Catania, Enna, ma anche Raddusa, Aidone, Caltanissetta, e ancora Agrigento, Sciacca e Trapani.
Mentre si percorrono le strade della Sicilia, una regione di bellezza assoluta e incontestabile, è impossibile rimanere indifferenti di fronte a paesaggi così meravigliosi da sembrare dipinti.
La parte interna della Sicilia, quella ingiustamente meno conosciuta o apprezzata rispetto alle destinazioni più turistiche, è il panorama dove si concentra il lavoro di Nadia Scanziani.
Nel suo libro “Sicilia – La buona terra”, edito da Dario Flaccovio Editore, la fotografa milanese ritrae un susseguirsi di paesaggi delle tinte forti dando voce ad una natura stupenda, camaleontica, capace di mutare forma e colori senza sosta.
Racchiusa nelle fotografie c’è tutta l’emozione dell’autrice nello scoprire scorci sorprendenti poco conosciuti, e per questo doppiamente affascinanti, in un’alchimia che rende giustizia all’unicità di una regione unica anche in un Paese altrettanto unica come l’Italia.
Ad accompagnare il lettore nel viaggio all’interno della Sicilia più remota ci sono anche le parole di scrittori, pensatori, filosofi, anche stranieri, che nel corso dei secoli hanno percorso, raccontato e amato le stesse visioni incorniciate da Nadia Scanziani, contribuendo ad alimentare il mito della Sicilia che ancora permane fortissimo nel nostro immaginario collettivo e che, in questo libro, trova la sua sublimazione attraverso immagini di bellezza assoluta.
"Ogni volta in cui ci sono andata per lavoro o in vacanza, la Sicilia mi ha regalato l’emozione, la sorpresa, la felicità di sentirmi parte di un mondo diverso – spiega l’autrice - così lontano dal mio che vivo a Milano, eppure magicamente così vicino, come se avessi ritrovato la memoria e le sensazioni di qualcosa di già vissuto nel passato e altrove."
L’autrice
Nadia Scanziani è nata a Milano, dove vive e lavora come fotografa professionista. Dopo la laurea in Fotografia viaggia molto all’estero. Durante un soggiorno a Mexico City si specializza nel ritratto con il fotografo Pedro Meyer. Collabora da anni come freelance con varie testate giornalistiche, tra le quali il “Corriere della sera” e suoi supplementi ed altri settimanali e mensili dei settori attualità, cultura, moda. Dal 1990 è iscritta all’O.D.G. di Roma come pubblicista e ha collaborato con l’Agenzia fotogiornalistica “Grazia Neri”. Ha partecipato a diverse mostre collettive a Milano e in altre città italiane.
SICILIA – LA BUONA TERRA
La natura immutata nel tempo
in 100 scatti d’artista
Il libro di Nadia Scanziani
Dario Flaccovio Editore – 128 pagine – 16,50 euro
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese