La storia quasi ventennale della classe one design Melges 32 è pronta ad aggiungere un ulteriore capitolo con la nuova stagione di regate 2024.
Sono infatti già state già definite le date e le location che ospiteranno il tour di quella che continua a rappresentare un punto di riferimento nella misura dei 30 piedi in una storia di successo senza eguali per la categoria.
Una novità e due conferme sono gli ingredienti che attendono i team (di Germania, Norvegia, Olanda, Gran Bretagna, Ungheria, Bulgaria e Italia le nazioni confermate al momento) che si sfideranno per il titolo di campione della Melges 32 League 2024 e per il titolo iridato.
La lunga stagione Melges 32 si aprirà a fine aprile (dal 25 al 27) partendo dal campo di regata siciliano di Sferracavallo (Palermo) che, per questa classe, rappresenta una novità assoluta. Le grandi aspettative unite alla curiosità per una location inedita per i Melges 32 hanno trovato piena garanzia di successo attraverso l’invito rivolto alla classe da parte di Checco Bruni, Direttore Sportivo del Circolo Velico Sferracavallo, e di tutto il Club. Invito raccolto dalla flotta Melges 32 che nel proprio DNA ha da sempre avuto l’intenzione di regatare in location inedite.
La classe Melges 32 disputerà a Sferracavallo anche il secondo Grand Prix della stagione in programma dal 7 al 9 giugno.
A luglio i riflettori saranno puntati su Riva del Garda dove la classe Melges 32 sarà protagonista insieme alla flotta Melges 24 (che qui disputerà la terza tappa stagionale della propria European Sailing Series) per un appuntamento speciale che segue il successo dell’edizione 2023.
Puntaldia e la sua Marina si confermano un punto fisso per la classe Melges 32 che ha scelto questa destinazine e questo spettacolare campo di regata per la sfida del Campionato del Mondo 2024 in programma dal 9 al 12 ottobre.
Max Augustin, Presidente International Melges 32 Class Association – “La classe Melges 32 dopo la scorsa stagione ha fatto grandi passi avanti verso un futuro in cui ci aspettiamo di scrivere ancora tanti capitoli perché continuiamo a ricevere l’attenzione e l’interesse di molti armatori che vogliono regatare con noi; alcuni di loro entreranno a far parte della nostra famiglia già in questa stagione pertanto non vediamo l’ora di regatare in tre location che, secondo noi, sono tra il meglio che si possa desiderare”.
Francesco Bruni, Direttore Sportivo Circolo Velico Sferracavallo – “Ancora una volta il Golfo di Sferracavallo e il nostro Circolo si apprestano ad ospitare un evento di respiro internazionale e dall’alto valore sportivo. Ringrazio la classe Melges 32 che ha scelto il nostro campo di regata per la disputa di due appuntamenti 2024. È davvero un piacere ospitare in Sicilia e a Sferracavalo una classe che ha fatto la storia della vela one design per quasi 20 anni e che continua ad essere un punto di riferimento. A tutti i team Melges 32 porgo da subito il più caloroso benvenuto da parte del Circolo Velico Sferracavallo”.
Carlo Demurtas, Race Director Fraglia Vela Riva – “Il mondo Melges e la Fraglia Vela Riva hanno da sempre un feeling speciale tanto che non si contano le regate per tutte le classi Melges che abbiamo organizzato assieme. Siamo quindi felici di poter accogliere anche nella stagione 2024 entrambe le flotte in un appuntamento unico per i Melges 32, per i Melges 24 (presenti contemporaneamente a Riva del Garda) e per il nostro Club”.
Marie-Hélène Polo, Amministratore Delegato Marina di Puntaldia – “Quello tra Puntaldia e Melges è un legame sempre più forte. Puntaldia è entrata nel mondo della vela agonistica e delle regate one design proprio grazie a un felice incontro con il mondo Melges nel 2019. Da allora, tutti gli anni il nostro calendario ha ospitato uno o più eventi delle classi Melges, tra cui campionati europei e mondiali. Siamo onorati e felici di accogliere nuovamente una classe così prestigiosa, con l’evento di punta della stagione 2024 Melges 32, il Campionato del Mondo. Sarà per noi l’occasione di riabbracciare i tanti team vecchi e nuovi che hanno contribuito alla storia di successo della classe Melges 32 e che sono stati fondamentali nell’affermazione di Puntaldia come campo di regata one design”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza