giovedí, 17 luglio 2025

METEOR

La Spezia vince la seconda Edizione del Campionato Italiano Team Race Meteor ed il Trofeo Paolo Campisi

Si è conclusa con la vittoria del team di La Spezia la seconda edizione del Campionato Italiano Team Race –Trofeo Paolo Campisi della Classe Meteor, ospitato dal Club Velico Castiglionese, in scena sabato e domenica sul lago Trasimeno.
Otto le squadre in gara, sedici equipaggi; rappresentate quasi tutte le flotte della Classe Presieduta da Mario Forgione, in questa occasione presidente anche del Comitato di Regata.
Tanto l’entusiasmo per la partecipazione a questo Campionato che sembra avviarsi a divenire un altro appuntamento fisso della stagione agonistica Meteor.
Due giorni di bel tempo, tanto sole e, purtroppo, poco vento hanno caratterizzato questa edizione. Sabato, infatti dopo il briefing con cui sono stati accolti gli equipaggi, è stato esposto il segnale di Intelligenza, prima a terra poi in acqua. Finalmente intorno alle 16.30, il vento si è presentato con una intensità di circa 6/7 nodi che ha consentito le prime sfide. Ottimo il lavoro del Comitato di Regata: attento e tempestivo, ha saputo sempre interpretare le bizze di Eolo, sfruttando ogni occasione e portando a temine il girone da cui è stato possibile avere la classifica che è poi divenuta quella finale. Si è aspettato invano domenica. Il vento non è mai arrivato sul campo di regata. No wind No race. Alle 16.00 il CdR ha mandato tutti a terra ed annunciato la fine dell’edizione 2021 dell’Italiano Team Race.
Divertente la formula, avvincenti i match. Non c’è dubbio che le sfide più emozionanti sono state quelle delle flotte che in più occasioni hanno dimostrato di essere le più forti e preparate della Classe.
La squadra di La Spezia, seconda alla scorsa edizione, ha schierato Michele Marin, Biagio Pergola ed i giovanissimi laseristi Niccolò Galiberti, Valentina Chelli. “ Ci siamo divertiti molto! Sicuramente il match più divertente è stato quello contro la squadra di Caldonazzo; Una vittoria all’ultimo sangue! La formula è molto divertente e stimolante, bisogna coinvolgere più giovani.” Hanno commentato i due laseristi “Spero però di ripetere l’esperienza il prossimo anno” ha concluso Niccolò.
Al secondo posto si è qualificato il team di casa, formato da Riccardo Bonechi – Niccolò Zuccherini Martello e Riccardo e Carlo Garzi. Affollato il gradino più basso del podio: bronzo ex equo tra flotta di Caldonazzo (Andrea Ravanelli, Mauro Cantone Niccolò d’Ivano e Alessandro Ferrara) e quella del Vebano (Fabrizio Ferretti, Fabrizio Giorgio ed Alessandra Belvisi).
L’emozione ha preso il sopravvento durante la consegna del Trofeo Paolo Campisi, vinto dalla squadra di La Spezia consegnato da Letizia, sua moglie, sempre accanto alla Classe che con grande affetto ricorda il capo flotta, socio ed amico Paolo.
Si ritorna tra le boe il prossimo 25-26 Settembre a Chioggia con il Trofeo del Timoniere, poi alla Barcolana in Ottobre.


13/09/2021 11:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci