Oggi si è disputata l’ultima giornata di regate della Coppa Italia, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, manifestazione che riveste un ruolo importante nel panorama della vela d’altura, e che è l’ultima prova valida per la classifica del Trofeo Armatore dell’Anno 2016.
Tempo grigio nella mattinata sul campo di regata e vento variabile hanno determinato il posticipo di un’ora dell’inizio delle prove di giornata, ma le previsioni facevano sperare che, se con meno vento di sabato, anche oggi si sarebbero disputate delle belle prove.
Infatti il Comitato di regata, presieduto da Francesco Sette, coadiuvato da Francesca lo Forte, Massimo Bazzicalupo e Giovanni Colucci, ha dato il via alla prima prova di giornata, su un percorso di 6,5 miglia, alle 11,00 con vento intorno ai 10-12 nodi dai quadranti meridionali e con la boa di bolina a 130 gradi. La seconda prova è partita alle ore 13,00 con un vento girato di 10 gradi a destra e con vento sempre tra i 10 e 12 nodi.
Bella battaglia tra Milù III di Andrea Pietrolucci e Sagola di Salvatore Fornich che anche oggi si aggiudicano una prova a testa, mentre in entrambe le regate Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi si posiziona al terzo posto. Ottima prestazione anche per Vahinè 7 di Francesco Raponi, Nautilus XM di Pino Stillitano, di Old Fox di Paolo Colangelo, Wanax EXP Team e Loucura Zentrum di Federico Roncone.
Anche oggi grande sfida tra le imbarcazioni che ieri avevano conquistato le prime posizioni in classifica. Il vincitore della Coppa Italia, messa in palio dall’UVAI, è determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche overall ORC e IRC. Vincitore della trentaduesima edizione della Coppa Milù III, il Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci (CVF).
La classifica overal ORC e IRC dopo quattro prove: primo Milù III, di Andrea Pietrolucci, secondo Sagola di Salvatore Fornich, terzo Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi.
Le premiazione della Coppa Italia verranno effettuate prossimamente, congiuntamente all’assegnazione del Trofeo Armatore dell’anno.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati