Oggi si è disputata l’ultima giornata di regate della Coppa Italia, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, manifestazione che riveste un ruolo importante nel panorama della vela d’altura, e che è l’ultima prova valida per la classifica del Trofeo Armatore dell’Anno 2016.
Tempo grigio nella mattinata sul campo di regata e vento variabile hanno determinato il posticipo di un’ora dell’inizio delle prove di giornata, ma le previsioni facevano sperare che, se con meno vento di sabato, anche oggi si sarebbero disputate delle belle prove.
Infatti il Comitato di regata, presieduto da Francesco Sette, coadiuvato da Francesca lo Forte, Massimo Bazzicalupo e Giovanni Colucci, ha dato il via alla prima prova di giornata, su un percorso di 6,5 miglia, alle 11,00 con vento intorno ai 10-12 nodi dai quadranti meridionali e con la boa di bolina a 130 gradi. La seconda prova è partita alle ore 13,00 con un vento girato di 10 gradi a destra e con vento sempre tra i 10 e 12 nodi.
Bella battaglia tra Milù III di Andrea Pietrolucci e Sagola di Salvatore Fornich che anche oggi si aggiudicano una prova a testa, mentre in entrambe le regate Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi si posiziona al terzo posto. Ottima prestazione anche per Vahinè 7 di Francesco Raponi, Nautilus XM di Pino Stillitano, di Old Fox di Paolo Colangelo, Wanax EXP Team e Loucura Zentrum di Federico Roncone.
Anche oggi grande sfida tra le imbarcazioni che ieri avevano conquistato le prime posizioni in classifica. Il vincitore della Coppa Italia, messa in palio dall’UVAI, è determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche overall ORC e IRC. Vincitore della trentaduesima edizione della Coppa Milù III, il Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci (CVF).
La classifica overal ORC e IRC dopo quattro prove: primo Milù III, di Andrea Pietrolucci, secondo Sagola di Salvatore Fornich, terzo Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi.
Le premiazione della Coppa Italia verranno effettuate prossimamente, congiuntamente all’assegnazione del Trofeo Armatore dell’anno.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi