Molto consenso anche per questa edizione della Coppa Italia - Trofeo Enway 2019, ultima prova valida per la conquista del titolo di Armatore dell'Anno 2019, organizzata dall’Unione Vela d'Altura Italiana, Circolo Nautico e della Vela Argentario (circolo ospitante) e Reale Circolo Canottieri Tevere Remo (detentore del Titolo a squadre).
In acqua 36 imbarcazioni di altissimo livello che nel fine settimana si sfideranno a Porto Ercole per conquistare gli ambiti premi in palio. Equamente divise tra gruppo A e gruppo B rappresenteranno 8 agguerrite squadre: Centro Velico Siciliano, Circolo Canottieri Aniene, Circolo Nautico Caposele, Circolo Nautico Riva Traiano, Circolo Velico Fiumicino, Circolo Nautico e della Vela Argentario, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Yacht Club Punta Ala.
La Coppa Italia, istituita dall’Associazione di Classe nel 1984, sarà assegnata all’imbarcazione che totalizzerà il migliore punteggio nella combinazione delle classifiche ORC e IRC. La Coppa Italia per Club - Trofeo ENWAY, fortemente voluta dalla Presidenza dell’UVAI per condividere maggiormente l’attività con i circoli velici, la vincerà il sodalizio che otterrà il miglior punteggio nella speciale classifica data dalla somma dei migliori piazzamenti di due imbarcazioni che corrono sotto lo stesso guidone, una in gruppo A e una in gruppo B, sempre combinando i punteggi delle classifiche ORC e IRC. Oltre ai due trofei Challenge, saranno premiati i primi 5 classificati del Gruppo A e del Gruppo B, sempre secondo la classifica combinata finale IRC e ORC. Istituito anche uno speciale premio challenge alla partecipazione.
Fabrizio Gagliardi, Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana: “Sono molto soddisfatto per l’adesione dei nostri soci a questa rinnovata Coppa Italia. La scelta di correre all’Argentario ha portato una ventata di novità inserendo la nostra manifestazione in un bellissimo contesto ambientale ed abbiamo potuto inoltre contare sul validissimo supporto del CNVA e dell’Amministrazione Comunale. In questa Coppa 2019 avremo ancora al nostro fianco Enway che ha dato il proprio marchio al trofeo per club confermando la fiducia che ci ha voluto accordare nella passata edizione. Tanta soddisfazione è velata da una nota di tristezza per gli amici che ci hanno recentemente lasciato e che per tanto tempo avevano collaborato con noi, ed a cui durante l’evento tributeremo un doveroso commosso ricordo".
Alessandro Runci, Direttore Commerciale Enway s.r.l.: “Siamo orgogliosi di essere al fianco dell'U.V.A.I. Unione Vela d’Altura Italiana per questa importante regata, oggi il legame tra l’informatica e lo sport è sempre più saldo. Il ruolo dell’IT, di cui Enway è azienda all’avanguardia e promotrice, è sempre più rilevante: ci permette ad esempio di collezionare, attraverso sensori, informazioni in tempo reale riguardo le vele, lo scafo, le cime, il timone per monitorare la pressione, gli angoli, i carichi, i tiraggi e l’effetto di ogni modifica. Tale raccolta di dati è alla base del miglioramento ed è un supporto all’elemento che prevediamo rimarrà centrale nella vela: l’uomo, la sua capacità unica di prendere rapide decisioni ed operare aggiustamenti in tempo reale.
Il mare è il luogo da dove veniamo: in questo periodo di crisi ambientale, sostenendo la vela, intendiamo sostenere il contatto con la natura, la sostenibilità, l’educazione, il rispetto e la sua valorizzazione. Si sta facendo tanto in questa direzione. La tecnologia e l’informatica hanno dato vita a immensi sistemi di pulizia degli oceani direttamente collegati a sistemi di raccolta e analisi dei dati per migliorarne l’efficacia e l’impatto ambientale.
Questo è il cammino che dobbiamo percorrere insieme con intelligenza e sensibilità per un futuro tecnologico e compatibile con il pianeta”.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate