La Classe Meteor, torna ad issare le vele alle pendici del Vesuvio. Dopo il Campionato Italiano da record (64 iscritti!), ospitato dal Circolo Nautico di Torre del Greco nel 2019, sarà ancora il Circolo presieduto da Gianluigi Ascione ad accogliere la flotta di 20 imbarcazioni provenienti da tutta l’Italia. Le regate che si disputeranno Sabato 24 e domenica 25 aprile, apriranno la tanto attesa stagione 2021. Sono valide per la classifica del Trofeo del Timoniere, circuito nazionale che ha avuto inizio con il Campionato Italiano 2020, disputato a Lerici lo scorso ottobre e terminerà con le prove di Santa Marinella, il prossimo 8 e 9 maggio.
Alto il livello dei timonieri provenienti dalle flotte straniere;
i napoletani dovranno difendersi da Davide Sampiero, armatore e timoniere di Pekora nera, della flotta di La Spezia, veterano della classe, quarto all’ultimo nazionale, campione match race di Classe. Tra gli iscritti è primo nella classifica provvisoria nazionale. “Torre del Greco è il mio campo di regata preferito in assoluto, ci vengo sempre molto volentieri con il cuore in mano. Com’è correre contro mio figlio? Non lo farò mai passare avanti e non gli farò mai nessuno sconto, ma il giorno che mi batterà sarò più felice di lui!” commenta Davide che avrà tra gli avversari anche Matteo suo figlio, timoniere di Basilico, varata lo scorso week end in acqua dolce, sul Trasimeno, dai sui dei giovanissimi armatori: Matteo, Andrea Onnis e Federico Terenziani. Tre universitari che uniscono la passione per il mare e la vela all’impegno sociale ed ambientale. Sulla loro barca infatti spiccano il logo di Amnesty International, Mediterraneo e One Ocean Foundation. Sulla fiancata, l’adesivo più grosso: l’hastag Free Patrik Zaki. Un esempio di come lo sport possa essere una forma importante di diffusione e sensibilizzazione a valori altissimi.
Ossi duri anche il Segretario di Classe, Mario Forgione,(della flotta del Trasimeno), al timone della sua Ricomincio da te e Michele Marin, timoniere di Avance de Galere, di Roberto Capozza.
A difendere l’onore della flotta di Napoli, Sergio Giusti a bordo della sua Zizz ‘e pacchian che corre con i colori del Circolo organizzatore. Da sempre appassionato della classe, le sue partecipazioni al Nazionale lo vedono nella rosa dei più forti in classifica. Bisognerà stare attenti anche a Macchese, di Massimo Mercurio Miranda, campione internazionale match race non vedenti in carica, che affida il timone a Sandro Cuomo, CT della nazionale di Spada e vincitore di un mondiale ORC. Potrebbero far bene anche i giovani di Frittatina, la barca del CN di Torre del Greco, timonata da Tullio Formisano, vincitori del premio “Migliore scuola vela d’Italia” allo scorso Campionato Italiano. “ Domani in acqua ci saranno timonieri dal valore assoluto come Davide Sampiero, Sergio Giusti, Sandro Cuomo. Quest’ultimo non sono riuscito mio malgrado a conoscere a Lerici. Sarò davvero felice di poterlo fare in questi giorni. La grande attività del Circolo Nautico di Torre del Greco sta contribuendo allo sviluppo della flotta in tutto il golfo. Il fermento che si palpa da qualche anno e concretizza in manifestazioni come questa mi rende molto contento. Intanto la classe e le flotte continuano a sviluppare e realizzare attività di promozione che metteremo a punto proprio in questi giorni.” ha commentato il segretario di classe, Mario Forgione.
La premiazione, nel rispetto delle norme anti Covid, si terrà domenica. “Si tratta – spiega il presidente del Circolo nautico torrese, Gianluigi Ascione – del primo di due importanti weekend di regate (il prossimo week end si correrà il Campionato d’Area del Tirreno) che vedono il coinvolgimento di tanti equipaggi desiderosi di vivere il mare e fare sport. Non dimentichiamo che da poco abbiamo costituito l’associazione circoli nautici della Campania per far sedere attorno allo stesso tavolo e far discutere tutti gli attori dei principali sodalizi regionali sotto l’egida del Coni e della Regione Campania con il consigliere Franco Picarone che ha da sempre promosso l’istituzione di un’apposita legge regionale che tutelasse e valorizzasse il comparto”.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso sotto il guidone dello YC Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6/8, con un totale di 11 prove, classificandosi 4^ assoluta
Ogni partecipante partirà con un numero di punti equivalente alla posizione ottenuta al termine della fase di qualificazione, che si è conclusa oggi
Alinghi Red Bull Racing è il primo team a stabilirsi nella città che ospiterà la 37esima America's Cup e oggi ha varato BoatZero, la sua barca da allenamento, acquistata in Nuova Zelanda, prima fondamentale tappa del programma di lavoro del team
Vittoria sfumata per un solo punto per Farstar di Lorenzo Monzo tra gli Swan 36, mantre Enzo De Blasio ha praticamente dominato nella sua classe
Vittoria sul filo di lana degli argentini Maximo Videla e Tadeo Funes De Rioja. Bronzo per i francesi Hugo Revil e Karl Devaux
Ruggero Tita è l’ideatore e co-promotore con Velica Molveno dell’iniziativa che vedrà i migliori atleti italiani gareggiare per la coppa volando sulle acque del lago trentino
SLAM ha scelto da subito, lo scorso agosto, di diventare sponsor della Associazione Italiana Classe Optimist e partner tecnico della squadra agonistica
Scugnizza domina in ORC 3, Koyré-Spirit of Nerina e Canopo tra gli Swan 42 e Farstar negli Swan 36
Spettacolo sul lago di Como con le classi olimpiche acrobatiche. Nel 49er Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni chiudono al 22mo posto; 49erFX gli azzurri Riccardo e Federico Figlia di Granara chiudono nella top ten
Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist