sabato, 3 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    optimist    protagonist    este 24    151 miglia    ambiente    the ocean race    meteor    regate    vela olimpica    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    swan   

MARINA MILITARE

Marina Militare, "Destinazione Artico": parte da La Spezia nave Alliance

marina militare quot destinazione artico quot parte da la spezia nave alliance
Roberto Imbastaro

L'unità polivalente di ricerca Alliance parte oggi, 22 giugno, da La Spezia alla volta dell’Oceano Artico per la campagna HIGH NORTH 20. La Marina Militare e l’Istituto Idrografico si apprestano a tornare in Artico per il nuovo triennio di ricerca di Geofisica marina HIGH NORTH 2020-2022.

 

La campagna HIGH NORTH20 della Marina Militare è finalizzata a garantire la continuità delle osservazioni ambientali utili alla comunità scientifica internazionale e nazionale. In particolare, come per tutte le navi della Marina Militare impegnate in operazioni, è stato attuato uno stringente protocollo sanitario per garantire la salute del personale imbarcato a fronte dell’emergenza COVID-19.

 

Nave Alliance, al comando del capitano di fregata Andrea Crucitti, è una nave polivalente da ricerca della NATO, con equipaggio della Marina Militare, inquadrata organicamente, per il tramite del Comando Squadriglia Unità Idrografiche ed Esperienze (COMSQUAIDRO) e il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), nel Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV). Ha un equipaggio di 48 militari e dal 3 giugno imbarca un team scientifico, coordinato dalla Professoressa Roberta Ivaldi dell’Istituto Idrografico della Marina Militare.

 

Concorrono alla campagna dei prestigiosi Enti di ricerca internazionali e nazionali, quali il NATO STO-CMRE, il JRC - Centro di Ricerca dell’Unione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico (ENEA), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), lo European Research Institute (ERI) e l’industria privata (e-GEOS).

 

Quest’anno, per le restrizioni adottate a causa dell’emergenza COVID-19, il team è composto interamente da personale dell’Istituto Idrografico della Marina.  

La campagna HIGH NORTH 20 si pone quale obiettivo la conoscenza dell’Oceano, argomento all’attenzione della comunità globale per l’interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all’apertura della decade dedicata agli oceani (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) e vedrà una forte componente di Young Ocean Researchers. A bordo di Nave Alliance e per HIGH NORTH20, sono presenti 5 Ufficiali di Marina nel corso della loro formazione specialistica/accademica nel settore dell’Idrografia, offerta dal Istituto Idrografico della Marina.


22/06/2020 10:43:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La Cinquecento: Line Honours per il Vor60 sloveno Cleansport One

Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

151 Miglia, poco vento ma tante... tante vele

Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023

Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto

Melges: giornata decisiva domani a Puntaldia

Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci