Il maxi Portopiccolo - Prosecco Doc di Claudio Demartis con al timone lo sloveno Mitja Kosmina si aggiudica la line honours della seconda edizione della Trieste – Venezia Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia. A questa vittoria si somma anche il successo nella classifica IRC della regata.
La prova organizzata dallo Yacht Club Adriaco e dalla Compagnia della Vela, valida quale terzo e penultimo appuntamento del circuito Maxi Yacht Adriatic Series (che vede tra gli organizzatori anche la Società Nautica Pietas Julia), è scattata alle ore 10.00 di quest’oggi sotto le raffiche di bora da Trieste. Da subito si è acceso il duello con una grande partenza del montenegrino Maxi Jena che sceglie di portarsi solitario verso la costa slovena a caccia di maggiore pressione, sacrificando apparentemente la rotta più diretta verso il gate posizionato a Caorle. Il 60 piedi Cleansport One Step Impianti di Jure Orel tallona invece i più grandi puntando senza esitazione la prua su Caorle.
Dopo poche miglia Arca SGR di Furio Benussi comincia lentamente a scaricare sull'acqua i propri cavalli e a due terzi del percorso, alla boa di Caorle (raggiunta in 2 ore e 56 minuti dopo 40 miglia di navigazione) il 100 piedi conta un vantaggio di 21 minuti su Portopiccolo – Prosecco DOC.
Nella discesa verso Venezia Arca SGR sceglie di stare al largo a caccia delle ultime raffiche di vento calante e in rotazione verso sud ovest; cambia dunque lo scacchiere perché nell’aria più leggera Portopiccolo – Prosecco DOC comincia la propria rincorsa optando per una posizione più sottocosta. A poche miglia dal traguardo il sorpasso decisivo con Portopiccolo – Prosecco DOC che, approfittando della rotazione del vento, infila Arca SGR che fatica ad accelerare e deve arrendersi alla velocità del diretto avversario.
Portopiccolo – Prosecco DOC taglia il traguardo alle ore 16:02:49 staccando di 8 minuti Arca SGR mentre Maxi Jena e Cleansport One Step Impianti non concludono la regata.
Tra meno di 48 ore sarà tempo di rivincita in occasione della Veleziana (il cui campione uscente è Portopiccolo – Prosecco DOC) quarta e ultima tappa delle Maxi Yacht Adriatic Series 2021.
La classifica di circuito in IRC che fino ad ora ha visto in ogni tappa vincitori diversi ha quale attuale leader Arca SGR (pt. 8) con un solo punto di margine sui primi inseguitori, Anemos e Portopiccolo – Prosecco DOC a pari punti (9).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter