sabato, 19 luglio 2025

COPPA ITALIA

Coppa Italia per Club: bis del Circolo Canottieri Napoli

coppa italia per club bis del circolo canottieri napoli
redazione

A Napoli giornata finale della Coppa Italia TRADER - Team Trophy ENWAY 2021. Dopo aver tanto atteso il vento completate oggi due prove che hanno permesso l’assegnazione dei premi e dei prestigiosi trofei in palio. Durante la cerimonia di premiazione sono stati assegnati anche i trofei dell’Armatore dell’anno - Trofeo Sergio Masserotti, concluso proprio con questo ultimo evento. Vincenzo de Blasio è l’Armatore dell’Anno 2021.

Tutti in acqua di buon mattino, avviso alle ore 08.55, vento leggero ma sufficiente per permettere al presidente del CdR Alfredo Ricci di dare il via a prova 1 in perfetto orario. Ma dopo la prima bolina l’intensità è nuovamente diminuita e solamente accorciando alla fine della prima poppa si è potuto dare un arrivo. Poi tutto si è fermato e la situazione generale è nuovamente tornata a calma piatta come accaduto nella due giornate precedenti. Si è atteso molto ma alla fine appena in tempo, prima della scadenza del tempo massimo, è entrato un bel sud da 10/12 nodi che ha permesso lo svolgimento di una bella prova. Tre quindi le prove portate a casa nelle acque partenopee.

Al rientro delle imbarcazioni si sono subito svolte le premiazioni sempre nel piccolo villaggio dell’evento nel piazzale antistante il Circolo Canottieri Napoli organizzatore della manifestazione, in collaborazione con la Lega Navale, la sezione velica della Marina Militare e la V Zona Fiv.

Questi i premiati:

Overall del Gruppo 1 (combinata ORC e IRC)

1. Fantaghirò, Club Swan 42 di Carlandrea Simonelli 

2. Ulika, Swan 45 di Stefano Masi 

3. Duende, Aeronautica Militare, Vismara 46 di Raffaele Giannetti 

4. Athyris & C, Grand Soleil 43 BC di Pier Giorgio Nardis 

5. Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi

Overall del Gruppo 2 (combinata ORC e IRC)

1. Scugnizza, Italia Yacht 11,98 di Vincenzo De Blasio 

2. South Kensington, Beneteau-First 35P di Massimo Licata D'Andrea 

3. Sekeles, M37 della Asd Fata Morgana

4. L'automobile Globulo Rosso, Este 31, Alessandro Burzi 

5. Palinuro, J99 di Gianluca Lamaro 

Trofeo Pippo dalla Vecchia per l’imbarcazione con la media età equipaggio più bassa 

Palinuro, J99 di Gianluca Lamaro 

Trofeo Emanuela Re per l’equipaggio con maggiori quote rosa a bordo.

Deneb, First 36.7 della Marina Militare 

Coppa Italia (trofeo Challenger) per il primo classificato (somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche ORC e IRC) 

Fantaghirò, Club Swan 42 di Carlandrea Simonelli 

Coppa Italia per Club - Trofeo Challenger Enway per il Club primo classificato 

CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI con le imbarcazioni

Scugnizza, Italia Yacht 11,98 di Vincenzo De Blasio

Ulika, Swan 45 di Stefano Masi 

Giuseppe D’Amico, Vice Presidente della FIV e Presidente del CdG dell’evento: “La 37ma Coppa Italia ha avuto una splendida accoglienza a Napoli dove il CCN e la LNI Napoli hanno messo in campo le loro capacità organizzative per non deludere gli armatori e gli equipaggi che hanno voluto affrontare questo ultimo importante impegno stagionale. Le condizioni meteo hanno messo a dura prova la pazienza del comitato di regata e degli equipaggi ma al termine le prove concluse hanno come sempre decretato i migliori che sono meritatamente saliti sul podio”. 

Siamo particolarmente felici di aver ospitato la Napoli la Coppa Italia di Vela d'Altura, evento organizzato in collaborazione con la Canottieri Napoli e la Marina Militare - sottolinea Alfredo Vaglieco, Presidente della Lega Navale di Napoli - Finalmente Napoli sta tornando ad essere una location privilegiata per i grandi eventi velici. E questo grazie anche alla capacità dei circoli napoletani di fare squadra tra loro e con istituzioni importanti quali la Marina militare, mettendo in piedi una macchina organizzativa perfetta, destinata a garantire una riuscita ottimale ai grandi appuntamenti della vela”.

Vincenzo de Blasio, armatore di Scugnizza“Una Coppa Italia che si è conclusa nel migliore dei modi nonostante che Eolo ha fatto un po’ dì capricci. L’esperienza e la professionalità dì Alfredo Ricci ci ha permesso dì concludere anche se con sole tre regate un’edizione difficile. Devo ringraziare il mio fantastico equipaggio per i risultati raggiunti. Aver potuto riportare a Napoli la prossima edizione della coppa è stata un’immensa soddisfazione. Siamo certi che il prossimo anno tutto lo staff del nostro Circolo Canottieri e la preziosa collaborazione della Lega Navale di Napoli, rinnoveranno il successo organizzativi dì questa edizione”. 

Si è poi passati alla consegna dei trofei dell’Armatore dell’anno che sono andati a:

Assoluto. Vincenzo De Blasio con Scugnizza, IY 11.98

Classe A. Raffaele Giannetti con Duende Aeronautica Militare, Vismara 46

Classe B. Carlandrea Simonelli con Fantaghirò, Swan 42

Classe C. Vincenzo De Blasio con Scugnizza, IY 11.98

Classe D. Vincenzo Ricordo con Northern Light, Dufour 34 Mod.

Minialtura. Centro Nautico Bardolino con Eavle, SB20

Una cerimonia quindi molto intensa che ha coinvolto tutti gli equipaggi e le autorità presenti che con piacere hanno atteso e partecipato. Una vera festa che si è conclusa con un arrivederci al prossimo anno quando il Circolo Canottieri Napoli difenderà nuovamente la Coppa Italia conquistata per la seconda volta. ph. A. Panella

 


31/10/2021 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci