Illustrata in conferenza stampa questa mattina nel Marina di Pescara la seconda edizione della “Cerasuolo D'Abruzzo Cup”, veleggiata per imbarcazioni d'Altura nata all'insegna del colore rosa del Cerasuolo e organizzata dal Circolo Nautico Pescara 2018 in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo e il patrocinio del Comune di Pescara.
Tre giorni di eventi da venerdi 24 a domenica 25 e due di regate (sabato e domenica) in mare tra Montesilvano e Ortona con circa quaranta imbarcazioni d'Altura e Minialtura provenienti dai circoli abruzzesi della costa ma anche da San Benedetto.
Si inizia venerdi sera con l'alzabandiera e il classico aperitivo inaugurale per proseguire sabato mattina con la partenza della veleggiata costiera tra il porto turistico Marina di Pescara e Francavilla/Ortona per concludersi domenica con la regata nel tratto di mare tra Pescara e Montesilvano.
Allo sport sono abbinati gli eventi a terra dedicati ai naviganti con degustazioni di prodotti locali innaffiati dall'immancabile Cerasuolo d'Abruzzo che si avvia ad essere “il vino del futuro” per le aziende vitivinicole locali. Gli equipaggi sono stati coinvolti in un contest fotografico e in una master class sul Cerasuolo, tenuta dalla nota sommelier Emanuela Corneli, (sabato 24 alle 18) a cura del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo e aperta anche al pubblico che non partecipa alle veleggiate fino ad un massimo di 25 iscritti.
Chiara Ciavolich, componente Cda Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo: “E' un binomio importante quello del mare, e in particolare della vela, con il Cerasuolo: due realtà legate a filo doppio con il territorio abruzzese che entrano in contatto per promuoversi e conoscersi a vicenda, con un estensione anche oltre confine. La Cerasuolo Cup è stata infatti inserita anche nel percorso Abruzzo Wine Experience del Consorzio. Il ruolo del Cerasuolo nei prossimi anni sarà sempre più importante per identificare l'Abruzzo, orgoglioso produttore di questo tipo di vino, sempre più gradito dai consumatori”.
Alessandro Pavone, presidente del Circolo Nautico Pescara (CNP2018): “Si apre di nuovo il Villaggio Cerasuolo con la presentazione di tutti gli equipaggi in gara che quest'anno provengono anche da fuori regione. Noi del Circolo siamo orgogliosi di questo evento che si intreccia con tutte le altre regate legate alla Federazione Italiana Vela e dedicate ai giovani, sempre più numerosi, che si appassionano alla vela”.
Patrizia Martelli, assessore allo Sport del Comune di Pescara: “La vela, con le regate e gli eventi collaterali, porta le famiglie delle altre regioni a conoscere il nostro territorio. In particolare da quest'anno i circoli velici hanno iniziato a collaborare tra loro per una serie di iniziative e il Comune si pone con orgoglio al loro fianco”.
Carmine Salce, presidente del Marina di Pescara: “E' importante che il Marina rilanci il collegamento con il territorio attraverso queste occasioni nelle quali noi diamo ospitalità gratuita alle imbarcazioni provenienti dagli altri circoli. E' così che ci facciamo conoscere”.
Un concetto ribadito anche da Enzo Imbastaro, presidente del Coni Abruzzo, e da Alessandra Berghella, vice presidente FIV IX Zona Abruzzo e Molise, che ha voluto sottolineare che “la vela non è uno sport d'élite bensì di grande aggregazione, soprattutto uno sport formativo per tanti giovani che si stanno ad esso avvicinando in numero sempre maggiore negli ultimi anni”.
La Cerasuolo d'Abruzzo Cup ha anche il supporto di Autoepi (Concessionario Honda, Citroen e Caravan) e suoi partners sono: Rustichella d'Abruzzo, Spiedì, Mercato del Pane, Giosport, Saquella, New York Grafics. Partecipano anche Ima Coppe e L'Altroporto. Main sponsor delle iniziative del CNP2018 sono Banca Generali Private e Vittoria Rms.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante