martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

REGATE

LNI Lerici: "La Grande Boa" in onore del Comandante Angelo Belloni

Tra venerdì 12 e domenica 14 aprile andrà in scena la terza edizione della regata d'altura La Grande Boa - Trofeo comandante Belloni organizzata dalla LNI di Lerici insieme a quella di Milano sulla rotta di andata e ritorno tra Portovenere e la boa oceanografica ODAS del CNR.
Dopo le avventure delle due passate edizioni caratterizzate dall’affannosa ricerca della boa “fantasma” - in perfetta analogia con l’occultamento in quello stesso tratto di mare nell’ottobre del 1914 del sommergibile rubato dal comandante Belloni, pioniere della subacquea e patriota, inseguito dalla flotta in una sorta di antesignana caccia a ottobre rosso nostrana -, il comitato organizzatore, ottenute le rassicurazioni del CNR sulla presenza in mare della boa, esprime ottimismo sul fatto che sia finalmente la volta buona, al terzo tentativo, per il suggestivo incontro in alto mare degli equipaggi con questo avamposto scientifico, casa di un ricchissimo ecosistema nel mezzo del mar ligure.
Questa edizione avrà come cornice (e base a terra) Portovenere, dove sono previsti briefing e cena per i regatanti venerdì 12 aprile e la premiazione domenica 14. Tutto presso il molo del porticciolo dal quale poter scrutare il blu cobalto dell’orizzonte oltre le bocche di San Pietro dalle quali è previsto lo scenografico passaggio delle imbarcazioni subito dopo il colpo di cannone.
In programma, venerdì 12 aprile alle ore 16.00, presso la sala consiliare del comune di Portovenere, anche un incontro di approfondimento sulla figura del comandante Belloni, che proprio a Portovenere concepì e realizzò le sue invenzioni più importanti: la vasca e il cappuccio Belloni per l’impiego insidioso degli operatori subacquei, strumenti rivelatesi efficacissimi anche per il salvataggio del personale da sommergibili sinistrati.

In coerenza coi valori di tradizione marinaresca propri della manifestazione - e dare agli appassionati il piacere di continuare ad ammirare barche dal mitico passato, ancora perfettamente naviganti - in aggiunta alle classi regata ORC e alla classe Crociera FIV, quest’anno sarà presente anche la classe denominata Classic IOR (da iscrivere in categoria Barche d’Epoca) promossa dal compianto Giancarlo Lodigiani, presidente dell’AIVE recentemente scomparso.
Come di consueto, il vincitore Overall dell'edizione 2023, WB8 di G. Bassetti timonata da Mauro Pelaschier, rimetterà in palio il Challenge Trofeo comandante Belloni.
Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito
https://www.racingrulesofsailing.org/documents/8076/event
Programma della manifestazione
Venerdì 12 aprile
- Accoglienza barche presso il porticciolo di Portovenere
- Ore 16.00; Conferenza presso l’aula consiliare del Comune: “...spirito del ferro e dell’acciaio”. La vita avventurosa di Angelo Belloni
- ore 18.15; Briefing equipaggi presso la terrazza sul molo del porticciolo - ore 19.30; Apericena per gli equipaggi presso il molo del porticciolo
Sabato 13 aprile
- ore 07.00; Partenza della regata
Domenica 14 aprile
- ore 12.00; Orario limite di arrivo
- ore 13.00; Premiazione presso molo del porticciolo


23/03/2024 08:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci