Mentre i leader mondiali del G7 si riuniscono in Cornovaglia, per la prima volta il 9 giugno si è tenuta la riunione delle associazioni armatoriali dei paesi del G7, intitolata M7, organizzata dalla UK Chamber of Shipping.
Oltre ai delegati delle associazioni armatoriali del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti), sono intervenuti quelli provenienti da Australia, India, Sudafrica e Corea del Sud nonché il segretario generale dell’International Chamber of Shipping-ICS, l'amministratore delegato e segretario generale del BIMCO e un rappresentante dell'ECSA.
In rappresentanza dell’Italia è intervenuto Mario Mattioli, presidente di Confitarma-Confederazione Italiana Armatori.
Vi è stato un accordo unanime sulla necessità di maggiori investimenti da parte dei governi e dell'industria per sviluppare le tecnologie per un'industria marittima più pulita e più verde e sull’esigenza di esortare i governi del G7 a sostenere il fondo di decarbonizzazione R&D da 5 miliardi di dollari proposto dall'industria marittima.
I delegati hanno anche convenuto che è necessario lavorare di più per contribuire a sviluppare la documentazione digitale per facilitare un aumento del commercio globale man mano che il mondo si riprende dal Covid-19.
Si è discusso anche della crisi del cambio equipaggio evidenziando il lavoro straordinario che i marittimi hanno svolto negli ultimi 15 mesi in condizioni estremamente difficili a sostegno del commercio globale. Dall'incontro è emersa la richiesta ai governi del G7 di seguire l'esempio di Stati Uniti, Canada e altri Paesi nel dare priorità alle vaccinazioni per la gente di mare.
John Denholm, presidente della UK Chamber of Shipping Camera che ha presieduto la riunione ha dichiarato: "Incontrandosi per la prima volta, l'M7 ha riunito le organizzazioni armatoriali del G7, del Regno Unito, del Canada, della Francia, della Germania, dell'Italia, del Giappone e degli Stati Uniti, nonché quelle invitate all'evento del G7 da Australia, India, Sudafrica e Corea del Sud. L'incontro ha discusso del miglioramento del commercio attraverso la documentazione digitale e della necessità per i governi e l'industria di investire di più in progetti di ricerca e sviluppo verdi e dell'importante ruolo che la gente di mare sta svolgendo nel mantenere i flussi del commercio nonostante la pandemia di Covid.
"L'incontro ha preso atto del magnifico lavoro svolto dai loro marittimi durante la pandemia e ha esortato i governi a rendere i vaccini disponibili per la gente di mare. Ha inoltre pienamente sostenuto la necessità di decarbonizzare la flotta e ha convenuto che, se l'industria vuole raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di carbonio entro il 2050, gli investimenti su larga scala in ricerca e sviluppo sono necessari in quanto senza di essa semplicemente non avremo le tecnologie necessarie per l'industria marittima più verde e pulita che tutti vogliamo”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco