La storia quasi ventennale della classe one design Melges 32 è pronta ad aggiungere un ulteriore capitolo con la nuova stagione di regate 2024.
Sono infatti già state già definite le date e le location che ospiteranno il tour di quella che continua a rappresentare un punto di riferimento nella misura dei 30 piedi in una storia di successo senza eguali per la categoria.
Una novità e due conferme sono gli ingredienti che attendono i team (di Germania, Norvegia, Olanda, Gran Bretagna, Ungheria, Bulgaria e Italia le nazioni confermate al momento) che si sfideranno per il titolo di campione della Melges 32 League 2024 e per il titolo iridato.
La lunga stagione Melges 32 si aprirà a fine aprile (dal 25 al 27) partendo dal campo di regata siciliano di Sferracavallo (Palermo) che, per questa classe, rappresenta una novità assoluta. Le grandi aspettative unite alla curiosità per una location inedita per i Melges 32 hanno trovato piena garanzia di successo attraverso l’invito rivolto alla classe da parte di Checco Bruni, Direttore Sportivo del Circolo Velico Sferracavallo, e di tutto il Club. Invito raccolto dalla flotta Melges 32 che nel proprio DNA ha da sempre avuto l’intenzione di regatare in location inedite.
La classe Melges 32 disputerà a Sferracavallo anche il secondo Grand Prix della stagione in programma dal 7 al 9 giugno.
A luglio i riflettori saranno puntati su Riva del Garda dove la classe Melges 32 sarà protagonista insieme alla flotta Melges 24 (che qui disputerà la terza tappa stagionale della propria European Sailing Series) per un appuntamento speciale che segue il successo dell’edizione 2023.
Puntaldia e la sua Marina si confermano un punto fisso per la classe Melges 32 che ha scelto questa destinazine e questo spettacolare campo di regata per la sfida del Campionato del Mondo 2024 in programma dal 9 al 12 ottobre.
Max Augustin, Presidente International Melges 32 Class Association – “La classe Melges 32 dopo la scorsa stagione ha fatto grandi passi avanti verso un futuro in cui ci aspettiamo di scrivere ancora tanti capitoli perché continuiamo a ricevere l’attenzione e l’interesse di molti armatori che vogliono regatare con noi; alcuni di loro entreranno a far parte della nostra famiglia già in questa stagione pertanto non vediamo l’ora di regatare in tre location che, secondo noi, sono tra il meglio che si possa desiderare”.
Francesco Bruni, Direttore Sportivo Circolo Velico Sferracavallo – “Ancora una volta il Golfo di Sferracavallo e il nostro Circolo si apprestano ad ospitare un evento di respiro internazionale e dall’alto valore sportivo. Ringrazio la classe Melges 32 che ha scelto il nostro campo di regata per la disputa di due appuntamenti 2024. È davvero un piacere ospitare in Sicilia e a Sferracavalo una classe che ha fatto la storia della vela one design per quasi 20 anni e che continua ad essere un punto di riferimento. A tutti i team Melges 32 porgo da subito il più caloroso benvenuto da parte del Circolo Velico Sferracavallo”.
Carlo Demurtas, Race Director Fraglia Vela Riva – “Il mondo Melges e la Fraglia Vela Riva hanno da sempre un feeling speciale tanto che non si contano le regate per tutte le classi Melges che abbiamo organizzato assieme. Siamo quindi felici di poter accogliere anche nella stagione 2024 entrambe le flotte in un appuntamento unico per i Melges 32, per i Melges 24 (presenti contemporaneamente a Riva del Garda) e per il nostro Club”.
Marie-Hélène Polo, Amministratore Delegato Marina di Puntaldia – “Quello tra Puntaldia e Melges è un legame sempre più forte. Puntaldia è entrata nel mondo della vela agonistica e delle regate one design proprio grazie a un felice incontro con il mondo Melges nel 2019. Da allora, tutti gli anni il nostro calendario ha ospitato uno o più eventi delle classi Melges, tra cui campionati europei e mondiali. Siamo onorati e felici di accogliere nuovamente una classe così prestigiosa, con l’evento di punta della stagione 2024 Melges 32, il Campionato del Mondo. Sarà per noi l’occasione di riabbracciare i tanti team vecchi e nuovi che hanno contribuito alla storia di successo della classe Melges 32 e che sono stati fondamentali nell’affermazione di Puntaldia come campo di regata one design”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela