E' il piccolo Mister Hide, un Joker progetto di Ettore Santarelli modificato dall’armatore, il vincitore over all della nona edizione del Trofeo Epaminonda Ceccarelli, che si è tenuto oggi nelle acque di Marina di Ravenna per la organizzazione del Circolo Velico Ravennate con la collaborazione del Ravenna Yacht Club. Il piccolo minialtura ha battuto nell’ordine Shear Terror di Cesare Salotti e Corto Maltese di Giuseppe Isidori e ha vinto anche nella sua classe minialtura. Gli iscritti erano 41 e hanno dato vita una classifica in tempo compensato secondo il sistema di stazza ORC con il calcolo time on time e grazie alla collaborazione con UVAI, associazione di classe. “Crediamo nelle regate a compenso – ha detto Giovanni Ceccarelli responsabile dell’altura – che tengono più aperta la classifica e le possibilità di vittoria degli iscritti. In futuro cercheremo di portare in mare sempre più barche con il certificato si stazza”.
In classe A regata ha vinto il J92 Allegrissima di Paolo Ciceroni, in classe B regata ha vinto Shear Terror di Cesare Salotti. Nella categoria vele bianche ha vinto Adrenalix di Dario Emiliani. Un premio è andato a Golfo Mistico di Aldo Ferruzzi per la prima barca di legno, un premio al giovane juniores Riccardo Cecchetto che correva su Corto Maltese. E' stata una grande giornata di vela che ha animato il mare Adriatico, un ritorno alle regate per molti armatori e velisti che ha visto protagonista il Circolo Velico Ravennate dopo la regata dedicata ai trent’anni del Moro e il Campionato Nazionale d’area Adriatico di Altura
“Ravenna ha una tradizione di mare, una vocazione velica, un rapporto con l’acqua e con la portualità che hanno radici profondissime – ha detto il Sindaco della città Michele De Pascale - Questa manifestazione mostra come la nautica da diporto e in particolare l’esperienza velica siano parte integrante della nostra storia”.
La regata Trofeo Epaminonda Ceccarelli è stata realizzata con la collaborazione di: Carnevali Cantieri Nautici, Cantiere Navale De Cesari, Cantieri Nautici Orioli, Quick Spa, SVA Group.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso sotto il guidone dello YC Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6/8, con un totale di 11 prove, classificandosi 4^ assoluta
Ogni partecipante partirà con un numero di punti equivalente alla posizione ottenuta al termine della fase di qualificazione, che si è conclusa oggi
Alinghi Red Bull Racing è il primo team a stabilirsi nella città che ospiterà la 37esima America's Cup e oggi ha varato BoatZero, la sua barca da allenamento, acquistata in Nuova Zelanda, prima fondamentale tappa del programma di lavoro del team
Vittoria sfumata per un solo punto per Farstar di Lorenzo Monzo tra gli Swan 36, mantre Enzo De Blasio ha praticamente dominato nella sua classe
Ruggero Tita è l’ideatore e co-promotore con Velica Molveno dell’iniziativa che vedrà i migliori atleti italiani gareggiare per la coppa volando sulle acque del lago trentino
Vittoria sul filo di lana degli argentini Maximo Videla e Tadeo Funes De Rioja. Bronzo per i francesi Hugo Revil e Karl Devaux
SLAM ha scelto da subito, lo scorso agosto, di diventare sponsor della Associazione Italiana Classe Optimist e partner tecnico della squadra agonistica
Scugnizza domina in ORC 3, Koyré-Spirit of Nerina e Canopo tra gli Swan 42 e Farstar negli Swan 36
Spettacolo sul lago di Como con le classi olimpiche acrobatiche. Nel 49er Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni chiudono al 22mo posto; 49erFX gli azzurri Riccardo e Federico Figlia di Granara chiudono nella top ten
Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist