Si presenta giorno 30 Maggio 2018 alle ore 16,30 presso l'Arsenale della Marina Regia in via dell’Arsenale, 142 a Palermo il volume “Ricerche per mare la cultura afferente il mare”.
La pubblicazione è a cura di Alessandra De Caro, dirigente della Soprintendenza del mare e di Sebastiano Tusa, Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Dopo il saluto di Sergio Alessandro, Dirigente Generale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e di Stefano Biondo, Soprintendente del Mare, è previsto l'intervento degli autori delle ricerche: Anna Ceffalia, Renata La Grutta, Gabriella Monteleone, Isidoro Passanante, Corrado Pedone. Saranno presenti i curatori.
Il volume offre anche un’ampia panoramica delle vicissitudini storiche legate ad alcune interessanti scoperte effettuate nel corso degli ultimi anni come quella inerente la battaglia di Capo Passero, oggi da definire più propriamente “Battaglia di Avola”. Si tratta di un valido esempio di approccio interdisciplinare dove le notizie di archivio ci aiutano a comprendere le tracce repertali trovate in mare e viceversa.
Con questa ennesima fatica editoriale la Soprintendenza del Mare assolve al dovere di rendere conto alla collettività delle proprie ricerche in un campo particolare come quello delle credenze, miti e religiosità connesse con il mare, ma anche quello delle storie più recenti che, pur non rientrando nel classico dominio dell’archeologia subacquea in senso stretto, attraggono la nostra attenzione e meritano pari dignità di ricerca, tutela e valorizzazione. Ci sono storie, eventi, fatti, che non vanno tenuti nascosti in un cassetto ma al contrario devono essere divulgati per fare conoscere la nostra Storia, le nostre origini, la nostra identità. Ed è solo studiando, ricercando, conoscendo, riscoprendo la nostra memoria che possiamo guardare al futuro.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco