venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    regate    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50   

MARINA MILITARE

Marina Militare: il capo di Stato Maggiore Amm. Credendino incontra gli atleti del Gruppo Sportivo

marina militare il capo di stato maggiore amm credendino incontra gli atleti del gruppo sportivo
redazione

Oggi, il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, nella storica biblioteca di Palazzo Marina, ha incontrato il Gruppo Sportivo della Marina Militare e il Centro velico di Altura di Napoli alla presenza dei presidenti delle Federazioni Sportive Italiane di nuoto e vela, canoa e canottaggio, tiro a volo e tiro a segno.

L’incontro si è aperto con il ringraziamento del presidente del G.S.M.M. (Gruppo Sportivo Marina Militare), capitano di vascello Fabio Livraghi, ai rappresentanti delle federazioni presenti, per la collaborazione, il confronto costante e costruttivo che ha dato vita a significative sinergie nello sviluppo del patrimonio sportivo nazionale, garantendo, negli anni, rilevanti successi a livello internazionale.

La Marina Militare ha partecipato all’Olimpiade di Tokyo del 2020 con 14 atleti e 4 tecnici ma è il 2022 l’anno dei successi, con la conquista di 50 medaglie a livello internazionale in varie discipline: tuffi, nuoto, nuoto sincronizzato, canoa fluviale, canottaggio, vela olimpica e tiro a segno.

Il presidente C.V. Livraghi, durante il suo intervento, ha presentato gli atleti della Forza Armata evidenziando la loro dedizione e i sacrifici che permettono di raggiungere importanti obiettivi, sottolineando l’impegno della Marina nel fornire strutture sportive, tecnici e materiale necessario per svolgere al meglio allenamenti e gare. Impegno che è stato confermato anche dall’atleta di punta della nazionale di nuoto sincronizzato Linda Cerruti e dal campione di vela nella classe 470 Giacomo Ferrari, che insieme hanno voluto ringraziare la Marina Militare per il sostegno fondamentale che permette loro di allenarsi intensamente, concentrando tutte le energie per il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.

Sono stati inoltre mostrati i progressi e gli aggiornamenti nell’ambito degli arruolamenti, i 3 cantieri che saranno aperti presso MARIREMO Sabaudia che consentiranno di migliorare la fruibilità del centro remiero non solo per il personale Marina ma anche per le federazioni e infine l’impegno della Forza Armata nel promuovere le Sezioni Giovanili MM esistenti per diffondere la cultura sportiva e l’immagine Marina Militare nel territorio.

In conclusione dell’incontro, l’ammiraglio Credendino ha affermato: “i duri allenamenti, la costanza nell'impegno, i sacrifici sono solo alcuni degli elementi che hanno permesso di ottenere i vostri eccellenti risultati sportivi. Tutto il personale vi ha guardato e seguito nel corso delle singole competizioni con grande ammirazione, quale esempio non solo di qualità sportive, ma anche di carattere e determinazione. A nome di tutta la grande famiglia della Marina vi rivolgo l’augurio di nuove e prestigiose vittorie e sempre maggiori soddisfazioni, nell'agonismo, nella professione e nella vita”.


28/02/2023 09:53:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci