La seconda settimana di Les Voiles de Saint-Tropez per i maxi yacht si è conclusa con un vento da est che alla fine ha dato a 45 delle più grandi barche a vela del mondo un'ultima opportunità di mettere punti sul tabellone. Data la partenza ritardata, il comitato di regata della Société Nautique de Saint-Tropez e il co-organizzatore dell'evento, l'International Maxi Association (IMA), hanno inviato i maxi e supermassimi più veloci in IRC 1 e 2 su un percorso costiero di 25 miglia, mentre i mini-maxi IRC 3 e 4 hanno navigato su una percorso più breve di 15 miglia con un vento che ha raggiunto i 18-19 nodi.
In IRC 1, c'è stato un cambio di leader quando Wallycento Magic Carpet Cubed di Sir Lindsay Owen-Jones ha vinto, la sua prima vittoria della settimana. Questo ha fatto sì che Rambler 88 di George David sia sceso al secondo, ma per un solo punto, a sua volta due punti davanti a Botin 85 Deep Blue di Wendy Schmidt, vincitore della regata di martedì.
Owen-Jones era felicissimo del risultato, soprattutto dopo la sua vittoria nella classe Maxi alla Maxi Yacht Rolex Cup del mese scorso. "È piuttosto entusiasta," ha dichiarato il capitano di Magic Carpet Cubed Danny Gallichan. "È diverso per noi che siamo una classe piuttosto diversificata, ma è super interessante competere con tutte quelle altre barche". Fino al 2019, Magic Carpet Cubed di solito gareggiava nella classe Wally in eventi come questo. "Deep Blue e Y3K sono più simili a noi, ma gareggiare contro Leopard, Rambler e Comanche lo rende interessante. Su alcune andature sono così veloci che sono imbattibili. Si finisce per navigare in regate diverse, ma è bello".
Gallichan ha aggiunto che dopo la partenza tranquilla di questa ultima regata, le condizioni hanno finito per essere "più sportive" del previsto. "Ad essere onesti, abbiamo avuto uno shock alla partenza, di cui non eravamo contenti, quindi abbiamo dovuto spingere molto dopo e tutto è andato bene. Ci sono state altre barche che hanno fatto errori, Deep Blue ha avuto alcuni problemi con il loro kite, ecc. Abbiamo solo cercato di essere coerenti, ma abbiamo ottenuto una vittoria che è stata incredibile".
Il VPLP-Verdier 100ft Comanche ha vinto il premio line honours, appena creato dalla Société Nautique de Saint-Tropez.
Una serie ininterrotta di vittorie per Lyra di Terry Hui è finita oggi. Il Wally 77 del cinese-canadese è pesantemente ottimizzato e condotto da una squadra di professionisti. Lyra è riuscita a terminare la Maxi Yacht Rolex Cup del mese scorso con un punteggio perfetto e sembrava destinata a continuare in IRC 3 B a Les Voiles de Saint-Tropez. Ma oggi è arrivata quarta. La regata è andata all'esperto equipaggio di Alessandro del Bono sul maxi IMS Reichel/Pugh 80 Capricorno. Tuttavia per Hui c'è stata la consolazione di vincere comodamente l'IRC 3 B overall con tre punti di vantaggio su Capricorno, con il vincitore della classe 2020, il Wally 80 Ryokan 2 di Philippe Ligier, terzo.
"È stato fantastico, una gara davvero combattuta", ha detto Hui, che ha già intenzione di tornare a Saint-Tropez nel 2022. "Il primo giorno abbiamo vinto di un solo minuto e il secondo giorno di un paio di minuti, ma oggi siamo arrivati quarti".
Mentre Lyra di solito gareggia nella classe Wally, quest'anno sono stati incorporati nella flotta IRC più grande e, con IRC 3 B e A che partono insieme, Hui si è trovato su una linea circondato da altri 18 mini maxi. "È stato molto più emozionante che avere solo poche barche, eravamo molto vicini. Le partenze sono molto importanti, ma molto difficili. Oggi non siamo partiti nella posizione ottimale, ma poi siamo entrati in una buona aria. La competizione era davvero serrata".
Alcune delle barche più grandi hanno regatato in IRC 2. A rubare la scena qui sono stati senza dubbio i Js Topaz e Velsheda, con 42,7 e 39,5m LOA rispettivamente gli yacht più lunghi in gara. Dopo che Velsheda aveva dato del filo da torcere a Topaz alla Maxi Yacht Rolex Cup, il suo rivale si è preso una dolce rivincita qui a Saint-Tropez con un punteggio perfetto. Topaz ha raccolto il premio per il miglior membro dell'International Maxi Association a Les Voiles de Saint-Tropez.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti