La Regata velica internazionale “Brindisi-Corfu” viaggia speditamente verso le 90 imbarcazioni iscritte che domenica si presenteranno alla boa di partenza.
Lo rende noto la Segreteria di regata, attiva presso la Casa del Turista, sul Lungomare Regina Margherita di Brindisi.
Le iscrizioni sono giunte, sino a questo momento, da numerosi circoli nautici italiani, oltre che dalla Grecia, dal Messico, dalla Svizzera, dalla Turchia, dalla Bulgaria e dalla Croazia. E questo costituisce la conferma dell’importanza della regata a livello internazionale.
Tra le imbarcazioni iscritte torna anche “Verve-Camer”, vincitrice della scorsa edizione, così come ci sarà la veterana della regata, “Idrusa” (Circolo della Vela Brindisi) dei fratelli Montefusco. Confermata anche la presenza di una imbarcazione della Marina Militare italiana (Cobalt).
“Siamo molto soddisfatti per aver già superato il numero di imbarcazioni iscritte dello scorso anno. Il che va nella direzione di un ritorno alla normalità dopo la lunga parentesi caratterizzata dal covid – afferma il Presidente del Circolo della Vela di Brindisi Gaetano Caso – Adesso l’obiettivo resta quello di creare le condizioni perché anche quest’anno l’organizzazione funzioni nel migliore dei modi, a beneficio dei regatanti.
Nel frattempo, prosegue l’attività di eventi collaterali inseriti nel programma del “Villaggio della regata”, mentre domani, sabato 10 giugno, alle ore 18.30, ai piedi della Scalinata virgiliana, avrà luogo la cerimonia di presentazione della 37^ edizione della regata. Alle ore 20.30, nella stessa location, sarà allestito un maxischermo per seguire la finale di Champions League di calcio, mentre alle ore 22.30 si svolgerà la “Festa degli equipaggi”.
La Regata partirà alle ore 12.00 di domenica 11 giugno dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.
L’organizzazione dell’evento è del Circolo della Vela Brindisi e del Marina Gouvia Sailing Club.
La Regata, inserita a pieno titolo nei programmi della Federazione Italiana Vela, gode del patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, del Comune di Brindisi, dell’Autorità di Sistema Portuale, della Camera di Commercio, del Consorzio Asi, della Municipalità di Corfu, del Teatro Pubblico Pugliese e dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARet) Pugliapromozione.
“Il marketing sportivo ci consente di raccontare le bellezze della Puglia attraverso dei testimonial di eccezione, perché ogni partecipante della Brindisi - Corfù è allo stesso tempo protagonista e narratore della sua esperienza. Ogni viaggio custodisce da un’emozione, continuiamo a lavorare con i territori per fare in modo che questo flusso verso la Puglia si consolidi sempre di più, abbracciando i vari target del turismo fra i quali quello sportivo”, ha detto Alessandra Boccuzzi, Ufficio Educational Tour dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARet) Pugliapromozione.
Main sponsor della 37^ edizione della Regata sono la Banca popolare Pugliese, SEA (Servizi Ecologici Ambientali), Laboratorio analisi cliniche dr. Leo, Edison, Edison Next e Grimaldi Lines.
Partner dell’iniziativa Confindustria Brindisi, COGESE e Tenute Lu Spada. Partner tecnici Marina di Brindisi, Marin Gouvia, STP, Brindisi Touring e Obiettivo Mare. La Regata sostiene ANT, ANDOS e “Allenati contro la violenza”.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III