Si è da poco conclusa la settima edizione della Foiling Week sul lago di Garda, alla Fraglia Vela Malcesine, ormai casa del rinomato evento riservato alle barche ‘volanti’, tra queste anche la classe Moth Internazionale, IMCA Italia ha partecipato infatti ad ogni edizione dal 2014, e non poteva certo mancare quest’anno che segna l’inizio di un importante conto alla rovescia per la classe internazionale, Italiana ed il lago di Garda.
Infatti, tra un anno, nel settembre del 2021 si terrà proprio a Malcesine, il Campionato Mondiale Moth con un’incredibile aspettativa per numero e qualità dei partecipanti, complice il periodo temporale al termine delle Olimpiadi di Tokyo 2020, e della Coppa America ad Auckland. Il lago di Garda ospitò già nel 2017 una delle prime edizione dell’evento iridato che vide oltre 200 velisti sulla linea di partenza, così per il prossimo anno si pensa di voler fissare a 299 il limite massimo di iscritti per questioni di sicurezza. Ci si aspettano alcuni dei più forti velisti al mondo come il vincitore della precedente Coppa America Peter Burling, il tre volte campione del mondo Moth Paul Goodison ed il campione del mondo in carica Tom Slingsby. Tra gli italiani non mancheranno il campione europeo e timoniere di Luna Rossa Francesco Bruni, l’olimpionico e campione del mondo Nacra 17, Ruggero Tita, e lo zoccolo duro della classe italiana come Carlo De Paoli e Fabio Fumagalli recentemente oro e bronzo alla Foiling Week.
“Il mondiale Moth in Italia, in programma dal 6 al 12 settembre 2021 – dichiara il presidente della classe italiana Michele Trimarchi – porterà chiaramente l’interesse della classe internazionale verso il lago di Garda, già considerata la migliore ‘palestra naturale’ della vela, e ci aspettiamo che sarà frequentata dai mothisti del mondo oltre che dagli abituali frequentatori delle classi olimpiche. Per questo avranno particolare rilevanza gli eventi organizzati dalla classe italiana Moth, a partire dal campionato Italiano 2020 che avrà luogo proprio alla Fraglia Vela Malcesine dal 23 al 25 ottobre prossimi, e a seguire le tappe della stagione 2021 compresa la prossima Foiling Week dal 1 al 4 luglio”. Ph M.Orsini
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi