Comincia il conto alla rovescia per la XXXII edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, in programma dal 7 al 9 giugno 2017 e organizzata dal Circolo della Vela Brindisi con la partnership del Marina Gouvia Sailing Club di Kerkyra. La presentazione ufficiale avverà venerdì 19 maggio alle ore 11 nella Sala Conferenze della sede di Brindisi dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.
Saranno presenti alla conferenza stampa, oltre alle autorità del territorio, il presidente del Circolo della Vela Brindisi, Teo Titi, il sindaco di Brindisi, Angela Carluccio, il presidente dell’Adsp del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, il presidente dell’VIII Zona della Federazione Italiana Vela, Alberto La Tegola, il presidente del Coni provinciale di Brindisi, Oronzo Pennetta, e i rappresentanti degli sponsor Banca Popolare Pugliese, Tenute Rubino ed Euro Tecno Service – servizi di Ingegneria Integrata.
La Brindisi-Corfù, che nell’edizione del 2016 ha raggiunto le 134 iscrizioni, è valevole come prova per il Campionato italiano di vela d’altura ed ha un percorso di 109 miglia, con partenza anticipata quest’anno di un’ora, alle 12, dall’avamporto di Brindisi, boa da lasciare a sinistra davanti al porto di Otranto, ed arrivo al traverso del porticciolo di Kassiopi nell’isola di Corfù. Si applica il regolamento Orc. Iscrizioni entro il 31 maggio anche online.
Come previsto dal bando di regata, disponibile sul sito web della regata www.brindisi-corfu.com , le barche iscritte saranno suddivise nei gruppi A ( Classe A) con Cdl (Class Division Lenght) maggiore di 11,300; B ( Classi 1 – 2) con Cdl da 11,299 a 9,650; C ( Classi 3 - 4 – 5) con Cdl da 9,649 a 7,499 con lunghezza superiore ai 9 metri. Questi tre gruppi comprenderanno imbarcazioni di categoria “Regata” (Racing), “Crociera/Regata” (Cruiser/Racer) e “Gran Crociera” (Cruiser). Prevista inoltre la categoria “Multiscafi” in regola con la vigente legge che disciplina la navigazione da diporto “senza limiti”, con lunghezza non inferiore a 9 metri e possesso di un valido certificato di stazza “Multihull”.
Nel corso della conferenza stampa saranno presentati anche gli eventi collaterali della regata: oltre alle tradizioni cerimonia di benvenuto agli equipaggi della sera del 6 giugno, e alla grande festa della premiazione a Gouvia la sera del 9, sono previste la prima edizione di una importante e qualificata rassegna enologica sul lungomare Regina Margherita, dove ormeggerà la flotta della regata, “Vinibus Terrae”, organizzata da quattro aziende locali del settore marittimo e agroalimentare, accompagnata da iniziative culturali e musicali; una conferenza dedicata alla “Via Francigena del mare”; iniziative legate alle attività della vela solidale italiana e del territorio e altro ancora.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato