteria blu).
La classifica generale dopo due prove, tuttavia, arride al team italiano di Nicola e Francesco Vespasiani.
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti sulla regata sul sito www.fdworlds2017.com e sul profilo Facebook e Instagram.
A partire da martedì 26, il campionato sarà coperto dal servizio di tracking Metasail, strumento per il tracciamento delle barche a vela in regata. Un dispositivo Metasail sarà presente su ogni barca e boa di percorso e le regate saranno disponibili in diretta e in differita sul web all’indirizzo www.metasail.it
L’evento è reso possibile grazie all’intenso supporto logistico e organizzativo di Marina di Scarlino e Scarlino Yacht Service, e grazie alla partnership di Rigoni di Asiago, Mario Luca Giusti, Harken, Meteda, Videx, Bachetti Food e Vega.


26/09/2017 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci