Inizia con il Trofeo dell'Adriatico, manifestazione riservata alla classe Meteor ed in programma nel prossimo weekend l'intenso mese di settembre del Circolo Nautico Chioggia. Periodo che culminerà nel weekend compreso dal 20 al 22 con il main event Chioggia Vela, appuntamento che verrà presentato nel corso di una conferenza stampa martedì 9 p.v.
Dopo aver raggiunto la maggiore età nella scorsa edizione il Trofeo dell'Adriatico torna ad essere - anche quest'anno - uno importante spartiacque per i tanti equipaggi presenti in vista del Campionato zonale di classe della XII ZONA FIV.
L'evento, organizzato dal Circolo Nautico Chioggia in collaborazione con la locale flotta della classe, avrà come base logistica Darsena Le Saline. Il programma prevede la disputa - nell'arco del weekend - di un massimo di sei prove da disputarsi sul campo di regata permanente situato dinnanzi la spiaggia di Sottomarina.
In palio, oltre al Trofeo dell'Adriatico al primo classificato anche premi alle prime tre imbarcazioni classificate.
Il Meteor, imbarcazione di sei metri di lunghezza con tre persone di equipaggio, è nato nel 1968 dalla matita dell'architetto olandese Van de Stadt. Ancora oggi, dopo 50 anni dall'inizio della sua produzione in serie, questo scafo continua ad essere uno dei monotipi cabinati più diffusi in Italia, grazie alla particolare linea ottimizzata per la navigazione nei mari e nei laghi italiani.
La flotta di Chioggia, tra le più longeve ed attive in Italia è nata nel corso degli anni '80 e l'attività di quegli anni era culminata nel 1989 nella vittoria ai Campionati Italiani di Riva di Traiano dell'imbarcazione Kookadurra del CNC timonata da Franco Corazza e nell'organizzazione del Campionato Nazionale dell'anno successivo rivinto peraltro ancora dall'imbarcazione del Circolo Nautico Chioggia. Negli anni successivi a quella eccezionale doppietta l'attività della Flotta Meteor andò gradualmente sgonfiandosi per poi riprendere sul finire degli anni '90 sotto la spinta di nuovi armatori che ricominciarono a rendere massiccia la presenza del Meteor nelle acque chioggiotte. Sulla spinta di questo nuovo entusiasmo il CNC organizzò nel 2001 la prima edizione del Trofeo dell'Adriatico Meteor, mettendo in palio un bellissimo trofeo girante rappresentante una vela stilizzata in legno, manufatto del mitico artigiano chioggiotto Bepi Bragosseto.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu