Un ottimo esordio il primo appuntamento dell’anno dell’Italia Cup 2019, organizzato del Circolo Nautico Andora. Dallo scorso venerdì oltre 370 atleti hanno gremito il piazzale del Circolo.
“Location accogliente ed ottima organizzazione” ha commentato il Presidente della Classe, Gianni Galli che ha continuato: “siamo riusciti a portare a termine tutte le prove che le condizioni meteo ci hanno permesso di disputare, siamo soddisfatti”
Soddisfatto anche il Presidente del Circolo Nautico Andora, Pierangelo Morelli : “Siamo contenti della grossa affluenza che ha avuto questo appuntamento, ci siamo impegnati molto. Siamo entusiasti anche dell’ottima risposta degli atleti all’iniziativa Plastic Free, di cui il Circolo è stato promotore” ha dichiarato.
Tre le flotte in acqua da venerdì, due i campi di regata. Coordinati da Dario Caroti, i Laser Standard ed i Laser Radial - questi ultimi divisi in due batterie - hanno corso sul Campo Bravo; Numerosa la flotta Laser 4.7 , è stata divisa in tre batterie che hanno corso sul campo Alpha, diretti da Ennio Pogliano.
Venerdì il vento debole da Sud Ovest ha consentito di portare a termine due prove per tutte le classi in gara, mantenendosi costante ad 8 nodi.
Poco diverse le condizioni meteo di Sabato: i Laser 4.7 sono partiti con un vento di 6 nodi che durante le prove successive è salito di intensità, raggiungendo i 12 nodi con raffiche anche a 15 nodi e onda. Sono riusciti a terminare tre prove di giornata.
Tre prove anche per i Laser Standard, mentre i Laser Radial hanno spesso forzato in partenza costringendo il CDR a più di un Richiamo Generale riuscendo così ad ultimare solo due regate.
Nessuna prova Domenica. Le flotte hanno atteso in mare fino al tempo limite che arrivasse il vento, previsto ancora debole e da Sud ma mai giunto sul campo. Confermate così le classifiche del giorno prima.
Si è imposto nella flotta Standard, primo fin da subito, Giacomo Musone, Club Nautico Rimini, seguito da Giovanni Saccomani (Compagnia Vela Venezia) e Paolo Giargia,(Varazze Club Nautico).
La classifica maschile della flotta Radial, è stata vinta da Matteo Paulon (Yacht Club Cannigione). Lo hanno seguito Matisse Pacaud (Yacht Club de Cannes) ed Andrea Crisi (Yacht Club Cannigione).
Ha vinto il podio femminile la campionessa del mondo Laser Radial Youth, Matilda Talluri (Circolo Nautico Livorno) davanti alla vincitrice del Cico 2018, Floridia Joyce, (Sez. Vela Guardia di Finanza) ed alla Campionessa del mondo Laser 4.7 Youth, Chiara.Benini Floriani (Fraglia Vela Riva)
Niccolò Nordera ( Reale Yacht Club Canottieri Savoia), già campione italiano sale sul gradino più alto del podio dei Laser 4.7. Gradino d’argento per Attilio Borio ( Circolo Velico La Spezia) e bronzo a Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva).
La classifica femminile è stata vinta da Alessia Palanti (Circolo Vela Torbole). Seconda Sara Savelli (Circolo Vela Bellano) terza Alina Iuorio (Club Vela Portocivitanova)
Le classifiche e le immagini sono disponibili sul sito dell’Associazione Italia Classi Laser www.italialaser.org
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero