Si è conclusa questa sera con una grande festa nella sede del Circolo Velico Riminese l’edizione 2025 della Rigasa, la regata d’altura tra le più attese dell’Adriatico che giunta alla dodicesima edizione ha utilizzato lo slogan “Oltre l’Orizzonte, le sfumature dell’altura”.
A conquistare la line honour è stata QQ7, l’elegante e veloce Farr 53 del Circolo Velico Ravennate, che ha tagliato per prima il traguardo sabato 14 settembre alle ore 20.08.41, dopo aver dominato le acque tra Rimini, lo scoglio di Gagliola e quello di Sansego.
La partenza, avvenuta il 12 settembre davanti al porto di Rimini, ha visto sfilare una flotta di 17 barche accompagnate dal Wattamarano, il catamarano che ha sventolato con orgoglio i colori di ISAL, un simbolo di ricerca, speranza e innovazione. Il catamarano solare ideato da Marco Carlini è un prototipo con pannelli da 850 watt e batteria ricaricabile per “navigare senza inquinare, vivere senza dolore”.
Le condizioni meteo si sono rivelate complesse e selettive lungo tutto il percorso di 170 miglia.
Il 12 settembre, un vento fresco di scirocco ha accompagnato le imbarcazioni nella prima tratta fino a rinforzare dopo il tramonto permettendo alla flotta un arrivo veloce sia allo scoglio della Gagliola che al traguardo dell’isola del Sansego. Differente situazione per i più attardati che hanno dovuto affrontare un forte calo di vento nella mattina di sabato 13 settembre rimanendo fermi per diverse ore tra i due waypoint croati.
Instabilità e piovaschi sparsi hanno caratterizzato la seconda parte della regata dividendo maggiormente la flotta in due blocchi.
A dominare è stato QQ7, il FARR 53 dell’armatore Salvatore Costanzo, che ha interpretato magistralmente il campo di regata, sfruttando ogni variazione meteo per guadagnare terreno e mantenere la testa della flotta fino al traguardo, dove ha tagliato la linea tra gli applausi del comitato del Circolo Velico Riminese.
QQ7 conquista quindi il Trofeo Mediolanum Cup assegnato alla prima barca che taglia il traguardo in tempo reale.
Sempre in tempo reale la seconda barca a tagliare il traguardo è Freedom, il Solaris 50 capitanato da Edoardo Ridolfi, che ha chiuso la sua Rigasa alle ore 02.01.51 di domenica 14 settembre.
Bravissimi i ragazzi di Drago Volante, Farr 30, che hanno sempre fatto parte del gruppo di testa tagliando così il traguardo terzi alle ore 02.30.54 seguiti da Lo.Re, Solaris 36 OD di Ugo Peroni, con solo 3 minuti di distacco (ore 02.33.58).
Le altre imbarcazioni hanno raggiunto Rimini dalle prime luci dell’alba fino al primo pomeriggio di domenica al limitare del tempo massimo a causa di un vento molto leggero.
Per le classifiche ecco i vincitori divisi in ORC e ORC X2.
OVER ALL
1° QQ7 (Farr 53) di Salvatore Costanzo
CLASSE X 2
1° MR HYDE (Hyde27) – Marco Rusticali
2° ANTARES (First Challenge) -Fortunato Ronga
3° BRUNILDA (Mini 6.50) – Carlo Scalmana
CLASSE C
1° DRAGO VOLANTE (Farr 30) – Francesco Ivaldi
2° ALTER FOX (Dehler 30 od) – Matteo Pagliarani
3° VALENTINA (Oneoff) - Pier Paolo Canè
CLASSE B
1° LO RE (Solaris 36 od)– Ugo Peroni
2° TELEA (Bavaria 44) – Paolo Terenzi
3° CHIMERA (IOR One Tonner’ 85) – Francesco Perlati
CLASSE A
1° QQ7 (Farr 53) – Salvatore Costanzo
2° FREEDOM (Solaris 50) – Edoardo Ridolfi
A vincere invece il Rigasista, il contest social per stabilire il miglior contenuto che racconta il vissuto della Rigasa, è andato a Chimera che si aggiudica la bellissima lampada realizzata con vele usate da Stileclettico.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)