Catania, Enna, ma anche Raddusa, Aidone, Caltanissetta, e ancora Agrigento, Sciacca e Trapani.
Mentre si percorrono le strade della Sicilia, una regione di bellezza assoluta e incontestabile, è impossibile rimanere indifferenti di fronte a paesaggi così meravigliosi da sembrare dipinti.
La parte interna della Sicilia, quella ingiustamente meno conosciuta o apprezzata rispetto alle destinazioni più turistiche, è il panorama dove si concentra il lavoro di Nadia Scanziani.
Nel suo libro “Sicilia – La buona terra”, edito da Dario Flaccovio Editore, la fotografa milanese ritrae un susseguirsi di paesaggi delle tinte forti dando voce ad una natura stupenda, camaleontica, capace di mutare forma e colori senza sosta.
Racchiusa nelle fotografie c’è tutta l’emozione dell’autrice nello scoprire scorci sorprendenti poco conosciuti, e per questo doppiamente affascinanti, in un’alchimia che rende giustizia all’unicità di una regione unica anche in un Paese altrettanto unica come l’Italia.
Ad accompagnare il lettore nel viaggio all’interno della Sicilia più remota ci sono anche le parole di scrittori, pensatori, filosofi, anche stranieri, che nel corso dei secoli hanno percorso, raccontato e amato le stesse visioni incorniciate da Nadia Scanziani, contribuendo ad alimentare il mito della Sicilia che ancora permane fortissimo nel nostro immaginario collettivo e che, in questo libro, trova la sua sublimazione attraverso immagini di bellezza assoluta.
"Ogni volta in cui ci sono andata per lavoro o in vacanza, la Sicilia mi ha regalato l’emozione, la sorpresa, la felicità di sentirmi parte di un mondo diverso – spiega l’autrice - così lontano dal mio che vivo a Milano, eppure magicamente così vicino, come se avessi ritrovato la memoria e le sensazioni di qualcosa di già vissuto nel passato e altrove."
L’autrice
Nadia Scanziani è nata a Milano, dove vive e lavora come fotografa professionista. Dopo la laurea in Fotografia viaggia molto all’estero. Durante un soggiorno a Mexico City si specializza nel ritratto con il fotografo Pedro Meyer. Collabora da anni come freelance con varie testate giornalistiche, tra le quali il “Corriere della sera” e suoi supplementi ed altri settimanali e mensili dei settori attualità, cultura, moda. Dal 1990 è iscritta all’O.D.G. di Roma come pubblicista e ha collaborato con l’Agenzia fotogiornalistica “Grazia Neri”. Ha partecipato a diverse mostre collettive a Milano e in altre città italiane.
SICILIA – LA BUONA TERRA
La natura immutata nel tempo
in 100 scatti d’artista
Il libro di Nadia Scanziani
Dario Flaccovio Editore – 128 pagine – 16,50 euro
Non è giusto che Isabelle Joschke, un vero esempio di forza, di volontà granitica, una narratrice spinta da sentimenti a volte tempestosi e una risata chiara, si trovi ora costretta ad abbandonare dopo aver superato i tre Capi
Tra mezzanotte e le 4:00 del mattino di domenica Gitana 17 dovrebbe ripartire per il giro del mondo senza scalo interrotto due mesi fa per l'urto con un UFO
Yannick Bestaven brucia il suo vantaggio di 400 miglia con una scelta tattica discutibile che lo ha portato verso la costa mentre i suoi rivali si tenevano molto più ad Est
Notte scura, un freddo incredibile, ma una miriade di stelle e la benevolenza della luce del faro di Créac'h, hanno fatto da sfondo alla partenza del Maxi Edmond de Rothschild questa domenica 10 gennaio alle 2:33:46
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
Il presidente FIV Francesco Ettorre riunisce il nuovo Consiglio 2021-2024. Il nuovo Vice Presidente FIV è Giuseppe D'Amico
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.