Il titolo di Campione del Mondo Melges 32 torna in Italia e porta la firma di Enfant Terrible.
L’equipaggio di Alberto Rossi con Vasco Vascotto alla tattica trionfa con una prova di anticipo al termine della penultima giornata di regate resistendo agli attacchi portati dal Campione del Mondo uscente, il norvegese Pippa2 di Lasse Petterson e dal tedesco Wilma di Fritz Homann.
Dopo le prime due strepitose giornate di regata (con cinque primi posti su sei prove disputate) Enfant Terrible è sceso in acqua quest’oggi con più di un match ball in mano e, al termine della nona prova, ha matematicamente chiuso la sfida iridata a proprio favore.
L'ultimo titolo azzurro di Campione del Mondo nella classe Melges 32 risale al 2020 con Caipirinha di Martin Reintjes dopo quelli di Stig di Alessandro Rombelli nel 2015 e di B-Lin di Luca Lalli nel 2010.
Domani nel corso della decima ed ultima prova si regaterà per assegnare le piazze d’onore in una sfida riservata a Pippa2 e Wilma mentre Heat del tedesco Max Augustin proverà a difendere fino all’ultimo la propria leadership nella classifica corinthian. Sempre domani si definirà la classifica finale del circuito Melges 32 World League per il cui titolo si assiste ad un testa a testa tra Pippa2, Wilma e Heat tutti racchiusi nello spazio di un punto.
Alberto Rossi – “E’ un titolo molto importante per noi, che abbiamo costruito nel corso di tutto l’anno presentandoci all’appuntamento più importante della stagione nel migliore dei modi. Grazie a tutti i miei ragazzi che hanno lavorato benissimo, preparando una barca perfetta e regatando sempre al massimo. Oggi avevamo l’opportunità di chiudere la partita, non è stato per niente facile perché dovevamo decidere se attaccare prendendoci qualche rischio o giocare in difesa per contenere i previsti attacchi degli avversari. Vasco ha calcolato tutto alla perfezione ed oggi siamo felici di poter festeggiare il titolo di Campione del Mondo per Enfant Terrible nella classe Melges 32 esattamente dieci anni dopo il titolo di Campione del Mondo conquistato a Newport nella classe Farr40”.
Vasco Vascotto – “Abbiamo avuto una settimana perfetta e devo dire grazie a questo fantastico equipaggio perché è un privilegio poter regatare e dare il mio contributo tattico a questi ragazzi che rendono il lavoro mio e del timoniere il più semplice possibile. Oggi e in tutte queste giornate sia Alberto che io avevamo addosso una motivazione extra venendo entrambi da momenti personali difficili, pertanto siamo doppiamente felici di aver conquistato insieme questo titolo che ha un sapore speciale”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco