Si è da poco conclusa la settima edizione della Foiling Week sul lago di Garda, alla Fraglia Vela Malcesine, ormai casa del rinomato evento riservato alle barche ‘volanti’, tra queste anche la classe Moth Internazionale, IMCA Italia ha partecipato infatti ad ogni edizione dal 2014, e non poteva certo mancare quest’anno che segna l’inizio di un importante conto alla rovescia per la classe internazionale, Italiana ed il lago di Garda.
Infatti, tra un anno, nel settembre del 2021 si terrà proprio a Malcesine, il Campionato Mondiale Moth con un’incredibile aspettativa per numero e qualità dei partecipanti, complice il periodo temporale al termine delle Olimpiadi di Tokyo 2020, e della Coppa America ad Auckland. Il lago di Garda ospitò già nel 2017 una delle prime edizione dell’evento iridato che vide oltre 200 velisti sulla linea di partenza, così per il prossimo anno si pensa di voler fissare a 299 il limite massimo di iscritti per questioni di sicurezza. Ci si aspettano alcuni dei più forti velisti al mondo come il vincitore della precedente Coppa America Peter Burling, il tre volte campione del mondo Moth Paul Goodison ed il campione del mondo in carica Tom Slingsby. Tra gli italiani non mancheranno il campione europeo e timoniere di Luna Rossa Francesco Bruni, l’olimpionico e campione del mondo Nacra 17, Ruggero Tita, e lo zoccolo duro della classe italiana come Carlo De Paoli e Fabio Fumagalli recentemente oro e bronzo alla Foiling Week.
“Il mondiale Moth in Italia, in programma dal 6 al 12 settembre 2021 – dichiara il presidente della classe italiana Michele Trimarchi – porterà chiaramente l’interesse della classe internazionale verso il lago di Garda, già considerata la migliore ‘palestra naturale’ della vela, e ci aspettiamo che sarà frequentata dai mothisti del mondo oltre che dagli abituali frequentatori delle classi olimpiche. Per questo avranno particolare rilevanza gli eventi organizzati dalla classe italiana Moth, a partire dal campionato Italiano 2020 che avrà luogo proprio alla Fraglia Vela Malcesine dal 23 al 25 ottobre prossimi, e a seguire le tappe della stagione 2021 compresa la prossima Foiling Week dal 1 al 4 luglio”. Ph M.Orsini
Sta vincendo tutto (o quasi) in Class 40 e quando le cose si mettono male parte, secondo i francesi, quel talismano che si chiama risotto alla milanese
La manifestazione, valida anche come Trofeo Velico Nino Rainis, ha impegnato nelle splendide acque di Agropoli la locale Flotta J24 costituita nel 2020
La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità
Una gustosa ricetta che è un concentrato di proprietà salutari per l’organismo di Marco Bianchi food mentor e divulgatore scientifico, testimonial della Campagna della Fondazione Veronesi per la ricerca sui tumori maschili
Un primo e un terzo posto per Alla Grande Pirelli e IBSA che confermano la vela italiana al top della Class 40
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
Dal 17 al 19 maggio 2024 presso Marina Genova, porto turistico internazionale, (www.marinagenova.it) ci sarà la seconda edizione del Classic Boat Show il Salone dedicato alla marineria tradizionale
"Per la regata di Jeddah, abbiamo portato con noi quattro timonieri e tre trimmer, la squadra di velisti che si è allenata sull'AC40", ha dichiarato Rodney Ardern, sailing team manager
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Il presidente di Afina Gennaro Amato: “La nautica da diporto gode di ottima salute, abbiamo segnali positivi che ci lasciano intravedere ancora un biennio pieno di sviluppo produttivo”