Penultimo giorno positivo al Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri, durante il quale è stato possibile portare a termine ulteriori due prove, per un totale di otto regate disputate fino ad oggi. Aspire e Artemis restano rispettivamente in prima e seconda posizione mentre sale al terzo posto della classifica generale provvisoria Ku Ring Gai III, grazie ad un ottimo secondo posto nella prima prova di giornata. Domani, 29 settembre, sarà l’ultima giornata a disposizione dei team per dare il meglio di sé nelle ulteriori due prove in programma. La prima prova questa mattina è iniziata alle ore 12,00 con vento di Maestrale tra gli 8 e i 9 nodi di intensità. Protagonisti della regata sono stati fin da subito Jean Genie (GBR, Peter Morton, Andrew Palfrey, Ruairidh Scott), Aspire (POL, Mateusz Kusznierewicz, Przemysław Gacek, Edward Wright) e Ku Ring Gai III (AUS, John Bacon, James Mayjor, Terry Wetton) che hanno girato in quest’ordine la prima boa di bolina, molto vicini tra loro. Aspire e Ku Ring Gai III nel lato di poppa hanno sfruttato a loro vantaggio la pressione del vento riuscendo a passare, entrambi, di fronte a Jean Genie. Da quel momento in poi hanno condotto la prova, Aspire ha tagliato primo il traguardo davanti a Ku Ring Gai III. Jean Genie è riuscito a conquistare la terza posizione nell’ultimo lato di poppa, imponendosi su Artemis (NOR, Kristian Nergaard, Johan Barne, Trond Solli-Saether) che aveva girato di fronte a lui l’ultima boa di bolina.
A seguito del quarto posto nella prima prova di giornata, Artemis ha trovato la giusta carica per registrare la migliore performance dall’inizio del Mondiale. La seconda prova è stata molto combattuta, i team in testa hanno navigato a pochissimi metri di distanza durante tutto il corso della regata accompagnati da un Maestrale in rinforzo, sui 12 nodi di intensità. Artemis, Jean Genie, Girls on Film (GBR, Louise Morton, Andrew Mills, Sam Haines) e Aspire hanno sfilato uno dietro l’altro alla prima boa di bolina. Artemis è stato impeccabile, ha conquistato la vittoria della seconda prova di giornata dopo aver condotto la flotta dall’inizio alla fine, restando concentrato nonostante i risicati metri di distacco dagli avversari. Anche Aspire è stato autore di una ottima performance, dopo aver passato Jean Genie alla seconda boa di bolina ha cercato fino alla fine di conquistare il secondo posto sfidando apertamente Girls on Film. Sfida che si è risolta sul traguardo a favore del team britannico.
La classifica generale provvisoria vede Aspire mantenere la prima posizione con 19 punti davanti ad Artemis, sempre secondo classificato. Sale al terzo posto Ku Ring Gai III grazie al secondo posto odierno. Con 43 punti, due punti dietro agli australiani, si trova John B seguito da Jean Genie, con 45 punti. In testa tra gli Evolution resta Criollo 30 (GER, Andreas Christiansen, Felix Christiansen, Moritz Christiansen) così come Cibele (ITA, Fabrizio Cavazza, Vittorio Zaoli, Duccio Colombi) tra i Classic. Rimangono ancora due prove da disputare domani, giornata finale dell’evento, a seguito delle quali sarà decretato il vincitore dell’edizione 2023 del Campionato Mondiale Classe Internazionale 5.5 Metri.
John Bacon, timoniere su Ku Ring Gai III: “Che notizia fantastica quella di essere in terza posizione nella classifica generale provvisoria! La prima prova di oggi è stata incredibile per noi. Siamo usciti in mare tenendo a mente le parole del nostro allenatore, ci aveva detto che oggi sarebbe stata la nostra giornata. Abbiamo navigato senza errori, con un ottimo assetto e siamo riusciti a portare a casa il miglior risultato di tutta la settimana. Siamo felici di essere qui, a Porto Cervo, in rappresentanza del nostro Club e del nostro Paese, navigando in una flotta fantastica.”
Fabrizio Cavazza, Presidente della Classe Italiana 5.5 Metri e timoniere a bordo di Cibele: “Ci troviamo in una location stupenda, con un clima fantastico caratterizzato da sole e vento e siamo stati calorosamente accolti dallo Yacht Club Costa Smeralda. Insomma, è una settimana fantastica e ci stiamo divertendo. La Classe 5.5 è costituita da tre tipi di scafi differenti: i Modern, gli Evolution e i Classic. Io possiedo una barca classica, ed è significativo che, dopo molti anni, il Campionato Mondiale si stia svolgendo in Italia e abbia radunato praticamente quasi tutta la flotta dei Classic. L’evento con 34 imbarcazioni partecipanti ha attirato team da ben 10 differenti nazioni.”
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio