venerdí, 15 agosto 2025

MINI 6.50

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

mini 50 la quot roma quot la vincono emma le clech pierre daniellot
redazione

Si è conclusa a Riva di Traiano una delle prove più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, una regata ormai cult nella stagione della classe Mini 650 italiana.

Le condizioni meteo in peggioramento non hanno consentito alla flotta di coprire l’intero percorso di 540 miglia previsto in origine, ma è stata comunicata al passaggio di Ventotene una riduzione al waypoint Alpha, posizionato circa 50 miglia a Nord di Lipari. Il percorso originario prevedeva invece di doppiare l’isola dell’Arcipelago delle Eolie, prima della risalita verso Riva, ma avrebbe esposto i Mini 650 nell’ultima parte di percorso a condizioni pericolose per il rientro in porto a Traiano, con un’onda prevista oltre i 3 metri. Le condizioni meteo sono state comunque impegnative, con una bolina dura con 20-25 nodi verso il waypoint Alpha e una risalita alle portanti con velocità sempre in doppia cifra.

Nella categoria prototipi la vittoria è andata alla francese Emma Le Clech su Maximum, in coppia con Pierre Daniellot; secondo posto per Yacht Club Cala dei Sardi di Fabrizio Carboni e Giacomo Nicchitta, terzo per Nona, di Cedric Widmer e Geert Schouten. Tra i Serie la vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill. Secondo posto per Viper di Matteo e Luca Bogliolo, terzo per Base Camp di Alessandro Doria e Leonardo Morley Fletcher.

Emma Leclech: “È stata una regata davvero bella, con una grande bolina fino ad Alpha Point passando Ventotene, e poi una grande poppa per tornare indietro di 200 miglia nautiche. Il vento è aumentato durante la regata e l'ultima notte è stata piuttosto forte con 20/25 nodi e a volte 30 nodi di poppa! Onde grandi e notte completamente buia. Ho scoperto molto della barca e della vita a bordo e sono stata davvero felice di navigare con lei e con Pierre, che è molto esperto.Non vedo l'ora sia già la prossima”.

Matteo Bandiera: “Dopo tutti questi anni di lavoro e di allenamento finalmente si vedono i risultati... Una bellissima bolina in controllo sulla flotta, e poi una pazza discesa al lasco con 30 nodi per una bellissima regata! Un grazie enorme a Federico che mi ha aiutato a portare la barca sempre al 100% e oltre. Un altro passo verso la Transat 2025!”

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede dopo la Roma per Due, altre due regate

valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma-Barcellona il 24 Aprile e la Imperia

MiniSolo l11 Settembre. IIl 2025 è un anno molto importante per la classe Mini 650, dato che si disputerà la mitica Mini Transat, e dalla classe italiana ci saranno Matteo Bandiera, Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara. ph. P. Mariconti 

 


18/04/2025 17:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci