Oggi, il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, nella storica biblioteca di Palazzo Marina, ha incontrato il Gruppo Sportivo della Marina Militare e il Centro velico di Altura di Napoli alla presenza dei presidenti delle Federazioni Sportive Italiane di nuoto e vela, canoa e canottaggio, tiro a volo e tiro a segno.
L’incontro si è aperto con il ringraziamento del presidente del G.S.M.M. (Gruppo Sportivo Marina Militare), capitano di vascello Fabio Livraghi, ai rappresentanti delle federazioni presenti, per la collaborazione, il confronto costante e costruttivo che ha dato vita a significative sinergie nello sviluppo del patrimonio sportivo nazionale, garantendo, negli anni, rilevanti successi a livello internazionale.
La Marina Militare ha partecipato all’Olimpiade di Tokyo del 2020 con 14 atleti e 4 tecnici ma è il 2022 l’anno dei successi, con la conquista di 50 medaglie a livello internazionale in varie discipline: tuffi, nuoto, nuoto sincronizzato, canoa fluviale, canottaggio, vela olimpica e tiro a segno.
Il presidente C.V. Livraghi, durante il suo intervento, ha presentato gli atleti della Forza Armata evidenziando la loro dedizione e i sacrifici che permettono di raggiungere importanti obiettivi, sottolineando l’impegno della Marina nel fornire strutture sportive, tecnici e materiale necessario per svolgere al meglio allenamenti e gare. Impegno che è stato confermato anche dall’atleta di punta della nazionale di nuoto sincronizzato Linda Cerruti e dal campione di vela nella classe 470 Giacomo Ferrari, che insieme hanno voluto ringraziare la Marina Militare per il sostegno fondamentale che permette loro di allenarsi intensamente, concentrando tutte le energie per il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.
Sono stati inoltre mostrati i progressi e gli aggiornamenti nell’ambito degli arruolamenti, i 3 cantieri che saranno aperti presso MARIREMO Sabaudia che consentiranno di migliorare la fruibilità del centro remiero non solo per il personale Marina ma anche per le federazioni e infine l’impegno della Forza Armata nel promuovere le Sezioni Giovanili MM esistenti per diffondere la cultura sportiva e l’immagine Marina Militare nel territorio.
In conclusione dell’incontro, l’ammiraglio Credendino ha affermato: “i duri allenamenti, la costanza nell'impegno, i sacrifici sono solo alcuni degli elementi che hanno permesso di ottenere i vostri eccellenti risultati sportivi. Tutto il personale vi ha guardato e seguito nel corso delle singole competizioni con grande ammirazione, quale esempio non solo di qualità sportive, ma anche di carattere e determinazione. A nome di tutta la grande famiglia della Marina vi rivolgo l’augurio di nuove e prestigiose vittorie e sempre maggiori soddisfazioni, nell'agonismo, nella professione e nella vita”.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
Il Presidente ASSONAT - Confcommercio Luciano Serra : “La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali”
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica
Piero Formenti, Vicepresidente di Confindustria Nautica: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale"