Gli armatori europei accolgono con favore la proposta di Relazione dell'eurodeputato Peter Liese, Relatore del Parlamento europeo sull'EU ETS, di introdurre l'obbligo di una clausola vincolante negli accordi contrattuali tra armatori e operatori commerciali e di garantire che questi ultimi paghino i costi dell'EU ETS. L'ECSA sostiene anche la proposta del Relatore di creare un fondo settoriale al quale destinare almeno il 75% delle entrate generate dalle quote del trasporto marittimo.
L'ECSA ha chiesto che questi due elementi siano inclusi nella revisione del sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione (EU ETS) e ritiene che il progetto di relazione sia un buon punto di partenza per i futuri lavori del Parlamento europeo.
L’ECSA rileva inoltre che, nella sua proposta di relazione, Peter Liese ha tentato di affrontare la questione delle navi di classe ice, che l’Ecsa considera una delle condizioni quadro essenziali per un MBM (Market-Based Measures) per la navigazione marittima. (Nel documento Ecsa si afferma infatti che “Condizioni speciali dovrebbero essere applicate alle navi ice-class a causa delle loro caratteristiche speciali che possono aumentare il consumo di carburante e le emissioni durante la navigazione in mare aperto e in condizioni di ghiaccio. Pertanto, i costi di conformità possono aumentare significativamente, penalizzando le navi che trasportano merci e passeggeri in regioni con condizioni di ghiaccio”.)
“L'introduzione di una clausola vincolante negli accordi contrattuali tra armatori e operatori commerciali è al centro della posizione dell'ECSA sull'inclusione del trasporto marittimo nell'EU ETS”, ha affermato Philippos Philis, Presidente dell'ECSA”. Garantirà la corretta applicazione del principio "chi inquina paga" e incentiverà l'adozione di ulteriori misure di efficienza e combustibili più puliti".
“Il fondo dedicato al settore è essenziale per finanziare progetti di ricerca e sviluppo e per colmare il divario di prezzo tra combustibili più puliti e convenzionali. Sebbene il progetto di relazione debba essere migliorato su alcuni punti e segni l'inizio di un lungo iter legislativo, si tratta di un passo avanti essenziale. L'ECSA non vede l'ora di impegnarsi ulteriormente con gli eurodeputati e gli Stati membri in seno al Consiglio" , ha affermato Sotiris Raptis, Segretario generale ad interim dell'ECSA .
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco