sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

LES VOILES DE SAINT-TROPEZ

VELA - Les Voiles de Saint-Tropez: classica in tutti i sensi

vela les voiles de saint tropez classica in tutti sensi
redazione

Circa 300 yacht parteciperanno alla 14ima edizione di Les Voiles de Saint-Tropez, uno degli spettacoli nautici più affascinanti al mondo che si svolge questa settimana. La flotta cosmopolita comprende design moderni e vintage che rappresentano oltre un secolo di storia dello yachting. Le regate più appassionanti saranno quelle della classe Tradition, riservate a barche costruite prima del 1976 – incluse un paio di repliche sufficientemente conformi al design originale dell’epoca. Dei 139 iscritti in questa categoria, circa 55 si sfideranno per il Rolex Trophy, l’ambito premio che dal 2006 viene assegnato allo yacht meglio classificato nella classe Tradition, che include barche lunghe più di 16 metri in coperta.
Uno sguardo alla lista degli iscritti del Rolex Trophy è quasi da capogiro: yacht risalenti alla fine dell’ottocento, nomi che rievocano più la letteratura romantica che le prodezze nautiche e un’incredibile varietà di tipi. L’evento di fine stagione Les Voiles de Saint-Tropez è una delle maggiori regate del Mediterraneo e sicuramente una delle più varie in quanto a tipologie di barche. L’eleggibilità per la divisione Tradition e di conseguenza il Rolex Trophy è controllata dal Comité International de la Méditerranée (CIM) e i due stazzatori Roger Gibert e Renaud Godard.
Inizialmente, l'intera flotta Les Voiles è divisa per età e per materiale di costruzione dello scafo. La divisione Tradition comprende tutti gli yacht varati prima del 31 dicembre 1975, costruiti in legno o metallo. Tutti le altre barche dal 1976 in avanti, e tutti gli yacht in vetroresina o altri materiali contemporanei, regatano nella divisione Modern.
Poi all'interno della divisione Tradition vi è un'altra distinzione in base all'età. Tutte le barche ammesse varate tra il 1950 e il 1975 sono considerate “classique”; quelle varate prima del 1950 sono considerate “époque”. Le barche sono poi suddivise in base a dimensione, rating e tipo di rig, ad esempio: Grand Epoque (schooner e yacht a vele auriche lunghi 30 metri), 15 Metre (barche conformi alla 15 Metre International Rule), Epoque Aurique (yacht a vele auriche), e Classique o Epoque Marconi (yacht ad armo bermudiano – in parole povere, quelli con vele triangolari). L'intento è promuovere regate eque e combattute per tutta questa variegata flotta.
Tre passati fuoriclasse del Rolex Trophy sono presenti all’evento, tra cui il 57 metri Avel, vincitore dello scorso anno, appartenente alla famiglia Gucci; il vincitore del 2010 Ikra, una delle due barche che nel 1981 partecipò a un’innocente sfida sportiva da cui nacquero La Nioulargue e poi Les Voiles; infine, Rowdy, vincitore nel 2008 e 2009.
Mentre gli yacht della divisione Modern – modelli innovativi, veloci e potenti in fibra di carbonio – si sfideranno in cinque giorni di regate costiere, la classe Tradition parteciperà a quattro giorni di regate di flotta. Sono attesi circa 4,000 regatanti, numero che a terra cresce ulteriormente grazie al pubblico di appassionati che accorre qui per ammirare questo spettacolo straordinario.
La settimana di regate finirà domenica 7 ottobre con la cerimonia di premiazione presso la Citadelle del XVI secolo affacciata sul porto. Tra i vari premi assegnati, il vincitore del Rolex Trophy riceverà un orologio Rolex.
Photo Credit: Carlo Borlenghi


02/10/2012 12:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci