Torna BeWild. Lo Swan 42 dell'armatore marchigiano Renzo Grottesi e il suo equipaggio si stanno preparando all'inizio della stagione che li vedrà impegnati in tre eventi di massimo rilievo: la Copa del Rey Mapfre, dal 28 luglio al 4 agosto a Palma de Mallorca, la Rolex Swan Cup, dal 9 al 16 settembre a Porto Cervo, in Sardegna, e la Rolex Middle Sea Race, che festeggia quest'anno i primi cinquant'anni e partirà da Malta il 20 ottobre per un percorso di oltre 600 miglia intorno alla Sicilia.
Regate tra le boe e grande altura, quindi, con l'ambizione di tornare protagonista e competere al massimo livello, come nelle scorse stagioni segnate da un titolo di Campione del Mondo ORC in Classe B a Trieste nel 2017 e dal titolo di Campione Italiano sia Offshore che Inshore nel 2016.
"Gli obiettivi che abbiamo quest'anno sono sempre gli stessi’’, dichiara Renzo Grottesi, armatore dello Swan 42 BeWild. ''Poi è chiaro che le regate cambiano secondo il momento, però da un punto di vista sportivo, l'obiettivo è quello di fare del nostro meglio, come abbiamo sempre fatto, per ottenere il miglior risultato possibile.''
L'equipaggio di BeWild
''Siamo un equipaggio che va avanti insieme da anni'', prosegue Grottesi, ''quindi cerchiamo sempre di creare il nostro ambiente di amicizia e tranquillità per poter vivere gli eventi anche divertendosi, non solo cercando l'obiettivo sportivo.'' Pochi cambiamenti quindi nel CSQ2 Sailing Team che compone l'equipaggio di BeWild rispetto alle stagioni passate: lo Swan 42 del Club Vela Porto Civitanova avrà a bordo, oltre all'armatore, Andrea Casale alla tattica (nonché responsabile delle vele North Sails), Luigi Masturzo (skipper e randista), Sandro Iesari (tailer), Alessio Marinelli (timoniere), Tommaso Dantuono, Nico Mascoli, Lorenzo Cantarini, Aris Leandri e Gianluca Gennaro. La new entry è il giovane Enrico Clementi, ex prodiere della squadra olimpica 470, che sarà tailer a bordo. Anche per questa stagione, il team manager di BeWild è Claudia Giampaoli. Tutto il team correrà la stagione 2018 in ricordo del giovane amico e membro dell’equipaggio Riccardo Cesini, campione di vela e punto di riferimento della pallanuoto marchigiana, scomparso all'inizio dell'anno. A lui è stata dedicata la scritta ''Riccardo per Sempre’’, che campeggia sullo spinnaker di BeWild.
Con la Charta Smeralda e Frolla
Oltre ad aver aderito al progetto della Charta Smeralda, codice etico per condividere principi e azioni di tutela dei mari, durante la stagione 2018 l'equipaggio sarà anche testimonial del Microbiscottificio Frolla, giovane onlus marchigiana che lavora con ragazzi disabili e produce ottimi biscotti tradizionali distribuiti localmente. ''Salire a bordo con l'equipaggio di BeWild è per noi l'occasione di fare conoscere il nostro marchio e i nostri prodotti tramite la vela, uno sport con il quale condividiamo i valori e lo spirito come il lavoro di squadra e il rispetto per la natura'', ha dichiarato Gianluca Di
Lorenzo, responsabile di Frolla, durante una visita al Club Vela di Civitanova per salutare l'equipaggio di BeWild dopo un allenamento, prima del trasferimento per Palma.
La stagione di BeWild e del CSQ2 Sailing Team è supportata dagli sponsor Euromarche, Barbato Design Studio, Suolificio Prestige, Lamonti Cuoio, CMC e Grottesi Rappresentanze.
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
Raccontando di “una Barchetta”. Del Mondo dove è nata, e veleggia. Del signore (Ettore Santarelli) che l’ha progettata e costruita. Dei campioni che hanno voluto misurarsi in altrettante prove agonistiche
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC