Si è conclusa con una giornata di grande vela, seguita dalla premiazione in Piazza Azzurra, la 35^ Maxi Yacht Rolex Cup. Il Maestrale, dai 10 nodi iniziali della partenza fino ai 18 nodi in rotazione verso nord registrati all’arrivo, ha permesso lo svolgimento di due combattutissime prove a bastone per le classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix, impegnate nei rispettivi campionati mondiali. Le altre classi presenti all’evento hanno costeggiato in senso antiorario le isole di Caprera e La Maddalena per poi far ritorno a Porto Cervo scendendo sotto gennaker nel canale che separa le isole dell’Arcipelago dalla Sardegna.
La Maxi Yacht Rolex Cup, giunta quest’anno alla 35^ edizione, è stata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto dell’International Maxi Association e il Title Sponsor Rolex. Quest’anno si è celebrato il 40° anniversario della sponsorship, era infatti il 1985 quando Rolex legò il suo nome alla regata.
Il Rolex IMA Maxi 1 World Championship è stato combattutissimo, vinto dal WallyCento Galateia – armatori David Leuschen e Chris Flowers, con il veterano di America’s Cup Murray Jones alla tattica – che ha concluso a pari punti con il Farr 100 Leopard 3, al quale non è bastato vincere la sesta e ultima prova. La vittoria del Mondiale è stata infatti decisa dalla differenza di primi posti parziali: due per Galateia e uno per Leopard 3. Terzo posto per il Wally 93 Bullitt del Commodoro YCCS Andrea Recordati, a un solo punto dal vertice. Il WallyCento V, al comando della classifica provvisoria fino a stamani, è incappato in una giornata negativa: nella prima prova ha rotto il gennaker chiudendo in coda alla flotta mentre nella seconda ha concluso al quarto posto, restando così ai piedi del podio.
Simon Fisher, navigatore su Galateia ha dichiarato: “È molto soddisfacente per noi vincere il Rolex IMA Maxi 1 World Championship. Questa è una classe altamente competitiva e lo abbiamo visto anche oggi, fino all’ultimo. Siamo veramente felici di questa vittoria!”
Battaglia fino alla fine anche nel Rolex IMA Maxi Grand Prix World Championship, concluso con la vittoria italiana di Django 7X del socio YCCS Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica davanti a Jolt di Peter Harrison, con Ed Baird alla tattica. Terzo gradino del podio, a pari punti con Jolt, per Bella Mente di Hap Fauth con Terry Hutchinson alla tattica. Come per la classe Maxi 1, anche il campionato mondiale dedicato alle barche precedentemente appartenute alla classe Maxi72, quest’anno alla prima edizione, è stato un successo.
“Per noi questa vittoria rappresenta un risultato molto importante” ha dichiarato Vascotto. “È stata una conquista di squadra, ciascuno ha dato il proprio contributo per riuscire a performare al meglio. Ringrazio il nostro armatore per averci dato questa opportunità e Guille Parada per aver pensato a tutto. Sono veramente felice, ci tengo a dedicare un pensiero a Matteo Auguadro perché lui era insieme a noi, spingendo la barca fino agli ultimi metri prima del traguardo che ci ha regalato la vittoria. Lui è ancora il nostro prodiere.”
Con la vittoria odierna nella classe Maxi 3, la più numerosa con 13 yacht, si è imposto il Mylius 65 FD di Aldo Parisotto, con Paolo Cian alla tattica, per due punti davanti al Southern Wind 82 Grande Orazio del socio YCCS Massimiliano Florio. Terzo posto per Ganesha, uno dei tre Baltic 68 Cafè Racer in regata a Porto Cervo.
Vincitore nella classe Maxi 4, con uno score perfetto di quattro primi su quattro prove, è il Vallicelli 78 H2O del socio YCCS Riccardo De Michele, con Lorenzo Bodini alla tattica. Il Vismara 62 Yoru di Luigi Sala sale sul secondo gradino del podio con una sequenza di quattro secondi posti, terzo lo Swan 601 @robas di Gerard Logel.
Anche la classe Supermaxi ha avuto un dominatore assoluto con una sequenza di quattro primi posti, lo Swan 115 Moat del socio YCCS Juan Ball con Gonzalo Araujo alla tattica. Conclude al secondo posto il Wally 94 Inti e terzo il Briand 108 Inoui del socio YCCS Marco Vogele.
Molto partecipata come sempre la cerimonia di premiazione in Piazza Azzurra, oltre ai primi tre di ogni classe sono stati consegnati due premi speciali alla memoria. Il Commodore Alberini Perpetual Trophy, per il team che meglio ha rappresentato lo spirito di fairplay e sportività alla Maxi Yacht Rolex Cup, è stato consegnato ai soci YCCS Riccardo Genghini e Marietta Strasoldo, armatori dello Swan 651 Lunz Am Meer. Il Paolo Massarini ORC Challenge Trophy viene consegnato allo yacht vincitore della classe Supermaxi: Moat di Juan Ball.
Il Commodoro Andrea Recordati ha dichiarato: “La 35ª edizione della Maxi Yacht Rolex Cup si conclude dopo una settimana intensa, caratterizzata da momenti di attesa ma soprattutto da uno spettacolo di vela ai massimi livelli con ben 2 Campionati Mondiali. Mi congratulo con i vincitori e rivolgo un ringraziamento speciale a Rolex con cui celebriamo 40 anni di Title Sponsorship di questa regata di successo, condividendo la passione per la vela e i valori che la contraddistinguono. Ad aggiungere particolare significato a questa edizione è stata l’istituzione di un Trofeo in memoria di Sua Altezza l’Aga Khan IV, Fondatore dello YCCS, che ho avuto l’onore di annunciare durante la cerimonia di premiazione e che sarà consegnato a partire dal prossimo anno alla Maxi Yacht Rolex Cup”.
La 35^ Maxi Yacht Rolex Cup ha ottenuto da Sailors for the Sea la certificazione Platinum, la più alta, per il ridotto impatto ambientale.
Il prossimo appuntamento del calendario sportivo dello YCCS sarà dal 21 al 27 settembre con la 52 Super Series – Porto Cervo – Range Rover, tappa conclusiva della 52 Super Series, circuito di riferimento a livello mondiale per la vela professionistica. Questo evento chiuderà la stagione sportiva 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda. ph. Max Ranchi
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno