sabato, 8 novembre 2025

COPPA ITALIA

Coppa Italia per Club: bis del Circolo Canottieri Napoli

coppa italia per club bis del circolo canottieri napoli
redazione

A Napoli giornata finale della Coppa Italia TRADER - Team Trophy ENWAY 2021. Dopo aver tanto atteso il vento completate oggi due prove che hanno permesso l’assegnazione dei premi e dei prestigiosi trofei in palio. Durante la cerimonia di premiazione sono stati assegnati anche i trofei dell’Armatore dell’anno - Trofeo Sergio Masserotti, concluso proprio con questo ultimo evento. Vincenzo de Blasio è l’Armatore dell’Anno 2021.

Tutti in acqua di buon mattino, avviso alle ore 08.55, vento leggero ma sufficiente per permettere al presidente del CdR Alfredo Ricci di dare il via a prova 1 in perfetto orario. Ma dopo la prima bolina l’intensità è nuovamente diminuita e solamente accorciando alla fine della prima poppa si è potuto dare un arrivo. Poi tutto si è fermato e la situazione generale è nuovamente tornata a calma piatta come accaduto nella due giornate precedenti. Si è atteso molto ma alla fine appena in tempo, prima della scadenza del tempo massimo, è entrato un bel sud da 10/12 nodi che ha permesso lo svolgimento di una bella prova. Tre quindi le prove portate a casa nelle acque partenopee.

Al rientro delle imbarcazioni si sono subito svolte le premiazioni sempre nel piccolo villaggio dell’evento nel piazzale antistante il Circolo Canottieri Napoli organizzatore della manifestazione, in collaborazione con la Lega Navale, la sezione velica della Marina Militare e la V Zona Fiv.

Questi i premiati:

Overall del Gruppo 1 (combinata ORC e IRC)

1. Fantaghirò, Club Swan 42 di Carlandrea Simonelli 

2. Ulika, Swan 45 di Stefano Masi 

3. Duende, Aeronautica Militare, Vismara 46 di Raffaele Giannetti 

4. Athyris & C, Grand Soleil 43 BC di Pier Giorgio Nardis 

5. Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi

Overall del Gruppo 2 (combinata ORC e IRC)

1. Scugnizza, Italia Yacht 11,98 di Vincenzo De Blasio 

2. South Kensington, Beneteau-First 35P di Massimo Licata D'Andrea 

3. Sekeles, M37 della Asd Fata Morgana

4. L'automobile Globulo Rosso, Este 31, Alessandro Burzi 

5. Palinuro, J99 di Gianluca Lamaro 

Trofeo Pippo dalla Vecchia per l’imbarcazione con la media età equipaggio più bassa 

Palinuro, J99 di Gianluca Lamaro 

Trofeo Emanuela Re per l’equipaggio con maggiori quote rosa a bordo.

Deneb, First 36.7 della Marina Militare 

Coppa Italia (trofeo Challenger) per il primo classificato (somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche ORC e IRC) 

Fantaghirò, Club Swan 42 di Carlandrea Simonelli 

Coppa Italia per Club - Trofeo Challenger Enway per il Club primo classificato 

CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI con le imbarcazioni

Scugnizza, Italia Yacht 11,98 di Vincenzo De Blasio

Ulika, Swan 45 di Stefano Masi 

Giuseppe D’Amico, Vice Presidente della FIV e Presidente del CdG dell’evento: “La 37ma Coppa Italia ha avuto una splendida accoglienza a Napoli dove il CCN e la LNI Napoli hanno messo in campo le loro capacità organizzative per non deludere gli armatori e gli equipaggi che hanno voluto affrontare questo ultimo importante impegno stagionale. Le condizioni meteo hanno messo a dura prova la pazienza del comitato di regata e degli equipaggi ma al termine le prove concluse hanno come sempre decretato i migliori che sono meritatamente saliti sul podio”. 

Siamo particolarmente felici di aver ospitato la Napoli la Coppa Italia di Vela d'Altura, evento organizzato in collaborazione con la Canottieri Napoli e la Marina Militare - sottolinea Alfredo Vaglieco, Presidente della Lega Navale di Napoli - Finalmente Napoli sta tornando ad essere una location privilegiata per i grandi eventi velici. E questo grazie anche alla capacità dei circoli napoletani di fare squadra tra loro e con istituzioni importanti quali la Marina militare, mettendo in piedi una macchina organizzativa perfetta, destinata a garantire una riuscita ottimale ai grandi appuntamenti della vela”.

Vincenzo de Blasio, armatore di Scugnizza“Una Coppa Italia che si è conclusa nel migliore dei modi nonostante che Eolo ha fatto un po’ dì capricci. L’esperienza e la professionalità dì Alfredo Ricci ci ha permesso dì concludere anche se con sole tre regate un’edizione difficile. Devo ringraziare il mio fantastico equipaggio per i risultati raggiunti. Aver potuto riportare a Napoli la prossima edizione della coppa è stata un’immensa soddisfazione. Siamo certi che il prossimo anno tutto lo staff del nostro Circolo Canottieri e la preziosa collaborazione della Lega Navale di Napoli, rinnoveranno il successo organizzativi dì questa edizione”. 

Si è poi passati alla consegna dei trofei dell’Armatore dell’anno che sono andati a:

Assoluto. Vincenzo De Blasio con Scugnizza, IY 11.98

Classe A. Raffaele Giannetti con Duende Aeronautica Militare, Vismara 46

Classe B. Carlandrea Simonelli con Fantaghirò, Swan 42

Classe C. Vincenzo De Blasio con Scugnizza, IY 11.98

Classe D. Vincenzo Ricordo con Northern Light, Dufour 34 Mod.

Minialtura. Centro Nautico Bardolino con Eavle, SB20

Una cerimonia quindi molto intensa che ha coinvolto tutti gli equipaggi e le autorità presenti che con piacere hanno atteso e partecipato. Una vera festa che si è conclusa con un arrivederci al prossimo anno quando il Circolo Canottieri Napoli difenderà nuovamente la Coppa Italia conquistata per la seconda volta. ph. A. Panella

 


31/10/2021 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci