domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

5.5 METRE

Aspire è campione mondiale della classe 5.5 metri

aspire 232 campione mondiale della classe metri
redazione

Giornata finale al Campionato Mondiale della Classe 5.5 Metri che si chiude con lo svolgimento di una sola prova. L’evento, in programma dal 24 settembre, è stato organizzato dallo YCCS in collaborazione con la Classe Internazionale 5.5 Metri e il supporto del Technical Partner Quantum Sails. A conclusione di 9 prove, vince il titolo di Campione Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri Aspire timonato dal due volte medagliato olimpico Mateusz Kusznierewicz insieme a Edward Wright, Campione Mondiale Finn 2023, e Przemysław Gacek. Sul secondo e terzo gradino del podio si confermano rispettivamente Artemis (NOR 57, Kristian Nergaard, Johan Barne, Trond Solli-Saether) e Ku Ring Gai III (AUS 66, John Bacon, James Mayjor, Terry Wetton). Ieri mattina la partenza è stata anticipata alle ore 11,00 sulla base delle previsioni meteo. Tuttavia, dopo circa 40 minuti dall’inizio della prima prova è stata issata la bandiera November sul catamarano del Comitato di Regata per segnalare l’annullamento della regata in corso, a causa di un drastico calo di vento. La giornata sembrava conclusa e così anche i giochi per la vittoria del Mondiale tuttavia, dopo due ore di attesa in mare, la brezza è salita fino a 8-9 nodi di intensità, per cui è stato possibile dare il via alla regata conclusiva dell’evento.

L’ultima prova era determinante per decretare il vincitore del Campionato Mondiale e i team in testa nella classifica provvisoria, Aspire e Artemis, erano ben coscienti di questo. Nel pre partenza, Aspire ha cercato di mettere in difficoltà Artemis senza però riscuotere successo. Artemis ha registrato un’ottima partenza che gli ha consentito di girare secondo alla prima boa di bolina dietro a Ku Ring Gai III. Il team polacco intanto, dopo il primo lato, si trovava in decima posizione, ma la determinazione a portare a casa il titolo è stata fondamentale. Al cancello di poppa, Aspire, con un’ottima performance nell’andatura portante, aveva già recuperato quattro posizioni per poi perdere qualche metro importante sugli avversari alla seconda boa di bolina. Il Campionato Mondiale 2023 della Classe Internazionale 5.5 Metri si è deciso nell’ultimo lato della prova finale dell’evento. Mentre Ku Ring Gai ha condotto serenamente la regata, arrivando primo, Artemis ha tagliato il traguardo in seconda posizione con lo sguardo rivolto sul team polacco. Ancora una volta, Aspire ha dato il meglio di sé nel lato di poppa riuscendo a conquistare un quinto posto che gli è valso la vittoria del titolo di Campione Mondiale, con un solo punto di distacco su Artemis. Terzo classificato il team australiano di Ku Ring Gai III, vincitore della prova di giornata.

Tra gli Evolution trionfa Criollo 30 (GER 30, Andreas Christiansen, Felix Christiansen, Moritz Christiansen) mentre tra i Classic porta a casa la vittoria Cibele (ITA 72, Fabrizio Cavazza, Vittorio Zaoli, Duccio Colombi).

È una sensazione incredibile essere Campioni del Mondo nella Classe 5.5 Metri. Devo ammettere che è stato difficile ma ci siamo divertiti parecchio. Ci siamo impegnati tantissimo, dando il massimo. Probabilmente la dedizione è stata la chiave del nostro successo: non arrendersi mai, cercare ogni giorno di migliorarsi. Congratulazioni ad Artemis e al team australiano Ku Ring Gai III guidato da John Bacon. Regatare in questa flotta è stato fantastico, ci siamo davvero goduti Porto Cervo e lo Yacht Club Costa Smeralda. Grazie davvero.” Questo il commento del timoniere di Aspire, Mateusz Kusznierewicz che sempre a Porto Cervo, nel 2019, aveva conquistato la vittoria di un altro Campionato Mondiale, quello della Classe Star. 

Przemysław Gacek a bordo di Aspire: “Sono super emozionato, questo è il mio primo titolo Mondiale. Abbiamo trascorso dei giorni fantastici a Porto Cervo, location ideale per la vela. La giornata di oggi è stata sorprendente, dopo il calo del vento nella prima prova annullata abbiamo pensato che saremmo rientrati in porto. Invece, ci aspettava l’ultima prova decisiva durante la quale abbiamo dato il massimo, difendendo la prima posizione in classifica praticamente negli ultimi due, trecento metri. È stato un momento straordinario. Grazie a Mateusz [Kusznierewicz] e a Ed [Wright], sono orgoglioso di far parte di questo team.”

Edward Wright a bordo di Aspire: “È stata una regata incredibile, davvero. Porto Cervo è una location unica, offre una varietà di condizioni che consentono di testare ogni tipo di abilità tecnica. Far parte dell’equipaggio di Aspire è stato fantastico, sono davvero felice di aver vinto il Mondiale. È stato un percorso lungo e impegnativo, con alti e bassi, ma alla fine siamo ne siamo usciti vincenti. Grazie ragazzi, per la vittoria e per questa fantastica esperienza, sono veramente contento.”

Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck ha commentato: “Siamo davvero lieti di aver ospitato la Scandinavian Gold Cup e il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri, sono stati dieci giorni incredibili. Classi storiche come quella dei 5.5 Metri riflettono pienamente lo spirito dello YCCS, dove sportività, innovazione e tradizione si legano perfettamente. Ringrazio la Classe 5.5 Metri e tutti i partecipanti così competitivi in mare e così amici a terra. Congratulazioni al team di Aspire che ha conquistato il titolo di Campione Mondiale con costanza e determinazione, fino alla prova finale e decisiva svoltasi oggi. Questi eventi hanno concluso la stagione sportiva del Club ma lo sguardo è già proiettato alle attività e i progetti del prossimo anno.”

Durante il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 metri, lo YCCS ha utilizzato le boe robotiche MarkSetBot che mantengono la posizione grazie a un motore elettrico abbinato al sistema GPS, non necessitando quindi di essere ancorate al fondale.

P { margin-bottom: 0.21cm }


30/09/2023 10:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci