venerdí, 7 novembre 2025

LES VOILES DE SAINT-TROPEZ

Rambler 88 prende il comando a Les Voiles de Saint-Tropez

rambler 88 prende il comando les voiles de saint tropez
redazione

Dopo l'interruzione di mercoledì per eccesso di vento, il terzo giorno di regate per i maxi nella seconda settimana di Les Voiles de Saint-Tropez ha rischiato di non svolgersi, poiché all'ora di partenza il vento è rimasto sfuggente. Fortunatamente intorno alle 13:30, il vento ha cominciato a soffiare verso sud, permettendo al comitato di regata della Société Nautique de Saint-Tropez e al co-organizzatore dell'evento, l'International Maxi Association (IMA), di dare il via alle procedure. Il percorso, ben concepito, ha visto le barche inviate alle boe a est della spiaggia di Pampelonne per un piacevole pomeriggio di regate con 12-14 nodi e acqua piatta.

 

Il Rambler 88 di George David è una vecchia conoscenza della grande altura e mentre il suo armatore e il suo equipaggio si divertono a competere in eventi inshore come Les Voiles de Saint-Tropez, il suo campo di regata preferito resta quello dell'altura, dove ha ottenuto le Line Honours nella maggior parte dei principali eventi del calendario. Quindi è una sorpresa che Rambler sia in testa all'IRC 1 questa settimana, anche se a pari punti con Sir Lindsay Owen-Jones, con il  Wally 100 Magic Carpet 3.

 

"Riesci a crederci? George [David] è contento. Ha detto che abbiamo fatto un buon lavoro oggi. È piuttosto eccitato. Era tutto buono," ha confidato il tattico Brad Butterworth.  "La partenza è stata un grosso problema. Bisognava stare davanti. C'è stato un po' di allungo e poi si è un po' incrinato. Siamo andati avanti con Comanche e abbiamo cercato di stare con loro il più possibile. Magic Carpet 3 ha avuto un po' di problemi e la cosa ha funzionato per noi".

 

L'equipaggio di Rambler 88 si è comportato particolarmente bene, dato che oggi ha navigato con loro il team principal di Alinghi, Ernesto Bertarelli, con il quale molti, incluso Butterworth, hanno vinto e poi difeso l'America's Cup nel 2003 e nel 2007.

 

Dopo due regate la situazione è ancora molto vicina: mentre Rambler 88 e Magic Carpet 3 hanno ottenuto un 2-3, appena un punto dietro ci sono il Wally 100 Y3K di Claus Peter Offen, vincitore della regata di oggi, e il nuovo Botin 85 Deep Blue di Wendy Schmidt, vincitore della prima regata di martedì.

 

Il potente Verdier-VPLP 100 Comanche si è fatto strada tra la flotta oggi per conquistare la vittoria in tempo reale. "C'era molta più brezza di quanto ci aspettassimo, il che è stato un bene per noi, così come la configurazione del percorso con angoli più ampi che si adattavano bene a noi", ha spiegato lo skipper Mitch Booth, il due volte medaglia olimpica del Tornado. "Abbiamo avuto una grande giornata spinti da un vento sui 18 nodi. Il figlio del proprietario ha guidato tutto il giorno e gli è piaciuto molto. Siamo ancora in una fase in cui stiamo imparando a navigare e ci stiamo preparando per le nostre regate dove vogliamo la Line Honours  come la Rolex Middle Sea Race che è la prossima." 


08/10/2021 08:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci