martedí, 25 novembre 2025

BRINDISI-CORFÙ

La XXXII Regata Internazionale Brindisi-Corfu

Comincia il conto alla rovescia per la XXXII edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, in programma dal 7 al 9 giugno 2017 e organizzata dal Circolo della Vela Brindisi con la partnership del Marina Gouvia Sailing Club di Kerkyra. La presentazione ufficiale avverà venerdì 19 maggio alle ore 11 nella Sala Conferenze della sede di Brindisi dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.
Saranno presenti alla conferenza stampa, oltre alle autorità del territorio, il presidente del Circolo della Vela Brindisi, Teo Titi, il sindaco di Brindisi, Angela Carluccio, il presidente dell’Adsp del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, il presidente dell’VIII Zona della Federazione Italiana Vela, Alberto La Tegola, il presidente del Coni provinciale di Brindisi, Oronzo Pennetta, e i rappresentanti degli sponsor Banca Popolare Pugliese, Tenute Rubino ed Euro Tecno Service – servizi di Ingegneria Integrata.
La Brindisi-Corfù, che nell’edizione del 2016 ha raggiunto le 134 iscrizioni, è valevole come prova per il Campionato italiano di vela d’altura ed ha un percorso di 109 miglia, con partenza anticipata quest’anno di un’ora, alle 12, dall’avamporto di Brindisi, boa da lasciare a sinistra davanti al porto di Otranto, ed arrivo al traverso del porticciolo di Kassiopi nell’isola di Corfù. Si applica il regolamento Orc. Iscrizioni entro il 31 maggio anche online.
Come previsto dal bando di regata, disponibile sul sito web della regata www.brindisi-corfu.com , le barche iscritte saranno suddivise nei gruppi A ( Classe A) con Cdl (Class Division Lenght) maggiore di 11,300; B ( Classi 1 – 2) con Cdl da 11,299 a 9,650; C ( Classi 3 - 4 – 5) con Cdl da 9,649 a 7,499 con lunghezza superiore ai 9 metri. Questi tre gruppi comprenderanno imbarcazioni di categoria “Regata” (Racing), “Crociera/Regata” (Cruiser/Racer) e “Gran Crociera” (Cruiser). Prevista inoltre la categoria “Multiscafi” in regola con la vigente legge che disciplina la navigazione da diporto “senza limiti”, con lunghezza non inferiore a 9 metri e possesso di un valido certificato di stazza “Multihull”.
Nel corso della conferenza stampa saranno presentati anche gli eventi collaterali della regata: oltre alle tradizioni cerimonia di benvenuto agli equipaggi della sera del 6 giugno, e alla grande festa della premiazione a Gouvia la sera del 9, sono previste la prima edizione di una importante e qualificata rassegna enologica sul lungomare Regina Margherita, dove ormeggerà la flotta della regata, “Vinibus Terrae”, organizzata da quattro aziende locali del settore marittimo e agroalimentare, accompagnata da iniziative culturali e musicali; una conferenza dedicata alla “Via Francigena del mare”; iniziative legate alle attività della vela solidale italiana e del territorio e altro ancora.


18/05/2017 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci