Il titolo di Campione del Mondo Melges 32 torna in Italia e porta la firma di Enfant Terrible.
L’equipaggio di Alberto Rossi con Vasco Vascotto alla tattica trionfa con una prova di anticipo al termine della penultima giornata di regate resistendo agli attacchi portati dal Campione del Mondo uscente, il norvegese Pippa2 di Lasse Petterson e dal tedesco Wilma di Fritz Homann.
Dopo le prime due strepitose giornate di regata (con cinque primi posti su sei prove disputate) Enfant Terrible è sceso in acqua quest’oggi con più di un match ball in mano e, al termine della nona prova, ha matematicamente chiuso la sfida iridata a proprio favore.
L'ultimo titolo azzurro di Campione del Mondo nella classe Melges 32 risale al 2020 con Caipirinha di Martin Reintjes dopo quelli di Stig di Alessandro Rombelli nel 2015 e di B-Lin di Luca Lalli nel 2010.
Domani nel corso della decima ed ultima prova si regaterà per assegnare le piazze d’onore in una sfida riservata a Pippa2 e Wilma mentre Heat del tedesco Max Augustin proverà a difendere fino all’ultimo la propria leadership nella classifica corinthian. Sempre domani si definirà la classifica finale del circuito Melges 32 World League per il cui titolo si assiste ad un testa a testa tra Pippa2, Wilma e Heat tutti racchiusi nello spazio di un punto.
Alberto Rossi – “E’ un titolo molto importante per noi, che abbiamo costruito nel corso di tutto l’anno presentandoci all’appuntamento più importante della stagione nel migliore dei modi. Grazie a tutti i miei ragazzi che hanno lavorato benissimo, preparando una barca perfetta e regatando sempre al massimo. Oggi avevamo l’opportunità di chiudere la partita, non è stato per niente facile perché dovevamo decidere se attaccare prendendoci qualche rischio o giocare in difesa per contenere i previsti attacchi degli avversari. Vasco ha calcolato tutto alla perfezione ed oggi siamo felici di poter festeggiare il titolo di Campione del Mondo per Enfant Terrible nella classe Melges 32 esattamente dieci anni dopo il titolo di Campione del Mondo conquistato a Newport nella classe Farr40”.
Vasco Vascotto – “Abbiamo avuto una settimana perfetta e devo dire grazie a questo fantastico equipaggio perché è un privilegio poter regatare e dare il mio contributo tattico a questi ragazzi che rendono il lavoro mio e del timoniere il più semplice possibile. Oggi e in tutte queste giornate sia Alberto che io avevamo addosso una motivazione extra venendo entrambi da momenti personali difficili, pertanto siamo doppiamente felici di aver conquistato insieme questo titolo che ha un sapore speciale”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio