domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

BRINDISI-CORFÙ

La XXXII Regata Internazionale Brindisi-Corfu

Comincia il conto alla rovescia per la XXXII edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, in programma dal 7 al 9 giugno 2017 e organizzata dal Circolo della Vela Brindisi con la partnership del Marina Gouvia Sailing Club di Kerkyra. La presentazione ufficiale avverà venerdì 19 maggio alle ore 11 nella Sala Conferenze della sede di Brindisi dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.
Saranno presenti alla conferenza stampa, oltre alle autorità del territorio, il presidente del Circolo della Vela Brindisi, Teo Titi, il sindaco di Brindisi, Angela Carluccio, il presidente dell’Adsp del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, il presidente dell’VIII Zona della Federazione Italiana Vela, Alberto La Tegola, il presidente del Coni provinciale di Brindisi, Oronzo Pennetta, e i rappresentanti degli sponsor Banca Popolare Pugliese, Tenute Rubino ed Euro Tecno Service – servizi di Ingegneria Integrata.
La Brindisi-Corfù, che nell’edizione del 2016 ha raggiunto le 134 iscrizioni, è valevole come prova per il Campionato italiano di vela d’altura ed ha un percorso di 109 miglia, con partenza anticipata quest’anno di un’ora, alle 12, dall’avamporto di Brindisi, boa da lasciare a sinistra davanti al porto di Otranto, ed arrivo al traverso del porticciolo di Kassiopi nell’isola di Corfù. Si applica il regolamento Orc. Iscrizioni entro il 31 maggio anche online.
Come previsto dal bando di regata, disponibile sul sito web della regata www.brindisi-corfu.com , le barche iscritte saranno suddivise nei gruppi A ( Classe A) con Cdl (Class Division Lenght) maggiore di 11,300; B ( Classi 1 – 2) con Cdl da 11,299 a 9,650; C ( Classi 3 - 4 – 5) con Cdl da 9,649 a 7,499 con lunghezza superiore ai 9 metri. Questi tre gruppi comprenderanno imbarcazioni di categoria “Regata” (Racing), “Crociera/Regata” (Cruiser/Racer) e “Gran Crociera” (Cruiser). Prevista inoltre la categoria “Multiscafi” in regola con la vigente legge che disciplina la navigazione da diporto “senza limiti”, con lunghezza non inferiore a 9 metri e possesso di un valido certificato di stazza “Multihull”.
Nel corso della conferenza stampa saranno presentati anche gli eventi collaterali della regata: oltre alle tradizioni cerimonia di benvenuto agli equipaggi della sera del 6 giugno, e alla grande festa della premiazione a Gouvia la sera del 9, sono previste la prima edizione di una importante e qualificata rassegna enologica sul lungomare Regina Margherita, dove ormeggerà la flotta della regata, “Vinibus Terrae”, organizzata da quattro aziende locali del settore marittimo e agroalimentare, accompagnata da iniziative culturali e musicali; una conferenza dedicata alla “Via Francigena del mare”; iniziative legate alle attività della vela solidale italiana e del territorio e altro ancora.


18/05/2017 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci