Gli armatori europei accolgono con favore la proposta di Relazione dell'eurodeputato Peter Liese, Relatore del Parlamento europeo sull'EU ETS, di introdurre l'obbligo di una clausola vincolante negli accordi contrattuali tra armatori e operatori commerciali e di garantire che questi ultimi paghino i costi dell'EU ETS. L'ECSA sostiene anche la proposta del Relatore di creare un fondo settoriale al quale destinare almeno il 75% delle entrate generate dalle quote del trasporto marittimo.
L'ECSA ha chiesto che questi due elementi siano inclusi nella revisione del sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione (EU ETS) e ritiene che il progetto di relazione sia un buon punto di partenza per i futuri lavori del Parlamento europeo.
L’ECSA rileva inoltre che, nella sua proposta di relazione, Peter Liese ha tentato di affrontare la questione delle navi di classe ice, che l’Ecsa considera una delle condizioni quadro essenziali per un MBM (Market-Based Measures) per la navigazione marittima. (Nel documento Ecsa si afferma infatti che “Condizioni speciali dovrebbero essere applicate alle navi ice-class a causa delle loro caratteristiche speciali che possono aumentare il consumo di carburante e le emissioni durante la navigazione in mare aperto e in condizioni di ghiaccio. Pertanto, i costi di conformità possono aumentare significativamente, penalizzando le navi che trasportano merci e passeggeri in regioni con condizioni di ghiaccio”.)
“L'introduzione di una clausola vincolante negli accordi contrattuali tra armatori e operatori commerciali è al centro della posizione dell'ECSA sull'inclusione del trasporto marittimo nell'EU ETS”, ha affermato Philippos Philis, Presidente dell'ECSA”. Garantirà la corretta applicazione del principio "chi inquina paga" e incentiverà l'adozione di ulteriori misure di efficienza e combustibili più puliti".
“Il fondo dedicato al settore è essenziale per finanziare progetti di ricerca e sviluppo e per colmare il divario di prezzo tra combustibili più puliti e convenzionali. Sebbene il progetto di relazione debba essere migliorato su alcuni punti e segni l'inizio di un lungo iter legislativo, si tratta di un passo avanti essenziale. L'ECSA non vede l'ora di impegnarsi ulteriormente con gli eurodeputati e gli Stati membri in seno al Consiglio" , ha affermato Sotiris Raptis, Segretario generale ad interim dell'ECSA .
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto