In una tesa seconda giornata di regate a Benodet, Ali Baba (Flavio Marazzi, Julie Marazzi ed Eline Marazzi) e Artemis (Kristian Nergaard, Johan Barne e Trond Solli-Saether) hanno entrambi ottenuto vittorie nelle regate della Scandinavian Gold Cup.
Artemis ha vinto la prima regata della giornata, guadagnando un biglietto per il prossimo round, in cui solo le prime tre barche a vincere una regata possono competere. Si unisce così ai due vincitori di ieri, John B (Gavin McKinney, Lars Horn Johannessen e Justin Cunningham) e Ali Baba.
La natura unica della Scandinavian Gold Cup, in cui la prima barca a vincere tre regate conquista la vittoria complessiva, richiede tattiche e strategie diverse rispetto alle regate convenzionali. In particolare, tende a premiare coloro che assumono rischi tattici nel tentativo di vincere una delle prime tre regate ed evitare così l'eliminazione.
"Abbiamo deciso di essere molto aggressivi e determinati in ciò in cui credevamo," afferma Nergaard. "Siamo andati sulla destra e lì abbiamo trovato una buona virata. Eravamo in testa alla prima bolina e abbiamo mantenuto il vantaggio fino al traguardo."
La quarta regata ha visto un duello di virate tra John B e Artemis, con il primo che ha condotto intorno alla prima boa di bolina con un paio di lunghezze di vantaggio. Nella poppa, inizialmente John B sembrava staccarsi dal gruppo, mantenendosi ben a sinistra rispetto alle altre barche, ma ha perso terreno quando il vento da nord-nordest è calato a 5-7 nodi.
Allo stesso tempo, Ali Baba è rientrata in gioco da destra durante la poppa. Quando ha incrociato le strambate con Artemis in una situazione di dritta-mure a sinistra, erano così vicine che la Giuria Internazionale sull'acqua ha assegnato una penalità contro Artemis.
Quando Artemis ha completato la sua penalità, Ali Baba aveva tre lunghezze di vantaggio e ha mantenuto il comando fino al traguardo. Dopo un inizio difficile, Julie Marazzi afferma: "Gradualmente ci siamo avvicinati alle altre barche e all'improvviso eravamo in testa - è stato incredibile."
"È una regata davvero difficile. Conta solo la vittoria, quindi devi fare di tutto per vincere questa regata e cercare tutte le possibili opportunità," aggiunge suo padre, Flavio, ex velista olimpico nella classe Star. "Sicuramente bisogna prendere più rischi nelle tattiche quando due barche stanno combattendo, come abbiamo visto nella quarta regata. Dobbiamo separarci se siamo dietro, o controllare gli avversari se siamo davanti. È un tipo di regata molto interessante - mi piace."
Ali Baba ora ha bisogno di una sola vittoria in più per aggiudicarsi il trofeo, mentre ciascuna delle altre due barche in lizza ne ha bisogno di due. Domani ci si aspetta una regata tatticamente avvincente.
Allo stesso tempo, le vecchie barche da 5,5 Metri nelle divisioni Evolution e Classic stanno competendo per la Hankø Evolution Cup e la Royal Haag Classic Cup, entrambe con formati di regata convenzionali.
Nella flotta Evolution, un'altra Ali-Baba (Wolf-Eberhard Richter, Beata Kallkowski e Jorg Grunewald) ha conquistato una serie di quattro vittorie consecutive. Tuttavia, la lotta per il secondo posto è molto serrata, con tre barche separate da un solo punto. Un altro equipaggio multigenerazionale qui a Benodet è a bordo della barca locale Joker (Adrien Polaillon, Eric Polaillon e Jean-Baptiste Polaillon). Hanno ottenuto due secondi posti oggi e ora sono secondi in classifica generale.
Oggi Joker era in testa alla prima boa di bolina, prima di perdere terreno nella seconda bolina. "Ci stiamo confrontando bene con gli altri concorrenti, i francesi, e una barca italiana che è sempre molto, molto vicina a noi," dice Polaillon.
La barca italiana Manuela V (Guido Tommasi, Matteo Barison e Andrea Racchelli) ha un bilancio netto di vittorie nella Royal Kaag Classic Cup, davanti a Korrigan (Gurvan Jaoen, Alexandre Desaubliaux e Kentigwern Jaoen) e Twins Xll (Jean-Philippe Gervais, Eric Gaiani e Philippe Guittonneau).
Le regate continueranno domani per questi trofei, in vista del campionato mondiale della classe 5.5 Metri della prossima settimana, ospitato anch'esso dallo Yacht Club de l'Odet a Benodet. ph. Rupert Holmes
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto