Illustrata in conferenza stampa questa mattina nel Marina di Pescara la seconda edizione della “Cerasuolo D'Abruzzo Cup”, veleggiata per imbarcazioni d'Altura nata all'insegna del colore rosa del Cerasuolo e organizzata dal Circolo Nautico Pescara 2018 in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo e il patrocinio del Comune di Pescara.
Tre giorni di eventi da venerdi 24 a domenica 25 e due di regate (sabato e domenica) in mare tra Montesilvano e Ortona con circa quaranta imbarcazioni d'Altura e Minialtura provenienti dai circoli abruzzesi della costa ma anche da San Benedetto.
Si inizia venerdi sera con l'alzabandiera e il classico aperitivo inaugurale per proseguire sabato mattina con la partenza della veleggiata costiera tra il porto turistico Marina di Pescara e Francavilla/Ortona per concludersi domenica con la regata nel tratto di mare tra Pescara e Montesilvano.
Allo sport sono abbinati gli eventi a terra dedicati ai naviganti con degustazioni di prodotti locali innaffiati dall'immancabile Cerasuolo d'Abruzzo che si avvia ad essere “il vino del futuro” per le aziende vitivinicole locali. Gli equipaggi sono stati coinvolti in un contest fotografico e in una master class sul Cerasuolo, tenuta dalla nota sommelier Emanuela Corneli, (sabato 24 alle 18) a cura del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo e aperta anche al pubblico che non partecipa alle veleggiate fino ad un massimo di 25 iscritti.
Chiara Ciavolich, componente Cda Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo: “E' un binomio importante quello del mare, e in particolare della vela, con il Cerasuolo: due realtà legate a filo doppio con il territorio abruzzese che entrano in contatto per promuoversi e conoscersi a vicenda, con un estensione anche oltre confine. La Cerasuolo Cup è stata infatti inserita anche nel percorso Abruzzo Wine Experience del Consorzio. Il ruolo del Cerasuolo nei prossimi anni sarà sempre più importante per identificare l'Abruzzo, orgoglioso produttore di questo tipo di vino, sempre più gradito dai consumatori”.
Alessandro Pavone, presidente del Circolo Nautico Pescara (CNP2018): “Si apre di nuovo il Villaggio Cerasuolo con la presentazione di tutti gli equipaggi in gara che quest'anno provengono anche da fuori regione. Noi del Circolo siamo orgogliosi di questo evento che si intreccia con tutte le altre regate legate alla Federazione Italiana Vela e dedicate ai giovani, sempre più numerosi, che si appassionano alla vela”.
Patrizia Martelli, assessore allo Sport del Comune di Pescara: “La vela, con le regate e gli eventi collaterali, porta le famiglie delle altre regioni a conoscere il nostro territorio. In particolare da quest'anno i circoli velici hanno iniziato a collaborare tra loro per una serie di iniziative e il Comune si pone con orgoglio al loro fianco”.
Carmine Salce, presidente del Marina di Pescara: “E' importante che il Marina rilanci il collegamento con il territorio attraverso queste occasioni nelle quali noi diamo ospitalità gratuita alle imbarcazioni provenienti dagli altri circoli. E' così che ci facciamo conoscere”.
Un concetto ribadito anche da Enzo Imbastaro, presidente del Coni Abruzzo, e da Alessandra Berghella, vice presidente FIV IX Zona Abruzzo e Molise, che ha voluto sottolineare che “la vela non è uno sport d'élite bensì di grande aggregazione, soprattutto uno sport formativo per tanti giovani che si stanno ad esso avvicinando in numero sempre maggiore negli ultimi anni”.
La Cerasuolo d'Abruzzo Cup ha anche il supporto di Autoepi (Concessionario Honda, Citroen e Caravan) e suoi partners sono: Rustichella d'Abruzzo, Spiedì, Mercato del Pane, Giosport, Saquella, New York Grafics. Partecipano anche Ima Coppe e L'Altroporto. Main sponsor delle iniziative del CNP2018 sono Banca Generali Private e Vittoria Rms.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare