Alla luce del tramonto, nei resti dell’antico teatro romano che affianca il Circolo Nautico Caposele di Formia, con la premiazione dei vincitori, è calato il sipario su una delle edizioni più belle del Campionato Italiano di Classe Meteor, andato in scena da lunedì a sabato scorsi.
Un’edizione ben riuscita che ha lasciato soddisfatti tutti, per la squisita accoglienza riservata ai partecipanti da Antonio Cianciaruso, Segretario del Circolo presieduto da Raffaele Giannella, ed il suo staff, sempre pronto e disponibile; per il campo di regata, sogno di ogni velista, che non ha mai tradito le aspettative dei partecipanti, consentendo di disputare tutte le prove previste dal bando, 10 in tutto, corse con vento, di intensità e direzioni diverse nei giorni, che ha regalato momenti emozionanti. Un campionato con una partecipazione considerevole, 39 equipaggi rappresentanti tutte le flotte della Classe, da Caldonazzo a Palermo.
Risultato eccellente se si tiene conto che Formia non ha uno zoccolo duro di una flotta locale ma si colloca a metà strada tra le flotte di Napoli e quella di Roma che hanno partecipato in modo apprezzabile, come non accadeva da tempo. A condire il tutto la presenza rilevante di team e timonieri tra i più forti della Classe che non lasciava fare pronostici scontati sul vincitore.
Le classifiche di giornata in cui si sono alternati i vincitori nelle singole prove raccontano di un livello tecnico ed agonistico che da tempo mancava alla Classe, rendendo questo 52°Campionato Italiano, davvero emozionante. Ha avuto la meglio Pekoranera, di Davide Sampiero, neo Presidente dell’Assometeor, eletto dall’Assemblea dei Soci che si è riunita nei giorni scorsi a Formia. A bordo con Sampiero, Cesare Boldrini e, rientrato in equipaggio per l’occasione, dopo un anno sabatico che lo aveva tenuto lontano dalle regate, Alessandro Giummelli. Già campioni italiani nel 2021. L’equipaggio che corre per la flotta di La Spezia, con i colori del Circolo della Vela Erix di Lerici, ha condotto la classifica generale fin dal primo giorno di prove, dimostrando subito di essere in perfetta forma e ben concentrazione riuscendo a gestire anche l’amarezza di qualche prova no.
Argento per Serbidiola, vice Campione Italiano, timonata da Erico Pucci, che ha impiegato qualche giorno per trovare il passo e l’affiatamento con il suo equipaggio, ha centrato più volte il podio e sfiorato la vittoria. Vincitore indiscusso di Savoir faire di questa edizione Serbidiola è il protagonista di un gesto di grande sportività e correttezza: al termine dell’ultima prova che gli sarebbe valsa la vittoria del titolo, spontaneamente ha comunicato il suo ritiro per una irregolarità commessa durante la gara di cui non vi erano testimoni. ”Non siamo riusciti a riparare e nell’incertezza abbiamo ritenuto più giusto fare così. Pekoranera lo ha meritato davvero, sono stati bravissimi! Sono felice così” ha dichiarato, sincero, Enrico Pucci.
Bronzo per il Campione Italiano uscente, Lorenzo Carloia, a bordo di Kon Tiki II. Anche il suo equipaggio ha faticato nei primi giorni del Campionato ma ha ripreso il suo smalto nella giornata di vento forte che ha tirato fuori la grinta un po’ a tutta la flotta.
Un podio strepitoso, rappresentativo degli equipaggi inequivocabilmente più forti della Classe che è in un momento tecnico di splendore.
Ha vinto il titolo di Campione Italiano Under 25 e ritirato il Trofeo Massimo Patelli in palio, Bloody Mary, che ha concluso la Classifica generale con un 9 posto da attenzionare: insieme da qualche anno l’equipaggio di Chioggia ancora non ha la maturità ed esperienza di quelli che lo precedono in classifica ma vanta una giovanissima Margherita Mesini al timone che già dà del filo da torcere agli equipaggi più esperti, si è allungata più volte sul podio di giornata.
Da sottolineare il buon risultato di Kokkaburra, di Riccardo Garzi, che dopo un buon esordio che lo ha visto per un pò sul podio provvisorio della classifica generale, ha chiuso al quarto posto.
Si è piazzata al 12 posto Silvia Zennaro Silvia Zennaro, due campagne olimpiche alle spalle un 7 piazzamento ai Giochi Olimpici di Tokyo, al timone di Engy ,di Engy Sailing Team nei giorni del Campionato di Formia ha centrato due primi di giornata: “Non è un campionato facile, c’è un buon livello, mi sto divertendo vuol dire che è difficile!” ha commentato durante la manifestazione.
Il Trofeo Locatelli, in palio per la flotta che ha realizzato il miglior punteggio dato dalla somma dei piazzamenti dei suoi associati, è andato, ça va sains dire, alla flotta di La Spezia.
Nell’ambito della premiazione, come da tradizione, è stato premiato il vincitore del Trofeo del Timoniere, vinto, per il secondo anno consecutivo da Andrea Piazza, della flotta di Caldonazzo. “La vittoria è di tutto il mio equipaggio, regatiamo sempre insieme i risultati sono dovuti agli sforzi ed all’affiatamento di tutto il team” ha sottolineato Piazza.
Ad affiancare nel suo mandato il nuovo Presidente della Classe, Davide Sampiero, il Segretario Mario Forgione, ed i consiglieri Alessandro Ferrara, Dario Mesini, Damiano Simonelli ed i giovani Matteo Sampiero e Margherita Mesini. Ancora un tassello che rende sempre più concreta la visione dell’Assometeor di dare spazio e voce ai giovani, che grazie alle azioni attuate in passato, sono in aumento nella flotta e formeranno la Classe di domani.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste